Hierogamia
Hierogamia è un affresco rinvenuto nella casa del Poeta Tragico a Pompei e custodito all'interno del Museo archeologico nazionale di Napoli.
| Hierogamia | |
|---|---|
| Autore | sconosciuto |
| Data | I secolo |
| Tecnica | Affresco |
| Dimensioni | 153×130 cm |
| Ubicazione | Museo archeologico nazionale di Napoli, Napoli |
| N. inventario | 9559 |
Storia
modificaL'affresco venne realizzato in un periodo compreso tra il 45 e l'eruzione del Vesuvio del 79[1], nella zona orientale della parete sud dell'atrio della casa del Poeta Tragico, stessa parete in cui erano gli affreschi Partenza di Criseide[2] e Achille e Briseide[3]. Fu rinvenuto tra il 1824 e il 1825[1] e successivamente staccato per ricavarne un quadretto.
Descrizione
modificaLa pittura raffigura il matrimonio tra Zeus ed Era. Zeus è affrescato sulla parte destra del dipinto, seduto su un trono, con il velo sul capo e il mantello che gli ricopre solo parzialmente il corpo[1]: nella mano sinistra regge un bastone e porge al destra a Era, posta alla sinistra della scena, la quale ricambia con la sua mano destra; la dea è vestita con una tunica bianca e sul capo reca una corona con un velo[1].
Alle spalle di Era è un personaggio alato, identificato come Ipno o Iride, mentre ai piedi del trono di Zeus sono tre figure, forse i Cureti, coperti da un velo trasparente[1]. Sullo sfondo, al centro della scena, è posizionata una singola colonna gialla, sulla cui sommità sono posizionati tre leoni acroteriali e da cui pendono, legati tramite un nastro bianco, due cimbali, probabilmente un riferimento al monte Ida, luogo dove si svolge la scena, trattandosi della montagna sacra a Cibele, a cui i simboli sono dedicati[1].
Note
modifica- ^ a b c d e f Bragantini e Sampaolo, p. 326.
- ^ Bragantini e Sampaolo, p. 328.
- ^ Bragantini e Sampaolo, p. 330.
Bibliografia
modifica- Irene Bragantini e Valeria Sampaolo, La pittura pompeiana, Milano, Electa, 2009, ISBN 978-88-928-2357-0.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hierogamia
