Homostichanthus
Homostichanthus Duerden, 1900 è un genere di celenterati antozoi dell'ordine Actiniaria. È l'unico genere della famiglia Homostichanthidae nella superfamiglia Actinioidea.[1].
| Homostichanthus | |
|---|---|
| Classificazione scientifica | |
| Dominio | Eukaryota |
| Regno | Animalia |
| Sottoregno | Eumetazoa |
| Ramo | Radiata |
| Phylum | Cnidaria |
| Classe | Anthozoa |
| Sottoclasse | Hexacorallia |
| Ordine | Actiniaria |
| Sottordine | Enthemonae |
| Superfamiglia | Actinioidea |
| Famiglia | Homostichanthidae Carlgren, 1900 |
| Genere | Homostichanthus Duerden, 1900 |
| Sinonimi | |
|
Homosticanthus | |
| Specie | |
Descrizione
modificaHomostichanthus ha un corpo allungato e liscio con la parte distale che può essere leggermente piegata. Margine merlato con lievi fosse. Retrattile. Tentacoli corti, lisci, con la punta a forma di pomello, steli ghiandolari dotati di nematocisti, con muscolatura longitudinale ectodermica. Sfintere limitato. Numerosi mesenteri a coppie perfette con divaricatori diffusi.[2] Due sifonoglifi ben sviluppati.[3]
Distribuzione e habitat
modificaSpecie di Homostichanthus sono state osservate nell'Atlantico occidentale (Giamaica, Brasile, Cuba, Curaçao, Venezuela e Messico.[3]
Tassonomia
modificaSecondo il World Register of Marine Species (WORMS), il genere è composto da una sola specie:[1]
- Homostichanthus duerdeni. Carlgren, 1900
Esiste anche un'altra specie che secondo alcuni ricercatori fa parte del genere. Si tratta di
- Homostichanthus denticulosus. ( Le Sueur, 1817) il cui status è di taxon inquirendum.[4].
Note
modifica- ^ a b (EN) Homostichanthus, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 30 marzo 2020.
- ^ Stephenson, Op. citata, pag. 291.
- ^ a b Ricardo Gonzalez-Munoz, Nuno Simoes, Jose Luis Tello-Musi, Judith Sanchez-Rodriguez, Estefania Rodriguez, New records of sea anemones (Cnidaria,Anthozoa, Actiniaria) in theMexican Caribbean, in Marine Biodiversity Records, n. 8, Aprile 2015, pp. 3-4.
- ^ (EN) Homostichanthus denticulosus, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 29 marzo 2020.
Bibliografia
modifica- (EN) T.A. Stephenson, On the Classification of Actiniaria Part III (PDF), in Quarterly Journal of Microscopical Science, vol. 66, 1922, pp. 247-319.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Homostichanthus
Collegamenti esterni
modifica- Homostichanthus, su gbif.org, GBIF - Global Biodiversity Information Facility. URL consultato il 18 marzo 2020.

