Idrombobomkulite

minerale
(Reindirizzamento da Hydrombobomkulite)

L'idrombobomkulite è un minerale delle argille anioniche, dove l'anione è costituito dallo ione nitrato.[4] Esposto all'aria, si disidrata in poche ore in mbobomkulite. La disidratazione è irreversibile.[3] Rinvenuto, per la prima volta nel 1979,[1] nelle grotte di Mbobo Mkulu, Mpumalanga, Sudafrica da cui ha preso il nome.[3] La hydrombobomkulite è un minerale appartenente al gruppo della calcoalumite.[1]

Idrombobomkulite
Classificazione Strunz (ed. 10[1])5.ND.15[1]
Formula chimica(Ni,Cu)Al4(NO3,SO4)2(OH)12·14(H2O)[2]
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallinotrimetrico[3]
Sistema cristallinomonoclino[3]
Parametri di cellaa = 10,145 Å, b = 17,155 Å, c = 20,87 Å[3]
Proprietà fisiche
Sfaldaturaperfetta (001)[3]
Coloreblu chiaro[2]
Lucentezzapolverulenta[2]
Opacitàopaca[2]
Striscioceleste[2]
DiffusioneRaro
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

Morfologia

modifica

Polverulento, forma masse nodulari.[3]

Origine e giacitura

modifica

Deriva dall'interazione di soluzioni di solfato di nichel, derivanti dal dilavamento di solfati di rame e nichel, con minerali alluminosilicati e nitrati derivati dal guano di pipistrello (grotte di Mbobo Mkulu, Sudafrica).[4] Si trova anche presso la miniera Jomac, nel distretto di White Canyon dello Stato dello Utah, USA.[1]

  1. ^ a b c d e (EN) Hydrombobomkulite, su mindat.org. URL consultato il 2 novembre 2024.
  2. ^ a b c d e (EN) Hydrombobomkulite Mineral Data, su webmineral.com. URL consultato il 2 novembre 2024.
  3. ^ a b c d e f g Fleischer p. 416
  4. ^ a b Frost p. 2919

Bibliografia

modifica
  • (EN) M. Fleischer, R.G. Burns, L.J. Cabri, C.A. Francis e A. Pabst, New Mineral Names, in American Mineralogist, vol. 67, 1982, pp. 413-418.
  • (EN) R. Frost, K. Erickson e T. Kloprogge, Vibrational spectroscopic study of the nitrate containing hydrotalcite Mbobomkulite, in Spectrochimica Acta, parte A, 2005, pp. 2919-2925.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia