Ipercinabro

minerale
(Reindirizzamento da Hypercinnabar)

L'ipercinabro è un minerale, un solfuro di mercurio descritto nel 1978 ed approvato dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA), scoperto studiando un campione di metacinabro proveniente dalla miniera di Mount Diablo in California, Stati Uniti d'America. Il nome è stato attribuito in riferimento al cinabro ed al metacinabro ed al fatto che è stabile a temperature più alte rispetto ad essi.[2]

Ipercinabro
Classificazione Strunz (ed. 10)2.CD.15b[1]
Formula chimicaHgS[2]
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallinodimetrico
Sistema cristallinoesagonale[2]
Parametri di cellaa = 7,01(3) Å, c = 14,13(7) Å[2]
Gruppo puntualeesagonale
Gruppo spazialesconosciuto
Proprietà fisiche
Densità misurata7,43[2] g/cm³
Densità calcolata7,54[2] g/cm³
Durezza (Mohs)3[2]
Sfaldaturaassente[2]
Fratturada subconcoide a scabra[2]
Colorenero con tonalità viola[2]
Lucentezzaadamantina[2]
Striscioviola scuro[2]
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

Morfologia

modifica

Origine e giacitura

modifica

L'ipercinabro è stato trovato intimamente associato al metacinabro al quale somiglia fisicamente.[2]

  1. ^ (EN) Strunz-Mindat (2025) Classification - With Sn, Pb, Hg, etc., su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 6 aprile 2025.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m (EN) Robert W. Potter e H.L. Barnes, Phase relations in the binary Hg-S (PDF), in American Mineralogist, vol. 63, 1978, pp. 1143-1152. URL consultato il 6 aprile 2025.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia