L'IFA Shield è una competizione calcistica organizzata dall'Indian Football Association, l'organismo di governo del calcio nello stato indiano del Bengala Occidentale.[1] È il terzo torneo calcistico più antico in India, dopo la Durand Cup e la Trades Cup, ed è tra le più antiche competizioni calcistiche del mondo.[2]

IFA Shield
Sport
TipoSquadre di club
FederazioneAFC
PaeseIndia (bandiera) India
OrganizzatoreIFA
TitoloCampione dell'IFA Shield
CadenzaAnnuale
Partecipanti6 squadre
Formulagirone all'italiana
Sito Internetwww.ifawb.org
Storia
Fondazione1893
Numero edizioni125
DetentoreMohun Bagan SG
Record vittorieEast Bengal (29)
Edizione in corsoIFA Shield 2025
 
Il Mohun Bagan, la prima squadra indiana a vincere la competizione.

Le case reali di Patiala e Koch Bihar, AA Apcar dell'Armenian Club e J Sutherland del Dalhousie avevano contribuito finanziariamente alla nascita dello Scudo. L'ambito scudo è stato progettato da Walter Locke & Co. (Calcutta) e realizzato dai signori Elkington & Co. (Londra).[3]

Durante i primi anni della competizione, l'IFA Shield era dominato dalle squadre dell'esercito britannico e i Royal Irish Rifles sconfissero la WDRA per sollevare il primo IFA Shield nel 1893. Tuttavia, la loro presa sullo scudo fu spezzata nel 1911,[4] quando Mohun Bagan divenne la prima squadra tutta indiana a vincere l'IFA Shield sconfiggendo l'East Yorkshire Regiment per 2-1.[5][6][7] Quello fu un momento storico per il calcio indiano e per la lotta per l'indipendenza, poiché i nativi sconfissero gli inglesi nel loro stesso gioco. Mentre i Royal Irish Rifles rimangono la squadra dell'esercito britannico di maggior successo con 5 titoli, l'East Bengal Club ha vinto l'IFA Shield un record di 29 volte.

Dal 2015 al 2018 , l'IFA Shield è stato progettato come un torneo giovanile a cui potevano partecipare squadre giovanili di tutte le divisioni.[8] La decisione è stata presa dall'IFA a causa del fitto calendario dell'AIFF che include, tra gli altri, l'Indian Super League, l'I-League, l'I-League 2nd Division, i campionati statali e la Super Cup. Dal 2020 il torneo è stato nuovamente organizzato come evento senior.[9]

Albo d'oro

modifica
 
La vittoria dell'IFA Shield 1949 dell'East Bengal, la squadra con più titoli della storia della competizione.

Titoli per stagione

modifica

Era pre-indipendenza (1898-1947)

modifica

Era post-indipendenza (1947-oggi)

modifica

Titoli per squadra

modifica
Vittorie Squadra Anno vittorie
29 East Bengal 1943, 1945, 1949, 1950, 1951, 1958, 1961, 1965, 1966, 1970, 1972, 1973, 1974, 1975, 1976, 1981, 1983, 1984, 1986, 1990, 1991, 1994, 1995, 1997, 2000, 2001, 2002, 2012, 2018
21 Mohun Bagan / Mohun Bagan SG 1911, 1947, 1948, 1954, 1956, 1960, 1961, 1962, 1969, 1976, 1977, 1978, 1979, 1981, 1982, 1987, 1989, 1998, 1999, 2003, 2025
9 Calcutta 1911, 1896, 1900, 1903, 1904, 1906, 1915, 1922, 1923, 1924
6 Mohammedan 1936, 1941, 1942, 1957, 1971, 2014

Vincitori stranieri

modifica
  1. ^ Calcutta Football League: East Bengal kings of Asia’s oldest league competition - full winners list, su olympics.com (archiviato dall'url originale il 5 maggio 2023).
  2. ^ FOOTBALL IN BENGAL, su ifawb.com (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2016).
  3. ^ Nagendra Prasad Sarbadhikari – The first visionary of Indian football, su footballparadise.com.
  4. ^ Tactical Evolution Of Indian Football (Part One) : Profiling Three Great 2-3-5 Teams, su thehardtackle.com (archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2021).
  5. ^ Goalless, the Story of a Unique Footballing Nation, su books.google.co.in (archiviato dall'url originale l'8 aprile 2022).
  6. ^ CHRONOLOGY OF IMPORTANT SPORTS EVENTS, su wbsportsandyouth.gov.in (archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2022).
  7. ^ A victory for India? Why Mohun Bagan’s historic 1911 IFA Shield win was purely about football, su scroll.in.
  8. ^ IFA Shield now U-19 tourney, su telegraphindia.com (archiviato dall'url originale il 27 gennaio 2016).
  9. ^ IFA Shield set for return as senior event, four I-League clubs set to participate, su newindianexpress.com.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio