Cixutumumab

composto chimico
(Reindirizzamento da IMC-A12)
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Il Cixutumumab nome commerciale IMC-A12 è un anticorpo monoclonale di tipo umano, che viene utilizzato per il trattamento di forme di tumori solidi.[1] Esso è stato sviluppato dalla ImClone Systems Inc..

Cixutumumab
Caratteristiche generali
Massa molecolare (u)146.3 kDa
Numero CAS947687-12-9
DrugBankDBDB12250
Indicazioni di sicurezza

Il farmaco agisce sull'antigene (human insulin-like growth factor-1 receptor) (IGF-1R), che è implicato in fenomeni di tumorigeninesi e metastasi.[2] Nei sarcomi avanzati adipocitici il tumore sembra essersi temporaneamente fermato più facilmente rispetto ad altri tipi di tumori.[3]

Effetti collaterali

modifica

In uno studio per valutare il funzionamento del Cixutumumab contro il tumore alla prostata avanzata, esso sembra aver avuto vari effetti collaterali come glicemia alta, infiammazioni lievi ai polmoni e alla bocca.[4]

Un altro studio ha testato la combo del farmaco con il temsirolimus su sarcomi resistenti alla chemia, tuttavia la presenza di IGF-1R non ha cambiato notevolmente il risultato e sono comparsi effetti collaterali come anemia, glicemia alta e cali di difese immunitarie[5]

  1. ^ McKian KP, Haluska P, Cixutumumab, in Expert Opin Investig Drugs, vol. 18, n. 7, luglio 2009, pp. 1025–33, DOI:10.1517/13543780903055049, PMC 2939377, PMID 19548856.
  2. ^ (EN) Definition of cixutumumab - National Cancer Institute Drug Dictionary - National Cancer Institute, su cancer.gov.
  3. ^ (EN) P. Schöffski, D. Adkins e J.-Y. Blay, An open-label, phase 2 study evaluating the efficacy and safety of the anti-IGF-1R antibody cixutumumab in patients with previously treated advanced or metastatic soft-tissue sarcoma or Ewing family of tumours, in European Journal of Cancer, vol. 49, n. 15, 5 luglio 2013, pp. 3219–3228, DOI:10.1016/j.ejca.2013.06.010. URL consultato il 14 aprile 2025.
  4. ^ (EN) Deaglan J. McHugh, Jay Chudow e Mia DeNunzio, A Phase I Trial of IGF-1R Inhibitor Cixutumumab and mTOR Inhibitor Temsirolimus in Metastatic Castration-resistant Prostate Cancer, in Clinical Genitourinary Cancer, vol. 18, n. 3, 18 giugno 2020, pp. 171–178.e2, DOI:10.1016/j.clgc.2019.10.013. URL consultato il 14 aprile 2025.
  5. ^ (EN) Gary K Schwartz, William D Tap e Li-Xuan Qin, Cixutumumab and temsirolimus for patients with bone and soft-tissue sarcoma: a multicentre, open-label, phase 2 trial, in The Lancet Oncology, vol. 14, n. 4, 8º marzo 2013, pp. 371–382, DOI:10.1016/S1470-2045(13)70049-4. URL consultato il 14 aprile 2025.

Bibliografia

modifica

Cixutumumab

modifica

Voci correlate

modifica