Cixutumumab
Il Cixutumumab nome commerciale IMC-A12 è un anticorpo monoclonale di tipo umano, che viene utilizzato per il trattamento di forme di tumori solidi.[1] Esso è stato sviluppato dalla ImClone Systems Inc..
Cixutumumab | |
---|---|
Caratteristiche generali | |
Massa molecolare (u) | 146.3 kDa |
Numero CAS | |
DrugBank | DBDB12250 |
Indicazioni di sicurezza | |
Il farmaco agisce sull'antigene (human insulin-like growth factor-1 receptor) (IGF-1R), che è implicato in fenomeni di tumorigeninesi e metastasi.[2] Nei sarcomi avanzati adipocitici il tumore sembra essersi temporaneamente fermato più facilmente rispetto ad altri tipi di tumori.[3]
Effetti collaterali
modificaIn uno studio per valutare il funzionamento del Cixutumumab contro il tumore alla prostata avanzata, esso sembra aver avuto vari effetti collaterali come glicemia alta, infiammazioni lievi ai polmoni e alla bocca.[4]
Un altro studio ha testato la combo del farmaco con il temsirolimus su sarcomi resistenti alla chemia, tuttavia la presenza di IGF-1R non ha cambiato notevolmente il risultato e sono comparsi effetti collaterali come anemia, glicemia alta e cali di difese immunitarie[5]
Note
modifica- ^ McKian KP, Haluska P, Cixutumumab, in Expert Opin Investig Drugs, vol. 18, n. 7, luglio 2009, pp. 1025–33, DOI:10.1517/13543780903055049, PMC 2939377, PMID 19548856.
- ^ (EN) Definition of cixutumumab - National Cancer Institute Drug Dictionary - National Cancer Institute, su cancer.gov.
- ^ (EN) P. Schöffski, D. Adkins e J.-Y. Blay, An open-label, phase 2 study evaluating the efficacy and safety of the anti-IGF-1R antibody cixutumumab in patients with previously treated advanced or metastatic soft-tissue sarcoma or Ewing family of tumours, in European Journal of Cancer, vol. 49, n. 15, 5 luglio 2013, pp. 3219–3228, DOI:10.1016/j.ejca.2013.06.010. URL consultato il 14 aprile 2025.
- ^ (EN) Deaglan J. McHugh, Jay Chudow e Mia DeNunzio, A Phase I Trial of IGF-1R Inhibitor Cixutumumab and mTOR Inhibitor Temsirolimus in Metastatic Castration-resistant Prostate Cancer, in Clinical Genitourinary Cancer, vol. 18, n. 3, 18 giugno 2020, pp. 171–178.e2, DOI:10.1016/j.clgc.2019.10.013. URL consultato il 14 aprile 2025.
- ^ (EN) Gary K Schwartz, William D Tap e Li-Xuan Qin, Cixutumumab and temsirolimus for patients with bone and soft-tissue sarcoma: a multicentre, open-label, phase 2 trial, in The Lancet Oncology, vol. 14, n. 4, 8º marzo 2013, pp. 371–382, DOI:10.1016/S1470-2045(13)70049-4. URL consultato il 14 aprile 2025.
Bibliografia
modifica- Frank Ashall, Le grandi scoperte scientifiche, Armando Editore, 1999, pp. 245–, ISBN 978-88-7144-949-4.
- Abul K. Abbas, Andrew H. Lichtman e Shiv Pillai, Immunologia cellulare e molecolare, Elsevier srl, 2010, pp. 79–, ISBN 978-88-214-3176-0.
- accessdate Abul K. Abbas e Andrew H. Lichtman, Le basi dell'immunologia, Elsevier srl, 2006, pp. 70–, ISBN 978-88-85675-85-8.
- accessdate Humphrey P. Rang, M. Maureen Dale e James M. Ritter, Farmacologia, Elsevier srl, 2008, pp. 778–, ISBN 978-88-214-3023-7.
- Enzo Fagiolo, Immunoematologia, Mediserve s.r.l., 2007, pp. 16–, ISBN 978-88-8204-135-9.
- Paolo Larizza, Trattato di medicina interna, PICCIN, 2005, pp. 909–, ISBN 978-88-299-1721-1.
- Angelo Sghirlanzoni, Terapia Delle Malattie Neurologiche, Springer, 3 aprile 2010, pp. 113–, ISBN 978-88-470-1119-9.
- Thomas C. King, Patologia, Elsevier srl, 2008, pp. 156–, ISBN 978-88-214-3019-0.
- (EN) whqlibdoc.who.int (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2009).
- (EN) Marie A. Simmons, Monoclonal antibodies: new research, Nova Publishers, 2005, ISBN 978-1-59454-247-3.
- (EN) Zhiqiang An, Therapeutic Monoclonal Antibodies: From Bench to Clinic, John Wiley and Sons, 8 settembre 2009, ISBN 978-0-470-11791-0.
- (EN) James W. Goding, Monoclonal antibodies: principles and practice : production and application of monoclonal antibodies in cell biology, biochemistry and immunology, Academic Press, 1996, ISBN 978-0-12-287023-1.
- (EN) Steve Shire, Current Trends in Monoclonal Antibody Development and Manufacturing, Springer, aprile 2009, ISBN 978-0-387-76642-3.
Cixutumumab
modifica- (EN) George F. Vande Woude e George Klein, Advances in Cancer Research, Academic Press, 6 maggio 2010, pp. 271–, ISBN 978-0-12-374770-9.