IRB Pacific Nations Cup 2010
IRB Pacific Nations Cup 2010 (in inglese 2010 IRB Pacific Nations Cup) fu la 5ª edizione di Pacific Nations Cup, torneo annuale di rugby a 15 tra le selezioni nazionali dell'area del Pacifico.
Pacific Nations Cup 2010 2010 IRB Pacific Nations Cup | |
---|---|
![]() | |
Competizione | Pacific Nations Cup |
Sport | ![]() |
Edizione | 5ª |
Organizzatore | World Rugby[1] |
Date | dal 12 giugno 2010 al 3 luglio 2010 |
Partecipanti | 4 |
Formula | girone unico |
Risultati | |
Vincitore | ![]() (1º titolo) |
Secondo | ![]() |
Statistiche | |
Incontri disputati | 6 |
Cronologia della competizione | |
Si tenne dal 12 giugno 2010 al 3 luglio 2010 tra 4 squadre nazionali che si affrontarono a girone unico.
La competizione fu ospitata quasi interamente da Samoa tranne un incontro della prima giornata, tenutosi a Lautoka (Figi)[2]; né l'Australia né la Nuova Zelanda inviarono rappresentative, quindi il torneo si compose di sei incontri internazionali[2].
Ad aggiudicarsi il torneo fu Samoa, vittorioso su Figi all'ultima giornata e primo in classifica rispetto a quest'ultimo grazie alla migliore differenza punti fatti/subiti[3].
Il valore delle marcature, come stabilito dall’IRFB nel 1992, era: 5 punti per ciascuna meta (7 se trasformata), 3 punti per la realizzazione di ciascun calcio piazzato, idem per il drop[4].
Squadre partecipanti
modificaRisultati
modifica1ª giornata
modificaApia 12 giugno 2010, ore 15:10 UTC-11 | Samoa | 24 – 23 referto | Tonga | Apia Park
| ||
Lautoka 12 giugno 2010, ore 15:10 UTC+12 | Figi | 22 – 8 referto | Giappone | Churchill Park
| ||
2ª giornata
modificaApia 19 giugno 2010, ore 13:10 UTC-11 | Samoa | 23 – 31 referto | Giappone | Apia Park
| ||
Apia 19 giugno 2010, ore 16:10 UTC-11 | Figi | 41 – 38 referto | Tonga | Apia Park
| ||
3ª giornata
modificaApia 26 giugno 2010, ore 13:10 UTC-11 | Giappone | 26 – 23 referto | Tonga | Apia Park
| ||
Apia 26 giugno 2010, ore 16:10 UTC-11 | Figi | 9 – 31 referto | Samoa | Apia Park
| ||
Classifica
modificaPos | Squadra | G | V | N | P | PF | PS | DP | BMP | Pt |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Samoa | 3 | 2 | 0 | 1 | 78 | 63 | +15 | 1 | 9 |
2 | Figi | 3 | 2 | 0 | 1 | 72 | 77 | −5 | 1 | 9 |
3 | Giappone | 3 | 2 | 0 | 1 | 65 | 68 | −3 | 0 | 8 |
4 | Tonga | 3 | 0 | 0 | 3 | 84 | 91 | −7 | 4 | 4 |
Note
modifica- ^ All’epoca sotto il nome di International Rugby Board
- ^ a b (EN) Samoa to host ANZ Pacific Nations Cup 2010, su irb.com, International Rugby Board, 11 marzo 2010. URL consultato il 13 novembre 2025 (archiviato dall'url originale il 12 ottobre 2011).
- ^ (EN) Samoa win first ever PNC in dramatic finale, su irb.com, International Rugby Board, 27 giugno 2010. URL consultato il 13 novembre 2025 (archiviato dall'url originale il 25 agosto 2012).
- ^ (EN) Rugby Rules Changed for Faster Game, in The Canberra Times, 17 aprile 1992, p. 18. URL consultato il 15 dicembre 2021. Ospitato su Biblioteca nazionale australiana.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pacific Nations Cup 2010
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Sito ufficiale, su irb.com (archiviato il 19 maggio 2011).