I Quit
I Quit è il quarto album in studio del gruppo musicale statunitense Haim, pubblicato il 20 giugno 2025 dalle etichette Polydor Records e Columbia Records.
I Quit album in studio | |
---|---|
Artista | Haim |
Pubblicazione | 20 giugno 2025 |
Durata | 52:55 |
Dischi | 1 |
Tracce | 13 |
Genere | Soft rock[1] |
Etichetta | Polydor, Columbia |
Produttore | Danielle Haim, Rostam Batmanglij, Buddy Ross |
Formati | CD, LP, MC, download digitale, streaming |
Haim - cronologia | |
Album successivo
| |
Singoli | |
|
Antefatti
modificaIl 16 gennaio 2023, attraverso i canali social media, le Haim hanno annunciato di star lavorando al quarto album in studio.[2] Alla lavorazione del disco non prende parte Ariel Rechtshaid, storico produttore della band e ex fidanzato della cantante Danielle Haim; quest'ultima, insieme a Rostam Batmanglij, si occupa della produzione dei brani.[3] Paul Thomas Anderson è invece tornato a scattare la copertina dell'album, proseguendo dunque la sua collaborazione con la band.[4]
Promozione
modificaNelle copertine dei singoli di I Quit le cantanti ricreano ironicamente delle immagini scattate dai paparazzi a diverse celebrità nel mezzo di una rottura amorosa o di un divorzio e divenute virali sul web nel corso del tempo. Di preciso, le copertine dei singoli Relationships, Everybody's Trying to Figure Me Out e Down To Be Wrong sono rispettivamente degli omaggi a Nicole Kidman, Scarlett Johansson con Jared Leto e Kate Moss.[5]
Il 23 aprile 2025 le Haim si sono esibite in un concerto a sorpresa al teatro Bellwether di Los Angeles. Durante quest'occasione hanno presentato per la prima volta dal vivo i singoli del disco e hanno ospitato inoltre la cantante Addison Rae. Al termine dello spettacolo è stato ufficialmente annunciato il titolo del disco con relativa data di pubblicazione.[6] Nella seconda metà del 2025 il progetto è inoltre promosso dalla tournée I Quit Tour, che conta 30 date distribuite tra Stati Uniti, Canada e Regno Unito.[7]
Accoglienza
modificaRecensione | Giudizio |
---|---|
Clash[8] | 9/10 |
Consequence[9] | B+ |
The Guardian[10] | |
The Line of Best Fit[11] | 7/10 |
The Independent[12] | |
NME[13] | |
Pitchfork[14] | 7/10 |
Rolling Stone[15] | |
Slant Magazine[16] | |
The Times[1] |
I Quit ha ricevuto recensioni perlopiù positive dalla critica specializzata. Su Metacritic, sito che assegna un punteggio normalizzato su 100 in base a critiche selezionate, l'album ha ottenuto un punteggio medio di 80 basato su ventitré critiche.[17]
Tracce
modifica- Gone – 4:19
- All Over Me – 3:22
- Relationships – 3:22
- Down to Be Wrong – 4:09
- Take Me Back – 3:45
- Love You Right – 3:36
- The Farm – 3:54
- Lucky Stars – 3:18
- Million Years – 3:42
- Everybody's Trying to Figure Me Out – 3:53
- Try to Feel My Pain – 2:31
- Spinning – 2:54
- Cry – 3:30
- Blood on the Street – 2:58
- Now It's Time – 3:42
Formazione
modifica- Musicisti
- Alana Haim – voce, chitarra elettrica (tracce 1-8, 10-12, 14, 15), batteria (traccia 5), sintetizzatore (tracce 1-3, 9, 12, 13, 15), percussioni (traccia 5)
- Danielle Haim – voce (tracce 1-10, 12-16), batteria, chitarra elettrica (tracce 1–4, 12, 14, 15), chitarra acustica (traccia 1), percussioni (tracce 2, 3, 9), conga (tracce 4, 15), mandolino (traccia 6), chitarra (traccia 8)
- Este Haim – voce, basso, percussioni (tracce 1, 2, 5, 7–9, 12, 13, 15), tamburello (traccia 4)
- Rostam Batmanglij – chitarra acustica (tracce 1, 2, 4–8, 10–12, 14), piano (tracce 1, 3–11, 13), organo Hammond (tracce 1, 3, 5, 7, 13), basso (tracce 1, 3), voce (tracce 1, 5), sintetizzatore (tracce 2–4, 6, 8–15), programmazione (tracce 2, 3, 8, 9, 12, 13, 15), mandolino (tracce 2, 5), sitar (tracce 2, 6), chitarra elettrica (tracce 4, 5, 7, 8, 10, 11, 14), organo (tracce 4, 5, 12), coro (tracce 4, 14); chitarra a dodici corde, glockenspiel, tastiera, Moog (traccia 5); shaker (traccia 7), Mellotron (tracce 13, 15)
- Buddy Ross – programmazione (traccia 3)
- Henry Solomon – sassofono (traccia 5)
- Jack Hallenbeck – programmazione, sintetizzatore (traccia 9)
- Gab Strum – sintetizzatore (traccia 9)
- Tommy King – basso (tracce 10, 11)
- Benji Lysaght – chitarra elettrica (tracce 10, 11)
- Andrew Tachine – batteria (traccia 12)
- Gabe Noel – violoncello, contrabbasso (traccia 13)
- Daniel Aged – pedal steel guitar (traccia 13)
- Joey Messina-Doerning – basso synth (traccia 14), chitarra (traccia 15)
- Amir Yaghmai – steel guitar (traccia 14)
- Produzione
- Danielle Haim – produzione, programmazione (traccia 15)
- Rostam Batmanglij – produzione, registrazione, missaggio (tracce 7, 15)
- Buddy Ross – co-produzione, registrazione (traccia 3)
- Jack Hallenbeck – assistenza alla produzione (traccia 9)
- Emily Lazar – mastering
- Dave Fridmann – missaggio (tracce 1–6, 8–14)
- Evan Pruett – registrazione
- Joey Messina-Doerning – registrazione
- Kyle Henderson – registrazione (tracce 4, 6–8, 10–14)
- Lauren Marquez – registrazione (traccia 15)
- Bob DeMaa – assistenza al mastering
Successo commerciale
modificaNella Official Albums Chart britannica I Quit ha esordito al 3° posto con 13 961 unità distribuite durante la prima settimana.[18]
Classifiche
modificaClassifica (2025) | Posizione massima |
---|---|
Australia[19] | 20 |
Austria[20] | 16 |
Belgio (Fiandre)[20] | 20 |
Belgio (Vallonia)[20] | 117 |
Germania[20] | 19 |
Irlanda[21] | 36 |
Nuova Zelanda[22] | 15 |
Paesi Bassi[20] | 48 |
Regno Unito[21] | 3 |
Stati Uniti[23] | 25 |
Svizzera[20] | 37 |
Note
modifica- ^ a b (EN) Will Hodgkinson, Haim, Women In Music Part III, review: a fantastic, summery pop rock treat, su The Times, 16 giugno 2025. URL consultato il 5 luglio 2025.
- ^ (EN) Hollie Geraghty, Haim are in the studio working on fourth album, su NME, 16 gennaio 2023. URL consultato il 5 luglio 2025.
- ^ (EN) Carl Wilson, On Haim's New Breakup Album, They Also Split With a Key Collaborato, su Slate, 20 giugno 2020. URL consultato il 5 luglio 2025.
- ^ (EN) Walter Green, Jazz Monroe, Haim Announce New Album I Quit, Share New Song "Down to Be Wrong": Watch the Video, su Pitchfork, 24 aprile 2025. URL consultato il 5 luglio 2025.
- ^ (EN) Claudio Todesco, Haim, come usare l'estetica paparazzi per affermare la propria indipendenza emotiva, su Rolling Stone Italia, 24 aprile 2025. URL consultato il 5 luglio 2025.
- ^ (EN) Chris Deville, Haim Share "Down To Be Wrong" From New Album I Quit, Perform New Songs In LA With Addison Rae Onstage", su Stereogum, 24 aprile 2025. URL consultato il 5 luglio 2025.
- ^ (EN) Megan LaPierre, HAIM Announce 'I Quit' Tour, su Exclaim!, 28 aprile 2025. URL consultato il 5 luglio 2025.
- ^ (EN) Lauren Hague, HAIM - I Quit, su Clash, 19 giugno 2025. URL consultato il 5 luglio 2025.
- ^ (EN) Paolo Ragusa, HAIM's I quit Is a Memorable Fusion of the Trio's Past and Present, su Consequence, 20 giugno 2025. URL consultato il 5 luglio 2025.
- ^ (EN) Rachel Aroesti, Haim: I Quit review - the messiest breakup album of recent times, in every sense, su The Guardian, 12 giugno 2025. URL consultato il 5 luglio 2025.
- ^ (EN) David Cobbald, HAIM crash out of love on I quit, su The Line of Best Fit, 18 giugno 2025. URL consultato il 5 luglio 2025.
- ^ (EN) Helen Brown, Haim could have abandoned more on breezy, summer album I Quit, su The Independent, 20 giugno 2025. URL consultato il 5 luglio 2025.
- ^ (EN) Kristen S. Hé, Haim - I Quit review: quieter but no less revelatory, su NME, 18 giugno 2025. URL consultato il 5 luglio 2025.
- ^ (EN) Anna Gaca, Haim I Quit, su Pitchfork, 18 giugno 2025. URL consultato il 5 luglio 2025.
- ^ (EN) Angie Martoccio, Haim Have Your Summer Breakup-Album Needs Covered, su Rolling Stone, 10 giugno 2025. URL consultato il 5 luglio 2025.
- ^ (EN) Tom Williams, HAIM 'I Quit' Review: Treading an Uncharacteristically Rocky Road, su Slant Magazine, 22 giugno 2025. URL consultato il 5 luglio 2026.
- ^ (EN) I Quit, su Metacritic, Fandom, Inc. URL consultato il 5 luglio 2025.
- ^ (EN) Alan Jones, Charts analysis: Yungblud lands third consecutive No.1 album, su Music Week, 27 giugno 2025. URL consultato il 5 luglio 2025.
- ^ (EN) ARIA Top 50 Albums for week of 30 June 2025, su ARIA Charts. URL consultato il 5 luglio 2025.
- ^ a b c d e f (NL) Haim - I Quit, su Ultratop. URL consultato il 5 luglio 2025.
- ^ a b (EN) I Quit- Full Official Chart History, su Official Charts Company. URL consultato il 5 luglio 2025.
- ^ (EN) Official Top 40 Albums: June 27th, 2025, su Official Aotearoa Music Charts. URL consultato il 5 luglio 2025.
- ^ (EN) Haim - Chart history (Billboard 200), su Billboard. URL consultato il 5 luglio 2025.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) I Quit, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) I Quit, su Discogs, Zink Media.
- (EN) I Quit, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) I Quit, su Genius.com.