I pirati dello zoo

film del 1953 diretto da Jack Hannah

I pirati dello zoo (Working for Peanuts) è un film del 1953 diretto da Jack Hannah. È un cortometraggio animato realizzato, in Technicolor, dalla Walt Disney Productions, uscito negli Stati Uniti l'11 novembre 1953 e distribuito dalla RKO Radio Pictures. È stato distribuito anche come Cip, Ciop e l'elefante[1] e, a partire dagli anni novanta, Noccioline a volontà.

I pirati dello zoo
Titolo originaleWorking for Peanuts
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1953
Durata6 min circa
Rapporto1,37:1
Genereanimazione, commedia
RegiaJack Hannah
SceneggiaturaNick George, Roy Williams
ProduttoreWalt Disney
Casa di produzioneWalt Disney Productions
Distribuzione in italianoBuena Vista Distribution
Effetti specialiDan MacManus
MusicheOliver Wallace
AnimatoriGeorge Kreisl, Bill Justice, Volus Jones
SfondiEyvind Earle
Doppiatori originali
Doppiatori italiani

Ridoppiaggio (1989)

Cip e Ciop stanno facendo le provviste di noccioline per l'inverno, quando in uno zoo vicino si accorgono del pubblico che dona allegramente e in gran quantità delle noccioline all'elefantessa Dolores. I due scoiattoli ne approfittano per sottrargliene un po', ma Dolores glielo impedisce riprendendosele. Cip e Ciop si vendicano per l'affronto e Dolores chiede aiuto a Paperino, dipendente dello zoo. Dopo un breve inseguimento, Paperino sbatte contro un muro, svenendo, e i due scoiattoli ne approfittano per farsi donare le noccioline con una piccola esibizione. Dolores avverte Paperino del fatto e il papero li rincorre nuovamente. Durante l'inseguimento, Cip e Ciop si imbattono in un barattolo di vernice bianca, si colorano l'un l'altro e si fanno recapitare come nuove attrazioni. Paperino, contento, trova loro una sistemazione per il pubblico, esibendoli come scoiattoli albini e garantendo loro noccioline a volontà.

Distribuzione

modifica

Edizione italiana

modifica

Il corto fu distribuito in Italia nel 1964 in lingua originale col titolo Cip, Ciop e l'elefante.[1] Fu doppiato in italiano nel 1985 dalla Effe Elle Due sotto la direzione di Franco Latini e su dialoghi di Andrea de Leonardis per l'inserimento nella VHS La storia di Paperino.[2][3] Nel 1989 il corto fu ridoppiato dal Gruppo Trenta sotto la direzione di Gil Baroni e su dialoghi dello stesso de Leonardis per l'inclusione nella riedizione della stessa videocassetta;[4][3] tale doppiaggio fu poi utilizzato nelle varie occasioni successive.

  • Cip, Ciop e l'elefante (1964)[1]

Edizioni home video

modifica
  • Cartoon festival I (settembre 1982[5], riedita nel 1985 con il titolo Cartoons Disney 1)[6]
  • La storia di Paperino (gennaio 1985)[2]
  • La storia di Paperino (novembre 1989)[7][4]

Il cortometraggio è incluso nel DVD Cip & Ciop - L'albero dei guai.

  1. ^ a b c italiataglia.it, https://www.italiataglia.it/files/visti21000_wm_pdf/44265.pdf. URL consultato il 26 novembre 2022.
  2. ^ a b La storia di Paperino (1985), su vhswd.altervista.org. URL consultato il 15 marzo 2025.
  3. ^ a b La storia di Paperino, su antoniogenna.net, 10 marzo 2025.
  4. ^ a b La storia di Paperino (1989), su vhswd.altervista.org. URL consultato il 10 marzo 2025.
  5. ^ Cartoon Festival I, su vhswd.altervista.org. URL consultato il 7 settembre 2025.
  6. ^ Cartoons Disney 1, su vhswd.altervista.org. URL consultato il 7 settembre 2025.
  7. ^ Riedizione

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica