Ian Michael Hendon (Ilford, 5 dicembre 1971) è un ex calciatore inglese, di ruolo difensore.

Ian Hendon
NazionalitàInghilterra (bandiera) Inghilterra
Altezza183 cm
Peso81 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex difensore)
Termine carriera2009 - giocatore
2021 - allenatore
Carriera
Giovanili
1981-1990Tottenham
Squadre di club1
1989-1992Tottenham4 (0)
1992Portsmouth4 (0)
1992Leyton Orient6 (0)
1992-1993Tottenham0 (0)
1993Barnsley6 (0)
1993-1995Leyton Orient
1995Birmingham City4 (0)
1995-1997Leyton Orient131 (5)[1]
1997-1999Notts County82 (6)
1999-2000Northampton Town60 (3)
2000-2003Sheffield Weds49 (2)
2003Barnet4 (1)
2003Peterborough Utd7 (1)
2003-2009Barnet142 (20)
Nazionale
1991Inghilterra (bandiera) Inghilterra U-203 (0)
1992-1993Inghilterra (bandiera) Inghilterra U-217 (0)
Carriera da allenatore
2004BarnetInterim
2008-2010Barnet
2010Dover Athletic
2010-2011GillinghamVice
2011-2012West Ham UtdUnder-23
2012-2015West Ham UtdVice
2015-2016Leyton Orient
2019-2020Europa Point
2021Waterford
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Caratteristiche tecniche

modifica

Poteva giocare sia da terzino destro[2] che da difensore centrale.

Carriera

modifica

Giocatore

modifica

Cresciuto nel settore giovanile del Tottenham, viene aggregato alla prima squadra del club londinese, militante nella prima divisione inglese, nel corso della stagione 1990-1991; gioca la sua prima partita di campionato[3] il 9 aprile 1991, nella sconfitta per 2-1 sul campo del Norwich City, ed in generale gioca solo 2 partite nella sua prima stagione. Nella stagione 1991-1992 fa invece il suo esordio assoluto nelle competizioni UEFA per club: il 21 agosto 1991 subentra infatti dalla panchina[4] nei minuti finali della vittoria per 1-0 sul campo degli austriaci dello Stockerau nel turno preliminare di Coppa delle Coppe, competizione nella quale nel prosieguo della stagione gioca poi anche una partita nella fase finale, ovvero il successo casalingo per 2-0 sui croati dell'Hajduk Spalato[5] del 2 ottobre. Nel corso della stagione gioca poi ulteriori 3 partite con la prima squadra degli Spurs, 2 in campionato ed una in Coppa di Lega. Sempre nella stagione 1991-1992 trascorre inoltre dei periodi in prestito in altri club: dal gennaio al marzo del 1992 è al Portsmouth, con cui disputa 4 partite in seconda divisione, mentre tra il mese di marzo e la fine della stagione gioca altri 6 incontri con la maglia dei londinesi del Leyton Orient, in terza divisione.

Nella stagione 1992-1993 rimane in rosa al Tottenham in prima divisione fino al mese di marzo, senza mai scendere in campo in partite ufficiali; successivamente conclude la stagione con alcuni mesi in prestito al Barnsley, con cui disputa 6 partite in seconda divisione. Torna poi al Leyton Orient, questa volta a titolo definitivo: qui gioca dal 1993 al 1995 in terza divisione e dal 1995 al 1997 in quarta divisione, con in mezzo un breve periodo in prestito al Birmingham City, con la cui maglia nel 1995 disputa 4 partite in terza divisione nella fase finale della stagione 1994-1995 (vincendo sia il campionato che il Football League Trophy). Nella stagione 1997-1998 vince invece un campionato di quarta divisione con il Notts County, per poi giocare in terza divisione sia con le Magpies che con il Northampton Town (con cui per un periodo gioca anche in quarta divisione). Tra il 2000 ed il 2003 segna in totale 3 reti in 49 presenze in seconda divisione con lo Sheffield Weds. In seguito, fatto salvo un breve periodo in quarta divisione al Peterborough Utd, gioca esclusivamente tra la quarta e la quinta divisione inglese con il Barnet fino al ritiro, avvenuto nel 2009.

Nazionale

modifica

Nel 1991 ha partecipato ai Mondiali Under-20, nei quali ha giocato 3 partite.

Tra il 1992 ed il 1993 ha giocato in totale 7 partite con la nazionale inglese Under-21.

Allenatore

modifica

Nel 2004 è stato per un breve periodo anche allenatore ad interim del Barnet, di cui in seguito è stato giocatore-allenatore nella stagione 2008-2009 ed esclusivamente allenatore nella stagione 2009-2010. Dal 28 maggio 2010 al 15 giugno 2010 è stato allenatore (senza di fatto mai allenare in nessuna partita ufficiale) del Dover Athletic, in sesta divisione, dimettendosi però prima dell'inizio della stagione vera e propria per andare a fare il vice allenatore al Gillingham in quarta divisione. Ha poi allenato per una stagione la formazione Under-23 dei londinesi del West Ham Utd, club di cui dal 2012 al 2015 è stato invece vice allenatore della prima squadra. Nella stagione 2015-2016 ha allenato il Leyton Orient, in quarta divisione, venendo esonerato il 18 gennaio 2016. Dopo un periodo senza incarichi, nella stagione 2018-2019 ha lavorato come vice all'Ebbsfleet Utd, in quinta divisione; successivamente ha anche allenato l'Europa Point nella prima divisione di Gibilterra ed il Waterford nella seconda divisione irlandese.

Palmarès

modifica

Giocatore

modifica
Competizioni giovanili
modifica
Tottenham: 1989-1990
Competizioni nazionali
modifica
Tottenham: 1991
Birmingham City: 1994-1995
Birmingham City: 1994-1995
Notts County: 1997-1998
Barnet: 2004-2005

Individuale

modifica
2000-2001 (Third Division)
  1. ^ Presenze e reti totali con il Leyton Orient tra il 1993 ed il 1997.
  2. ^ (EN) Ian Hendon, su Worldfootball.net.
  3. ^ (EN) Referto partita, su Worldfootball.net.
  4. ^ (EN) Referto partita, su Worldfootball.net.
  5. ^ (EN) Referto partita, su Worldfootball.net.

Collegamenti esterni

modifica