Ian Jones
Ian Donald Jones (Whangarei, 17 aprile 1967) è un ex rugbista a 15 e conduttore televisivo neozelandese, già seconda linea degli All Blacks in tre edizioni della Coppa del Mondo.
| Ian Jones | ||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Dati biografici | ||||||||||
| Paese | ||||||||||
| Altezza | 198 cm | |||||||||
| Peso | 104 kg | |||||||||
| Rugby a 15  | ||||||||||
| Ruolo | Seconda linea | |||||||||
| Ritirato | 2002 | |||||||||
| Carriera | ||||||||||
| Attività provinciale | ||||||||||
  | ||||||||||
| Attività di club[1] | ||||||||||
  | ||||||||||
| Attività in franchise | ||||||||||
  | ||||||||||
| Attività da giocatore internazionale | ||||||||||
  | ||||||||||
| Palmarès internazionale | ||||||||||
| 3º posto | ||||||||||
| Finalista | ||||||||||
1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega Il simbolo → indica un trasferimento in prestito  | ||||||||||
| Statistiche aggiornate all’11 aprile 2013 | ||||||||||
Biografia
modificaProveniente dalla provincia rugbistica di Northland, con cui esordì nel campionato provinciale neozelandese, debuttò nel 1990 negli All Blacks contro la Scozia a Dunedin; un anno più tardi partecipò alla Coppa del Mondo di rugby 1991 in Inghilterra giungendo fino al terzo posto e dal 1992 formò una duratura coppia di seconde linee insieme a Robin Brooke[1].
Fu, ancora, finalista nella Coppa del Mondo di rugby 1995, dove la Nuova Zelanda perse 15-18 contro il Sudafrica la partita decisiva per il titolo mondiale; nel 1996, con la nascita del Super Rugby, entrò nella franchise di Waikato degli Chiefs, in cui militò fino al 1999; quello fu l'anno del termine della sua carriera internazionale, singolarmente di nuovo contro la Scozia a Edimburgo nei quarti di finale del torneo.
Nella stagione successiva emigrò in Europa, agli inglesi del Gloucester[2], in cui rimase due stagioni, per poi annunciare il suo ritiro[3], sul quale ritornò per rispondere a una chiamata dai London Wasps quando era già tornato in Nuova Zelanda[4]; alla fine della stagione giunse il definitivo ritiro.
Tornato in patria è divenuto conduttore e commentatore televisivo per Sky TV[5] e, dal 2009, è membro dell'Ordine al merito della Nuova Zelanda per il suo contributo al gioco del rugby[6].
Palmarès
modificaOnorificenze
modifica— 31 dicembre 2009[6]
Note
modifica- ^ (EN) Tom Barclay, Greatest Rugby World Cup XV: second row middle jumper profiles - Ian Jones, in The Daily Telegraph, 10 agosto 2011. URL consultato l'11 aprile 2013.
 - ^ (EN) Chris Rea, Rugby Union: Mannix masters Bristol, in The Independent, 5 dicembre 1999. URL consultato il 12 aprile 2013.
 - ^ (EN) All Black Jones to retire, in BBC, 3 maggio 2001. URL consultato il 12 aprile 2013.
 - ^ (EN) Robert Kitson, Wasps stirred up by Jones' resolve, in The Guardian, 29 settembre 2001. URL consultato il 12 aprile 2013.
 - ^ (EN) Dylan Cleaver, Goodbye Marshy - Sky gets serious, in The New Zealand Herald, 25 giugno 2011. URL consultato il 13 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 27 dicembre 2013).
 - ^ a b (EN) New Year Honours List 2010, su dpmc.govt.nz, Department of the Prime Minister and the Cabinet of New Zealand, 31 dicembre 2009. URL consultato l'11 aprile 2013.
 
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ian Jones
 
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Statistiche di Ian Jones nei Barbarians, su barbarianfc.co.uk, Barbarian Football Club.
 - (FR) Statistiche di Ian Jones nei Barbarian francesi, su barbarianrugbyclub.fr, Barbarian Rugby Club.
 - (EN) Statistiche di Ian Jones, su allblacks.com, NZR.
 - (EN) Statistiche di Ian Jones nelle competizioni europee, su epcr-admin.soticcloud.net, EPCR.
 - (FR) Statistiche di club di Ian Jones, su itsrugby.fr, It's Rugby S.A.R.L..
 - (EN) Statistiche internazionali di Ian Jones, su espn.co.uk, ESPN Sports Media Ltd.
 
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 1246761 · LCCN (EN) n00085659 | 
|---|
