Un ident[1] (talvolta conosciuto nell'italiano svizzero come immagine d'antenna[2]) è la pratica delle stazioni radio e televisive e delle reti di identificarsi in diretta, tipicamente per mezzo di un nominativo o di una marca. Ciò può essere fatto per soddisfare i requisiti delle autorità preposte al rilascio delle licenze, una forma di marchio o una combinazione di entrambi. In quanto tale, è strettamente correlato ai loghi di produzione, utilizzati sia nella televisione che nel cinema.

L'ident era fatto regolarmente da un annunciatore a metà strada durante la presentazione di un programma televisivo, o tra i programmi.

Un esempio di ident sono quelli dell'uomo mascherato, trasmessi sulla TSI dal 1993 al 1997[3][4][5].

  1. ^ Ident, su wordreference.com.
  2. ^ La nuova immagine d'antenna della RSI, su rsi.ch.
  3. ^ (EN) Martin Lambie-Nairn, Brand Identity for Television: With Knobs On, Phaidon, 1997, pp. 194-205, ISBN 9780714834474.
  4. ^ (EN) Lambie-Nairn + Company reveal their role in helping the Swiss take on a new character, in Creative Review, vol. 14, n. 1, gennaio 1994, pp. 44-45.
  5. ^ Giù la maschera (PDF), su epaper.cooperazione.ch (archiviato dall'url originale il 4 novembre 2024).
  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione