Igor' Osipov
Igor' Vladimirovič Osipov (in russo Игорь Владимирович Осипов?; Novošumnoe, 6 marzo 1973) è un ammiraglio russo, comandante della flotta del Mar Nero dal 2019 al 2022.
Igor' Osipov | |
---|---|
![]() | |
Nascita | Novošumnoe, 6 marzo 1973 |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() ![]() |
Forza armata | ![]() ![]() |
Corpo | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Anni di servizio | 1990 - in servizio |
Grado | Ammiraglio |
Guerre | Invasione russa dell'Ucraina |
Campagne | Operazioni navali dell'invasione russa dell'Ucraina |
Comandante di |
|
Studi militari |
|
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Biografia
modificaOsipov è nato il 6 marzo 1973 nel villaggio di Novošumnoe, distretto di Fedorov della regione di Kostanay, nell'allora RSS Kazaka.[1]
Carriera militare
modificaFiniti gli studi in navigazione navale presso la presso la Scuola navale superiore "Gioventù leninista" (ora Istituto Navale di San Pietroburgo), Osipov ha iniziato il suo servizio ufficiale nell'agosto 1995 nella Flotta del Pacifico come comandante dell'unità di combattimento del navigatore (BCh-1) della corvetta antisommergibile MPK-221 del progetto 1124M, che faceva parte dell'11ª Divisione navale antisommergibile della 47ª Brigata difesa costiera della Flottiglia mista del Litorale della Flotta del Pacifico. Dall'agosto 1996 al luglio 1998 ha prestato servizio come assistente comandante dell'MPK-17 (progetto 1124M) nella stessa divisione. Dal luglio 1998 al luglio 2000 ha comandato l'MPK-61 (Progetto 1124M) dell'11ª Divisione della 165ª Brigata navale di superficie della Flottiglia del Litorale. Successivamente ha prestato servizio come capo di stato maggiore dell'11ª Divisione.[1]
Nel 2004 si è diplomato all'Accademia navale "N.G. Kuznecov", dopo di che ha progredito la sua carriera nelle posizioni di capo di stato maggiore, e in seguito, dal 2007, comandante della 165ª Brigata navale.[1][2]
Dopo aver frequentato per un anno l'Accademia di Stato Maggiore, nel giugno 2012 è stato assegnato alla Flotta del Baltico come primo vice comandante e capo di stato maggiore della Base navale del Baltico di stanza a Baltijsk, diventandone poi comandante il comandante ufficiale nell'ottobre seguente.[1]
Nel maggio 2015 è stato nominato comandante della Flottiglia del Caspio. Successivamente, da settembre 2016 ad agosto 2018 ha prestato servizio a Vladivostok come primo vice comandante e capo di stato maggiore della Flotta del Pacifico,[3] venendo in seguito nominato vice capo di stato maggiore delle forze armate russe. In questo periodo l'11 giugno 2018 è stato promosso a viceammiraglio.[4] L'8 maggio 2019, il ministro della difesa russo Sergej Šoigu ha annunciato la nomina di Osipov a comandante della Flotta del Mar Nero della Marina russa, con il decreto corrispondente firmato il 3 maggio precedente 2019 dal presidente russo Vladimir Putin.[5] L'11 giugno 2021 è stato promosso ad ammiraglio.[6]
Guerra russo-ucraina
modificaCon l'inizio dell'invasione russa dell'Ucraina, al comando della Flotta del Mar Nero, Osipov ha operato lungo due direzioni: a est, assicurarsi il pieno controllo del Mar d'Azov anche con il fine di mettere in sicurezza lo strategico Ponte di Crimea che garantiva i collegamenti logistici tra la Crimea e il resto della Russia; a ovest, imporre un sostanziale blocco navale al resto della costa ucraina al fine di interrompere i traffici commerciali della nazione, minacciando inoltre un possibile sbarco anfibio nella zona attorno a Odessa per collegarsi alla regione moldava separatista filo-russa della Transnistria.[7]
Secondo il ministero della difesa britannico, Osipov è stato rimosso dall'incarico di comandante dopo l'affondamento della nave ammiraglia della sua flotta, l'incrociatore Moskva, il 14 aprile 2022.[8] Quattro mesi dopo, in agosto l'ammiraglio è stato ufficialmente sostituito da Viktor Sokolov.[9][10] Il 3 gennaio 2023, il Servizio di sicurezza dell'Ucraina ha accusato Osipov, insieme e al comandante dell'aviazione a lungo raggio russa, colonnello generale Sergej Kobylaš, di essere responsabile del bombardamento di obiettivi civili in Ucraina.[11]
L'edizione di ottobre 2024 della rivista navale Morskoj sbornik conteneva un articolo di Osipov intitolato "Le classi più elevate per ufficiali speciali della Marina. Insegnare ciò che è necessario in guerra", dove l'ammiraglio è accreditato come capo dell'Istituto militare del Centro scientifico militare della Marina "Accademia navale".
Vita privata
modificaOsipov è sposato e ha una figlia.[2]
Sanzioni
modificaNel febbraio 2022, Osipov è stato aggiunto all'elenco delle sanzioni dell'Unione europea per essere "responsabile del sostegno attivo e dell'attuazione di azioni e politiche che minano e minacciano l'integrità territoriale, la sovranità e l'indipendenza dell'Ucraina, nonché la stabilità o la sicurezza in Ucraina".[12]
Onorificenze
modificaNote
modifica- ^ a b c d (RU) Осипов, Игорь Владимирович [Igor' Vladimirovič Osipov], su TASS. URL consultato il 1º ottobre 2025.
- ^ a b (RU) Адмирал Осипов Игорь Владимирович, Командующий Черноморским флотом Российской Федерации [Ammiraglio Igor Vladimirovich Osipov, comandante della flotta del Mar Nero della Federazione Russa], su www.kchf.ru. URL consultato il 1º ottobre 2025.
- ^ (RU) Контр-адмирал Игорь Осипов назначен начальником штаба Тихоокеанского флота, su TACC. URL consultato il 3 ottobre 2025.
- ^ (RU) Указ Президента Российской Федерации от 11.06.2018 г. № 298 [Decreto del Presidente della Federazione Russa dell'11.06.2018 n. 298], su Президент России. URL consultato il 1º ottobre 2025.
- ^ Путин сменил командующего Черноморским флотом, su www.c-inform.info, 8 maggio 2019. URL consultato il 1º ottobre 2025.
- ^ (RU) Указ Президента РФ №355 от 11 июня 2021 года — Президент России [Decreto del Presidente della Federazione Russa n. 355 dell'11 giugno 2021], su prezident.org. URL consultato il 23 aprile 2025.
- ^ Rivista Marittima Settembre-Ottobre 2023, su online.fliphtml5.com. URL consultato il 2 ottobre 2025.
- ^ (EN) Ministero della difesa inglese, Vice Admiral Igor Osipov, who commanded Russia’s Black Sea Fleet, has also likely been suspended following the sinking of the cruiser Moskva in April., su x.com.
- ^ (EN) Naval Academy chief Viktor Sokolov appointed as Russian Black Sea Fleet acting commander, su TASS. URL consultato il 3 ottobre 2025.
- ^ (EN) Russia’s Black Sea Fleet gets new commander, su Meduza. URL consultato il 3 ottobre 2025.
- ^ (RU) СБУ предъявила обвинения командующему ВКС России Кобылашу и экс-командующему ЧФ Осипову [L'SBU ha sporto denuncia contro il comandante delle forze aerospaziali russe Kobylash e l'ex comandante della flotta del Mar Nero Osipov], su Газета.Ru, 1º ottobre 2025. URL consultato il 1º ottobre 2025.
- ^ (EN) COUNCIL DECISION (CFSP) 2022/265 of 23 February 2022 amending Decision 2014/145/CFSP concerning restrictive measures in respect of actions undermining or threatening the territorial integrity, sovereignty and independence of Ukraine, su eur-lex.europa.eu. URL consultato il 1º ottobre 2025.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Igor Osipov