Il monaco che vinse l'Apocalisse

(Reindirizzamento da Il Monaco che vinse l'Apocalisse)

Il monaco che vinse l'Apocalisse è un film del 2024 diretto da Jordan River.

Il monaco che vinse l'Apocalisse
Una scena del film
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno2024
Durata85 min
Genereavventura, storico, fantastico, azione
RegiaJordan River
SceneggiaturaMichela Albanese, Jordan River, Valeria De Fraja, Andrea Tagliapietra
ProduttoreJordan River
Casa di produzioneDelta Star Pictures
FotografiaGianni Mammolotti
MontaggioAlessio Focardi, Jordan River
Effetti specialiNicola Sganga
MusicheMichele Josia
ScenografiaDavide De Stefano
CostumiDaniele Gelsi
TruccoVittorio Sodano
Interpreti e personaggi

La pellicola è liberamente ispirata alle visioni dell'apocalisse descritte da Gioacchino da Fiore.[1]

Immerso nel suo quieto sonno pomeridiano, l'anziano Abate Joachim vede in sogno luoghi di sofferenza e comprende così che la sua vita terrena è giunta al termine. Decide perciò di raccontare al proprio discepolo i segreti che la natura e il silenzio delle abbazie gli hanno svelato. È il 30 marzo 1202, anno del Signore, e raccontando al suo discepolo gli eventi più importanti del suo passato Joachim racconta anche il suo Medioevo: l'incontro con Papa Lucio III e con la Regina Costanza d'Altavilla, ma anche quello con Re Riccardo I d'Inghilterra, Cuor di Leone, a cui spiega il significato del Drago a sette teste del Libro dell'Apocalisse di Giovanni, presente nella Sacra Bibbia; il Dragone rappresenta il male, e il male spesso è dentro l'uomo, oltre che fuori dell'uomo. Joachim scrive quindi su pergamena la profezia della ‘Terza Epoca’, quell’era di piena libertà dello spirito e di progresso interiore, e fonda sulle montagne impervie il suo Monastero, “Fiore”, basato sulla speranza. L'Abate Joachim, dopo la propria morte fisica, con lo spirito si trova a dover affrontare il terribile Dragone a sette teste. Solo dopo averlo sconfitto con il potere dei tre cerchi - che rappresentano la vita umana e spirituale tra passato, presente e futuro - è in grado di proseguire poi nei tre regni descritti da Dante Alighieri nella Divina Commedia, ossia Purgatorio, Paradiso e Inferno. Avendo compiuto atti di bene, egli li vede soltanto da lontano, dall’alto di un ponte magico e abissale.

Produzione

modifica

Le riprese, iniziate il 20 giugno 2022 e conclusesi nel dicembre seguente, si sono svolte in diverse regioni italiane, tra cui Lazio e Calabria[2].

Promozione

modifica

Il poster è stato pubblicato il 13 settembre 2024, mentre il trailer è stato diffuso il giorno 1 ottobre 2024.[3]

Distribuzione

modifica

La distribuzione nelle sale italiane è avvenuta il 5 dicembre 2024.[4]

Riconoscimenti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema