Il Poliglotta Moderno

Il Poliglotta Moderno è stata una collana di corsi di lingua per autodidatti, ideata e curata da Ernesto Da Nova e pubblicata dalla casa editrice Sonzogno di Milano a partire dal 1905.[1] Concepita inizialmente come un giornale settimanale, la collana mirava a insegnare lingue straniere senza l'ausilio di un insegnante, utilizzando un metodo diretto e pratico.

La pubblicazione de Il Poliglotta Moderno ebbe inizio nel maggio 1905 come periodico settimanale dedicato all'insegnamento dell'inglese, diretto e curato da Ernesto Da Nova. Successivamente, la collana si ampliò includendo corsi di francese, tedesco e spagnolo. I fascicoli settimanali furono pubblicati fino al dicembre 1907, per un totale di 137 numeri su 138 previsti.

Negli anni successivi, i corsi furono raccolti in volumi rilegati e continuarono a essere ristampati fino agli anni '40, con edizioni aggiornate e arricchite.[2]

Contenuti e metodo

modifica

Ogni corso era strutturato in 2 o 3 volumi, progettati per insegnare la lingua "senza maestro", ovvero senza l'ausilio di un insegnante, utilizzando un metodo diretto e pratico. Il sistema si basava su un uso limitato di regole grammaticali e vocaboli, privilegiando la pratica attraverso dialoghi e frasi d'uso quotidiano.

Il metodo combinava elementi del metodo diretto e della traduzione grammaticale, con enfasi sulla conversazione e sull’uso pratico della lingua. I volumi erano arricchiti da illustrazioni, dialoghi, glossari e sezioni dedicate alla pronuncia.[3]

Riconoscimenti

modifica

Il Poliglotta Moderno fu premiato con la medaglia d'oro all'Esposizione Internazionale di Bruxelles del 1905, riconoscimento menzionato anche nelle edizioni successive della collana.

Eredità

modifica

La collana ebbe una vasta diffusione in Italia e fu uno dei primi esempi di corsi di lingua per corrispondenza nel paese. I volumi furono ampiamente utilizzati durante la prima metà del XX secolo. Oggi, le copie originali della collana sono oggetto di collezionismo e consultabili in biblioteche storiche e archivi digitali.

  1. ^ Massimo Sturiale, "Early Twentieth-Century Correspondence Language Courses: A Case Study: Il Poliglotta Moderno", Illuminazioni, n. 54, ottobre-dicembre 2020.
  2. ^ BeWeB – Beni Librari della Chiesa Cattolica Italiana, voce "Il poliglotta moderno. Per imparare senza maestro la lingua inglese", www.beweb.chiesacattolica.it
  3. ^ Italy ELT Archive, Università degli Studi di Milano, www.italy-elt-archive.unimi.it

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di linguistica