Il regno di Dio è in voi

saggio di Lev Tolstoj
(Reindirizzamento da Il Regno di Dio è in voi)

Il regno di Dio è in voi (in russo Царство Божие внутри вас?, Tsarstvo Bozhiye vnutri vas) è un saggio di Lev Tolstoj, che mutua il titolo dal versetto 17, 21[1] del Vangelo secondo Luca.

Il regno di Dio è in voi
Titolo originaleЦарство Божие внутри вас
Frontespizio della prima edizione
AutoreLev Tolstoj
1ª ed. originale1893
1ª ed. italiana1894
Generesaggio
Sottogenerereligione
Lingua originalerusso

Contenuto

modifica

L'autore iniziò quest'opera nel 1890 e la terminò nel maggio del 1893, lavorandovi duramente. Essa è divisa in dodici capitoli, ai quali Tolstoj intendeva aggiungere un epilogo, che però rinunciò a scrivere.[2] Confidò a Čertkòv: «Mai nessuna opera mi è costata tanta fatica»[3].

Vietata dal governo zarista per le sue critiche allo Stato e alla Chiesa, l'opera circolò ugualmente in Russia in maniera clandestina, e venne subito tradotta all'estero. Fu edita in francese nel 1893 dalla Librerie academique Didier Perrin et C. - Paris. Da tale testo fu condotta nel 1894 la traduzione in italiano dei Fratelli Bocca di Roma, ristampata nel 1988 grazie alla collaborazione delle case editrici M. Manca di Genova e Publiprint di Trento.[4]

L'opera, che espone la dottrina della «non-resistenza al male per mezzo del male», ebbe una notevole influenza su Gandhi, che ne lesse una traduzione in inglese nel 1894. Il Mahatma scriverà:

«Quarant'anni fa, mentre attraversavo una grave crisi di scetticismo e dubbio, incappai nel libro di Tolstoj Il Regno di Dio è dentro di voi, e ne fui profondamente colpito. A quel tempo credevo nella violenza. La lettura del libro mi guarì dallo scetticismo e fece di me un fermo credente nell'ahimsā.[5]

Lev Tolstoj junior considerò Il regno di Dio è in voi e Della vita come le «opere religiose capitali» del padre.[6]

Edizioni in italiano

modifica
  • Leone Tolstoj; Il regno di Dio è in voi, traduzione di Sofia Behr autorizzata dall'autore, con ritratto, Bocca, Roma 1894
  • Leone Tolstoi, Il regno di Dio è in voi, a cura di Gloria Gazzeri, traduzione di Sofia Behr, Trento – Genova, Publiprint – Manca Editrice, 1988.
  • Leone Tolstoi, Il regno di Dio è in voi: ovvero il Cristianesimo dato non come una dottrina mistica, ma come una morale nuova, Torino, Marco Valerio, 2001, ISBN 88-88132-34-1.

Influenze

modifica

Il rapporto di Tolstoj con Mohandas Gandhi

modifica

Mohandas Gandhi scrisse nella sua autobiografia The Story of My Experiments with Truth (Parte II, Capitolo 15) che il libro di Tolstoj lo aveva "sopraffatto" e "aveva lasciato un'impressione duratura". Gandhi elencò il libro di Tolstoj, insieme a Unto This Last di John Ruskin e al poeta Shrimad Rajchandra (Raychandbhai), tra le tre influenze moderne più importanti della sua vita.[7] La lettura di questo libro aprì la mente del celebre Tolstoj a Gandhi, che all'epoca era ancora un giovane contestatore residente in Sudafrica.

Nel 1908 Tolstoj scrisse A Letter to a Hindu,[8] che Gandhi lesse e che esponeva l'idea secondo cui solo impiegando l'amore come arma attraverso la resistenza passiva il popolo indiano nativo poteva rovesciare l'Impero Britannico coloniale. Tale concetto si concretizzò infine grazie all'organizzazione, da parte di Gandhi, di scioperi e proteste non violente a livello nazionale negli anni 1918–1947. Nel 1909, Gandhi scrisse a Tolstoj per chiedere consiglio e il permesso di ripubblicare A Letter to a Hindu nella sua lingua madre, il gujarati. Tolstoj rispose, e i due mantennero una corrispondenza fino alla morte di Tolstoj, avvenuta un anno dopo, nel 1910. Le loro lettere trattavano sia delle applicazioni pratiche e teologiche della nonviolenza, sia dei desideri di Gandhi per la salute di Tolstoj. L'ultima lettera di Tolstoj a Gandhi "fu uno degli ultimi, se non l'ultimo, scritti dalla sua penna."[9]

Con altri attivisti non violenti

modifica

Nel 1894, Il regno di Dio è in voi ispirò il soldato Arthur St. John a diventare pacifista.[10] Ebbe inoltre un grande effetto su James Bevel, uno dei principali strateghi degli anni '60 del movimento per i diritti civili.[11] Dopo aver letto il libro mentre prestava servizio nella Marina degli Stati Uniti, Bevel giunse alla conclusione di non poter uccidere un'altra persona. Successivamente, richiese ed ottenne un congedo d'onore e intraprese un percorso formativo in un seminario per la formazione religiosa.[12]

  1. ^ Lc 17, 21, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  2. ^ G. Gazzeri, Tolstoi saggista e «Il regno di Dio», in L. Tolstoj, pp. III-IV.
  3. ^ L. Tolstoj, citato in G. Gazzeri, Tolstoi saggista e «Il regno di Dio», in L. Tolstoj, p. IV.
  4. ^ Nota degli editori in L. Tolstoj
  5. ^ Gandhi, citato in G. Gazzeri, Tolstoi saggista e «Il regno di Dio», in L. Tolstoj, p. V.
  6. ^ Lev L'vovič Tolstoj, La verità su mio padre, traduzione di Marta Albertini, Archinto, Milano, 2004, p. 124. ISBN 88-7768-378-3.
  7. ^ The Story of my Experiments with Truth By Mahatma Gandhi-Part 2 Chapter 1, su www.nalanda.nitc.ac.in, 1º agosto 2010. URL consultato il 4 aprile 2025 (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2010).
  8. ^ (EN) Mundackal Paulose Mathai, M. S. John e Siby K. Joseph, Meditations on Gandhi: A Ravindra Varma Festschrift, Concept Publishing Company, 2002, pp. 96-112, ISBN 978-81-7022-961-2. URL consultato il 4 aprile 2025.
  9. ^ (EN) B. Srinivasa Murthy, Mahatma Gandhi and Leo Tolstoy: Letters, 1987, ISBN 0-941910-03-2.
  10. ^ Rosamund, Bartlett (2011). Tolstoy: A Russian Life. Houghton Mifflin Harcourt. p. 363. ISBN 978-0151014385.
  11. ^ Randall L. Kryn, "James L. Bevel; The Strategist of the 1960s Civil Rights Movement", in David Garrow, We Shall Overcome, Volume II (1989), Carlson Publishing Company
  12. ^ (EN) David Halberstam, The Children, Open Road Media, 18 dicembre 2012, ISBN 978-1-4532-8613-5. URL consultato il 4 aprile 2025.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN6206154260876224480005