Il cuoco intelligente

film del 1962 diretto da Friz Freleng

Il cuoco intelligente (Shishkabugs) è un film del 1962 diretto da Friz Freleng. È un cortometraggio d'animazione della serie Looney Tunes, uscito negli Stati Uniti l'8 dicembre 1962.[1] Il titolo originale è un riferimento al shish kebab. Dal 1998 viene distribuito col titolo Spiedini.

Il cuoco intelligente
Titolo originaleShishkabugs
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1962
Durata5 min
Rapporto1,37:1
Genereanimazione, commedia
RegiaFriz Freleng
SceneggiaturaJohn Dunn
Distribuzione in italianoWarner Bros.
MontaggioTreg Brown
MusicheBill Lava
AnimatoriGerry Chiniquy, Virgil Ross, Bob Matz, Lee Halpern, Art Leonardi
SfondiTom O'Loughlin
Doppiatori originali
Doppiatori italiani

Ridoppiaggio (1998)

Yosemite Sam è il cuoco di un re ed è di cattivo umore perché, oltre a dover cucinare, il sovrano spesso si lamenta. Sam presenta al re un pasto ricercato, ma il monarca si arrabbia col suo cuoco, in quanto è stufo di mangiare sempre le stesse cose, ed esige un hasenpfeffer. Mentre Sam è in cucina, Bugs Bunny bussa alla porta per chiedere delle carote a dadini, ma il cuoco lo allontana sgarbatamente. Poco dopo quest'ultimo apprende che per cucinare l'hasenpfeffer serve un coniglio di media grandezza. Sam allora chiama Bugs e lo inganna facendogli credere che il re lo abbia invitato a cena, dopodiché lo convince a entrare in un tegame per essere "preparato". Quando però Sam legge che deve mettere Bugs nel forno a 350 °F, il coniglio cerca di scappare, ma il cuoco lo minaccia con un'accetta. In quel momento l'impaziente sovrano reclama l'hasenpfeffer, così Sam chiude il coperchio del tegame e lo porta al re. Dalla pentola fuoriesce Bugs, che bacia il monarca; furioso egli ordina a Sam di cuocere l'hasenpfeffer, pena lo squartamento. Sam allora rimette il tegame con dentro Bugs nel forno e lo accende, ma a sua insaputa il coniglio riesce a scappare. Trascorso il tempo di cottura, il cuoco porta il tegame al re, che lo apre ricevendo una torta in faccia. Il sovrano allora ordina alle guardie di arrestare Sam. Bugs diventa il nuovo cuoco e porta al re una pentola con dentro una carota cruda, che spaccia per hasenpfeffer senza che il monarca si insospettisca. Bugs dichiara che "un coniglio, quando ci si mette, può darla a bere, anzi a mangiare, persino a un re".

Distribuzione

modifica

Edizione italiana

modifica

Il corto fu doppiato negli anni '80 dalla Effe Elle Due per la trasmissione televisiva, con la direzione di Franco Latini e dialoghi a opera di Maria Pinto in alcune occasioni differenti dagli originali. Nel 1998, per l'uscita nella VHS Carota party con Bugs Bunny & Speedy Gonzales, fu eseguito un nuovo doppiaggio dalla Angriservices Edizioni, su dialoghi più corretti.

Edizioni home video

modifica
  • Carota Party con Bugs Bunny & Speedy Gonzales (1998)
  1. ^ (EN) Jeff Lenburg, The Encyclopedia of Animated Cartoons, 2ª ed., New York, Checkmark Books, 1999, pp. 158-159, ISBN 0805008942. URL consultato il 5 ottobre 2025. Ospitato su Internet Archive.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica