Il giustiziere dei mari
film del 1961 diretto da Domenico Paolella
Il giustiziere dei mari è un film del 1962 diretto da Domenico Paolella.
Trama
modificaDopo una condanna a morte e una rocambolesca evasione, David Robinson, giovane rampollo erede di una nobile famiglia inglese, diventa pirata e decide di sfidare il suo ex comandante per potersi vendicare della condanna subita sconfiggendolo in battaglia.
Produzione
modificaRiprese
modificaLe scene all'aperto sono state girate ad Ancona, nelle spiagge del Passetto e di Portonovo[1][2][3].
I galeoni sono stati ricreati a Viareggio con la pertecipazione di maestranze locali e di alcuni maghi del Carnevale viareggino su motovelieri da carico all’epoca ancora in servizio: il Creusa e l’Azalea.
Note
modifica- ^ Dante Ferretti: «Dall’Oscar al Lido esporto lo stile italiano», su sottoosservazione.wordpress.com.
- ^ Angelica, su Il mondo dei doppiatori.
- ^ I ricordi della macchina da presa: le marche in prestito, su giornale.regione.marche.it (archiviato dall'url originale il 19 aprile 2014).
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Il giustiziere dei mari
Collegamenti esterni
modifica- Il giustiziere dei mari, su CineDataBase, Rivista del cinematografo.
- Il giustiziere dei mari, su MYmovies.it, Mo-Net s.r.l..
- Il giustiziere dei mari, su Archivio del Cinema Italiano, ANICA.
- (EN) Il giustiziere dei mari, su IMDb, IMDb.com.
- (EN, ES) Il giustiziere dei mari, su FilmAffinity.
- (EN) Il giustiziere dei mari, su Box Office Mojo, IMDb.com.