Il tunnel sottomarino
Il tunnel sottomarino è un romanzo fantascientifico avventuroso ucronico di Luigi Motta pubblicato nel 1912.[1]
Il tunnel sottomarino | |
---|---|
![]() | |
Autore | Luigi Motta |
1ª ed. originale | 1912 |
Genere | romanzo |
Sottogenere | fantascienza, avventuroso, ucronico |
Lingua originale | italiano |
Ambientazione | Oceano Atlantico |
Storia editoriale
modificaLa prima edizione apparve a Milano per Fratelli Treves Editori nella collana Romanzi d'avventure per la gioventù, con quarantacinque illustrazioni di Gennaro Amato.[1] Una riduzione in due parti fu stampata da L'Italica nel 1920.[2] Seguì un'edizione economica a dispense per la Casa Editrice Sonzogno nel 1927,[3] ristampata in volume dalla S.A.D.E.L. nel 1935.[4]
Il romanzo è stato tradotto in più lingue.[5]
Trama
modificaIl geniale ingegnere Adrien Géant progetta un tunnel sottomarino transatlantico che colleghi l'Europa agli Stati Uniti.[6] Durante i lavori emergono minacce esterne: pirati moderni, sottomarini armati e complotti industriali, cui si aggiunge la scoperta di rovine attribuite ad Atlantide.[7] Un antagonista provoca il crollo di alcuni segmenti dell'opera, costringendo Géant a un drammatico intervento subacqueo per salvare operai e finanziatori prima dell'inaugurazione ufficiale.[6]
Critica
modificaThe Cambridge History of Science Fiction inserisce Il tunnel sottomarino fra i romanzi europei che, prima del 1914, speculano su grandi opere ingegneristiche come il traforo transatlantico.[8]
È stato lungamente considerato - a partire dalla critica anglosassone - il primo esempio di romanzo ucronico italiano[5] e presenta una divergenza della storia dal 1924.[9]
Edizioni
modifica- Il tunnel sottomarino, collana Romanzi d'avventure per la gioventù, illustrazioni di Gennaro Amato, Milano, Fratelli Treves Editori, 1912.
- Il tunnel sottomarino, 1ª parte, Milano, Società Editrice L'Italica, 1920.
- L'isola di ferro, 2ª parte, Milano, Società Editrice L'Italica, 1920.
- Il tunnel sottomarino, a dispense, Milano, Casa Editrice Sonzogno, 1927.
- Il tunnel sottomarino, Milano, Edizioni S.A.D.E.L., 1935.
Traduzioni
modifica- (ES) El túnel submarino, collana Viajes y Aventuras, traduzione di Antonio Guardiola, Barcelona, Editorial Maucci.
- (PT) O túnel submarino, traduzione di Ana de Castro Osorio; Miguel Osorio de Castro, Lisboa, João Romano Torres & C..
- (FR) Le Tunnel sous-marin, traduzione di Jean Clairsange, Paris, Tallandier, 1926.
- (FR) Le Tunnel sous-marin, collana Le Livre national – Grandes aventures – Voyages excentriques, 1ʳᵉ série bleu n. 138, traduzione di Jean Clairsange, Paris, Le Livre national, 1927.
- (FR) La Vengeance de Mac Roller, collana Le Livre national – Grandes aventures – Voyages excentriques, 1ʳᵉ série bleu n. 139, traduzione di Jean Clairsange, Paris, Le Livre national, 1927.
- (CS) Podmořský tunel, traduzione di Václav Hanus, Praha, Jos. R. Vilímek, 1927.
- (CS) Podmořský tunel, traduzione di Václav Hanus, Praha, Jos. R. Vilímek, 1933.
- (FR) Le Tunnel sous-marin, collana Les Meilleurs romans d'aventures n. 13, traduzione di Jean Clairsange, Paris, Tallandier, 1937.
- (ES) El túnel submarino, collana Los Grandes de la Aventura n. 2, 1974.
Note
modifica- ^ a b Treves 1912
- ^ (EN) John Clute, David Langford e Peter Nicholls (a cura di), Motta, Luigi, in The Encyclopedia of Science Fiction, IV edizione online, 2021.
- ^ Sonzogno 1927
- ^ S.A.D.E.L. 1935
- ^ a b Scheda Il tunnel sottomarino, su Catalogo Vegetti.
- ^ a b Marra 2014, p. 44-56, 108
- ^ Valla 2000
- ^ Proietti 2018, p. 172
- ^ (EN) Scheda Il tunnel sottomarino, su Uchronia.
Bibliografia
modifica- Salvatore Canneto, Motta, Luigi, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 77, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2012.
- (EN) John Clute, David Langford e Peter Nicholls (a cura di), Motta, Luigi, in The Encyclopedia of Science Fiction, IV edizione online, 2021.
- Emiliano Marra, Storia e contro-storia. Ucronie italiane: un panorama critico, tesi di dottorato, Università degli Studi di Trieste, 2014.
- (EN) Salvatore Proietti, Science Fiction in Continental Europe before the Second World War, in The Cambridge History of Science Fiction, Cambridge University Press, 2018, pp. 166–185, DOI:10.1017/9781316694374.012.
- Riccardo Valla, La fantascienza italiana – II, su Fantascienza.com, 15 aprile 2000.
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- Bibliografia italiana di Il tunnel sottomarino, su Catalogo Vegetti della letteratura fantastica, Fantascienza.com.
- Scheda Il tunnel sottomarino, su Catalogo Vegetti.
- Bibliografia completa delle opere di Luigi Motta (PDF), su cartesio-episteme.net.