Ilan Pappé
Ilan Pappé (in ebraico אילן פפה, Ilan Pappe; Haifa, 7 novembre 1954) è uno storico israeliano.

Biografia
modificaIntellettuale e studioso socialista, ebreo e anti-sionista, è uno dei rappresentanti della cosiddetta nuova storiografia israeliana, che ha come fine scientifico ed etico quello di sottoporre a un accurato riesame la documentazione orale, che è prevalsa per decenni, nel tracciare le linee ricostruttive storiche relative alla nascita dello Stato d'Israele e del sionismo; nella "nuova storiografia" Pappé rappresenta la voce più critica nei confronti della leadership israeliana (da Ben Gurion in poi) e in favore dei Palestinesi.
Professore cattedratico nel Dipartimento di Storia dell'Università di Exeter (Regno Unito) e co-direttore del suo Centro per gli Studi etno-politici, ha fondato e guidato l'Istituto per la Pace a Givat Haviva (Israele) fra il 1992 e il 2000, e ha ricoperto la cattedra dell'Istituto Emil Touma per gli Studi Palestinesi di Haifa (2000-2008).
Nel 1996 è stato candidato alla Knesset sulla lista dell'Hadash, emanazione del Partito Comunista Israeliano, ma in seguito ha lasciato il Paese. Negli anni successivi Ilan Pappé è stato soggetto e oggetto di numerose polemiche, particolarmente dopo il dibattito sul massacro di Tantura e il suo appello per il boicottaggio delle università israeliane. È entrato in conflitto coi suoi colleghi Benny Morris e Yoav Gelber.
Posizione sulla guerra del 1948
modificaIlan Pappé rimette in discussione l'analisi delle cause dell'esodo palestinese del 1948 presentate da Benny Morris. Secondo Benny Morris, l'esodo fu innanzi tutto il risultato della guerra. Prima del maggio del 1948, i Palestinesi fuggivano soprattutto i combattimenti, poi furono generalmente espulsi nel corso delle operazioni militari. Benny Morris spiega di non aver potuto dimostrare che l'esodo palestinese fosse il risultato di una deliberata politica ebraica[1].
Secondo Ilan Pappé, al contrario, l'esodo palestinese del 1948 può essere paragonato a un'operazione di «pulizia etnica», conseguenza di una politica pianificata da David Ben Gurion e messa in opera dai suoi consiglieri; sempre secondo Ilan Pappé, questa politica fu applicata fin dal dicembre del 1947[2], ben prima quindi della proclamazione dello Stato d'Israele (1948).
Posizioni politiche
modificaPappé non è un sionista ed è stato membro dal 1999 al 2002 del Partito Comunista Israeliano e candidato alla Knesset per Hadash (lista dei comunisti assieme alle Pantere Nere di Israele) nel 1999. Successivamente ha deciso di boicottare la politica e l'università in Israele per protesta contro la politica governativa. Egli sostiene uno Stato binazionale laico e secolare comprendente sia ebrei che arabi, in posizione di parità.[3]
Pubblicazioni
modifica- (EN) Ilan Pappé, The Making of the Arab-Israeli Conflict, 1947-1951, London; New York, I. B. Tauris, 1992, SBN UFI0106074.
- (EN) Ilan Pappé, The Israel/Palestine Question, London, Routledge, 1999, ISBN 9780415169486.
- (FR) Ilan Pappé, La guerre de 1948 en Palestine, Paris, La fabrique éditions, 2000, ISBN 9782913372047.
- Ilan Pappé e Hilal Jamil, Parlare con il nemico. Narrazioni palestinesi e israeliane a confronto, Torino, Bollati Boringhieri, 2004, ISBN 9788833915418.
- Ilan Pappé, La pulizia etnica della Palestina, Roma, Fazi Editore, 2008, ISBN 9788881129089.
- Noam Chomsky e Ilan Pappé, Ultima fermata Gaza. La guerra senza fine tra Israele e Palestina, Milano, Adriano Salani Editore, 2010, ISBN 9791255820147.
- Introduzione a (EN) Vittorio Arrigoni, Gaza: Stay Human, Kube Publishing Ltd, 2010, ISBN 978-1-84774-019-9. Traduzione dall'italiano di Vittorio Arrigoni, Gaza. Restiamo umani, Roma, Il manifesto - Manifestolibri, dicembre 2008 - gennaio 2009, ISBN 978-88-7285-584-3.
- Ilan Pappé, Controcorrente. La lotta per la libertà accademica in Israele, Jesolo, Zambon Editore, 2012, ISBN 9788887826807.
- Ilan Pappé, Storia della Palestina moderna. Una terra, due popoli, Torino, Giulio Einaudi Editore, 2014, ISBN 9788806215200.
- Ilan Pappé e Noam Chomsky, Palestina e Israele: che fare?, Roma, Fazi Editore, 2015, ISBN 9788876258008.
- Ilan Pappé, 10 miti su Israele, Napoli, Tamu Edizioni, 2022, ISBN 9791280195166.
- Ilan Pappé, La prigione più grande del mondo. Storia dei Territori Occupati, Roma, Fazi Editore, 2022, ISBN 9791259672483.
- Ilan Pappé, Brevissima storia del conflitto tra Israele e Palestina. Dal 1882 a oggi, Roma, Fazi Editore, 2024, ISBN 9791259676634.
- Ilan Pappé, La fine di Israele. Il collasso del sionismo e la pace possibile in Palestina, Roma, Fazi Editore, 2025, ISBN 9791259677273.
Note
modifica- ^ (EN) Benny Morris, The Birth of the Palestinian Refugee Problem Revisited, 2003.
- ^ (EN) Ilan Pappé, The Ethnic Cleansing of Palestine, Oneworld Publications Limited, 2007, ISBN 978-1-85168-555-4.
- ^ (EN) Tom Segev, Haaretz, 23 maggio 2002, http://www.haaretz.com/his-colleagues-call-him-a-traitor-1.44340. URL consultato il 17 luglio 2014.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikiquote contiene citazioni di o su Ilan Pappé
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ilan Pappé
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Sito ufficiale, su ilanpappe.com (archiviato dall'url originale il 14 marzo 2009).
- Opere di Ilan Pappé, su MLOL, Horizons Unlimited.
- (EN) Opere di Ilan Pappé, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Ilan Pappé (autore), su Goodreads.
- (EN) Ilan Pappé (personaggio), su Goodreads.
- (EN) Ilan Pappé, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC.
- (EN) Ilan Pappé, su Metacritic, Red Ventures.
- (EN) Dibattito fra Ilan Pappé ed Efraim Karsh su Sky News il 18 ottobre 2006.
- (FR) Ilan Pappé, L'Université israélienne contre la liberté de penser
- (FR) Dibattito fra Ilan Pappé e Noam Chomsky, moderato da Frank Barat su Agoravox.fr
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 44328598 · ISNI (EN) 0000 0001 2419 8814 · SBN TO0V083511 · LCCN (EN) n87865020 · GND (DE) 133578917 · BNE (ES) XX1224101 (data) · BNF (FR) cb12108253p (data) · J9U (EN, HE) 987007266364005171 · NDL (EN, JA) 01146772 · CONOR.SI (SL) 44770403 |
|---|