Incontro d'estate
Incontro d'estate (Summer Crossing) è un romanzo di Truman Capote.
| Incontro d'estate | |
|---|---|
| Titolo originale | Summer Crossing |
| Autore | Truman Capote |
| 1ª ed. originale | 2005 |
| 1ª ed. italiana | 2006[1] |
| Genere | romanzo |
| Lingua originale | inglese |
Storia editoriale
modificaCapote iniziò a scrivere Summer Crossing nel 1943, mentre lavorava come reporter per il New Yorker. Tuttavia, dopo aver avuto l'idea per quello che sarebbe stato il suo primo romanzo Altre voci, altre stanze, mise da parte il manoscritto. Il 30 agosto 1949, dopo la pubblicazione del libro, Capote informò il suo editore che era a circa due terzi della prima bozza di Summer Crossing, e che contava di terminare il romanzo entro la fine dell'anno. In realtà l'autore consegnò alla Random House soltanto una prima bozza, che non piacque all'editore Robert Linscott, il quale, pur ritenendolo un buon romanzo, non riscontrava in esso la "voce distintiva" di Capote[2].
Dopo la prima stesura i lavori si arenarono, anche se Capote continuò ad apportare modifiche intermittenti all'opera per un periodo di circa 10 anni. Capote dichiarò che il romanzo era "ben scritto e aveva molto stile", ma che semplicemente non gli piaceva[3]. In particolare, Capote cominciò a "temere che [il romanzo] fosse debole, troppo subdolo e senza sentimento"[4] . In seguito Capote affermò di aver distrutto il manoscritto, insieme a diversi altri quaderni di prosa, in un impeto di severa autocritica.
Nel 2004, vent'anni dopo la morte dell'autore, il manoscritto originale (composto da 4 quaderni scolastici e 62 pagine di note) fu rinvenuto casualmente dal figlio del proprietario della sua vecchia casa a Brooklyn, insieme a molti altri documenti tra cui la sua corrispondenza con la famiglia, che servì a delinearne il rapporto col patrigno (tema spesso affrontato nei suoi romanzi). Il manoscritto fu messo all'asta da Sotheby's, ma Alan Schwartz, presidente della Truman Capote Literary Trust, riuscì ad evitarne la vendita e ad acquistarlo. Come già accaduto con Preghiere esaudite, Incontro d'estate uscì dunque postumo nel 2005[5].
Trama
modificaGrady O'Neil è la secondogenita diciassettenne di un'importante famiglia di New York. Quando i suoi genitori partono alla volta di Parigi per una vacanza estiva (che serve a valutare i danni inflitti alle loro proprietà dai nazisti), Grady decide di non andare con loro, e di approfittare della loro assenza per intrecciare una relazione con Clyde Manzer, giovane parcheggiatore ebreo. La loro storia si fa rapidamente morbosa: la ragazza vuole sentirsi libera di fare e non condizionata da nessuno, rivelandosi al tempo stesso ingenua e immatura; Clyde è invece passionale e manesco, ma nasconde una grande sensibilità, che lo porta a vedere in Grady la sorellina morta prematuramente anni prima.
Dopo alcune settimane di sesso e avventure, Grady e Clyde si sposano d'impeto e in gran segreto; tuttavia, quando lui la porta a conoscere la propria famiglia a Brooklyn, la ragazza si rende conto dell'eccessivo divario sociale che li separa. Grady decide allora di raggiungere Apple, sua sorella maggiore, presso la residenza estiva di quest'ultima.
A casa di Apple, Grady scopre di essere incinta; confusa e amareggiata, rifiuta la corte di Peter Bell, un amico di famiglia della sua stessa statura sociale, da sempre innamorato di lei. Quando Clyde la raggiune assieme al suo amico Gump, Apple viene bruscamente a sapere del matrimonio e della gravidanza, e affronta Grady definendola capricciosa e immatura. Grady, offesa, decide con riluttanza di tornare a New York con Clyde.
Durante il viaggio di ritorno, Gump fa fumare a Grady della marijuana molto potente, che la fa sragionare. I tre vengono raggiunti da Peter, che reclama la ragazza: tra lui e Clyde scoppia una rissa al termine della quale Peter viene ferito o forse addirittura ucciso. Il ragazzo viene caricato sulla Buick di Gump, ma Grady, presa da un attacco di panico, impugna di scatto il volante e porta l'auto a schiantarsi sul Ponte di Queensboro.
Note
modifica- ^ Catalogo SBN, su sbn.it. URL consultato il 29 novembre 2011.
- ^ Brinnin, John Malcolm. Truman Capote: Dear Heart, Old Buddy (1981) New York: Delacourte Press. ISBN 0-385-29509-X p 63
- ^ Clarke, Gerald. Capote: a Biography (1998) Carroll & Graff. ISBN 0-7867-1661-4 pp. 202 & 218
- ^ Berendt, John. "Introduction" in Truman Capote, Other Voices, Other Rooms (2004/1948) Random House. ISBN 0-679-64322-2 p. xi.
- ^ Schwartz, Alan U., Afterword, in Truman Capote, Summer Crossing, Random House, 2005, pp. 132–38, ISBN 0-8129-7593-6.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Edizioni e traduzioni di Incontro d'estate, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Incontro d'estate, su Goodreads.