Indaial
Indaial è un comune del Brasile nello Stato di Santa Catarina, parte della mesoregione della Vale do Itajaí e della microregione di Blumenau.
| Indaial comune | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Stato federato | |
| Mesoregione | Vale do Itajaí |
| Microregione | Blumenau |
| Amministrazione | |
| Sindaco | Sergio Almir dos Santos |
| Territorio | |
| Coordinate | 26°53′47″S 49°13′59″W |
| Altitudine | 64 e 444 m s.l.m. |
| Superficie | 430,790 km² |
| Abitanti | 54 854[1] (2010) |
| Densità | 127,33 ab./km² |
| Altre informazioni | |
| Prefisso | 47 |
| Fuso orario | UTC-3 |
| Codice IBGE | 4207502 |
| Nome abitanti | indaialense |
| Area metropolitana | Regione Metropolitana di Vale do Itajaí |
| Cartografia | |
| Sito istituzionale | |
Storia
modificaLa popolazione di Indaial è costituita, per la maggioranza, da immigrati di altri stati del Brasile arrivati qui in cerca di fortuna.
La sua colonizzazione iniziò nel 1860 a opera di tedeschi e proseguì nel 1875 con gli italiani e ancora nel 1878 con i polacchi. Nel 1934 divenne comune indipendente, scorporato dalla grande Blumenau.
Il suo nome trae origine da "Indaiá", una palma molto diffusa nel comune all'epoca della sua colonizzazione.
I primi abitatori di Indaial furono gli indios tapajós e carijós e i tedeschi si stabilirono nel quartiere "Warnow", oggi comprendente due grandi quartieri della città. Indaial è uno dei maggiori comuni della Vale do Itajaí, nota anche come "città dei fiori e della musica".
Punti di interesse
modifica- FIC - Casa da Cultura, casa culturale, biblioteca e centro sociale con giardini annessi.
Note
modifica- ^ (PT) Scheda del comune dall'IBGE - Censimento 2010, su cod.ibge.gov.br. URL consultato il 14 agosto 2015.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Indaial
Collegamenti esterni
modifica- Portale di Indaial, su indaial.com.br.
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 129160214 · LCCN (EN) n94039980 · J9U (EN, HE) 987007537853305171 |
|---|

