Indenololo
L' indenololo è un composto chimico di formula C15H21NO2.[1]
Indenololo | |
---|---|
![]() | |
Nome IUPAC | |
1-(1H-inden-4-ilossi)-3-(propan-2-ilammino)propan-2-olo | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C15H21NO2 |
Massa molecolare (u) | 247,33274 g/mol |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 262-323-5 |
PubChem | 71955 |
DrugBank | DBDB08952 |
SMILES | CC(C)NCC(COC1=CC=CC2=C1C=CC2)O |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (kg·m−3, in c.s.) | 1.100 |
Indice di rifrazione | 1,56 |
Coefficiente di ripartizione 1-ottanolo/acqua | 2,4 |
Temperatura di fusione | 147-148°C |
Dati farmacologici | |
Categoria farmacoterapeutica | antiipertensivi betabloccanti, |
Modalità di somministrazione | endovenosa, nasale |
Indicazioni di sicurezza | |
Punto di fiamma | 207,1 ± 28,7 °C |
Caratteristiche strutturali e fisiche
modificaN. di atomi pesanti | 18 |
N. di donatori di legami a idrogeno | 2 |
N. di accettori di legami a idrogeno | 3 |
N. di elementi stereogenici atomici non definiti | 1 |
N. di legami ruotabili | 6 |
Massa monoisotopica | 247,157228913 u |
Superficie polare | 41,5 Ų |
Entalpia di vaporizzazione | 70,9 ± 3,0 kJ/mol |
Refrattività molare | 72,9 ± 0,3 cm³ |
Polarizzabilità | 28,9 ± 0,5 10⁻²⁴ cm³ |
Tensione superficiale | 43,8 ± 3,0 dyne/cm |
Volume molare | 225,4 ± 3,0 cm³ |
Farmacologia e tossicologia
modificaFarmacodinamica
modificaIl composto è un antagonista non selettivo dei recettori β2-adrenergici le cui proprietà simpatomimetiche sono state dimostrate in vitro ma non negli esseri umani.[3]
Effetti del composto e usi clinici
modificaÈ stato studiato come principio attivo di indicazione specifica contro l'ipertensione.[4] Viene utilizzato come medicinale in cardiologia contro l'insufficienza cardiaca, l'ipertensione, e il trattamento di alcune forme di angina pectoris. Secondo prescrizione del medico specialista. La dose abituale è 60mg al giorno.[5]
Controindicazioni ed effetti collaterali
modificaControindicato in caso di broncospasmo, bradicardia, acidosi metabolica, shock cardiogeno. Alcuni degli effetti indesiderati sono bradicardia, cefalea, iponatremia, vertigini, nausea, vomito, febbre, iperuricemia, affaticamento, ipotensione, rash.[5]
Note
modifica- ^ a b (EN) PubChem, Indenolol, su pubchem.ncbi.nlm.nih.gov. URL consultato l'11 maggio 2025.
- ^ Indenolol | C15H21NO2, su www.chemspider.com. URL consultato l'11 maggio 2025.
- ^ Stefano Taddei, Roberto Pedrinelli e Antonio Salvetti, Indenolol, a β-blocker with partial agonism at vascular β-adrenoceptors, in Clinical Pharmacology and Therapeutics, vol. 46, n. 5, 1989-11, pp. 560–565, DOI:10.1038/clpt.1989.186. URL consultato l'11 maggio 2025.
- ^ Enciclopedia medica italiana. Aggiornamento, USES, 1991, ISBN 978-88-03-00297-1. URL consultato l'11 maggio 2025.
- ^ a b Aldo Zangara, Il post-infarto e le patologie associate: interventi preventivi, curativi e riabilitativi nella pratica clinica, PICCIN, 1998, p. 150, ISBN 978-88-299-1353-4.
Bibliografia
modifica- Lusofarmaco, Farmabank 2006, Salerno, momento medico, 2005.