Inferi

pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia
A questo titolo corrispondono più voci, di seguito elencate.
Questa è una pagina di disambiguazione; se sei giunto qui cliccando un collegamento, puoi tornare indietro e correggerlo, indirizzandolo direttamente alla voce giusta. Vedi anche le voci che iniziano con o contengono il titolo.

Inferi o infero (dal latino infĕrus "che sta sotto" più generalmente dal verbo latino infero) è un termine che assume diverse accezioni e significati distinti:

Religione e mitologia

modifica
  • Ade, o Averno – l'aldilà per gli antichi greci e romani, regno ipogeo del dio Ade o Plutone, nel quale risiedono i morti (Il termine Ade deriva dal greco, mentre Averno deriva dal latino).
  • Da non confondere con l'Inferno: i due termini si riferiscono a concetti culturali e religiosi distinti. Gli inferi sono generalmente la sede dei morti, dove dimorano le anime delle persone defunte; l'Inferno è invece, secondo alcune religioni, il luogo di punizione per le anime che in vita hanno compiuto il male.
  • Inferi di Silio Italico - brano del poema Punica di Silio Italico, che offre un vivido affresco della concezione mitologica dell'aldilà.
  • Inferno- Dante Alighieri, nella Divina Commedia, rielabora profondamente questo concetto, trasformando gli Inferi dell’antichità nel suo Inferno, la prima cantica del poema. Qui, l’oltretomba non è solo il regno dei morti, ma un luogo di giustizia divina, strutturato e gerarchizzato secondo la gravità dei peccati.
  • Ìnfero -termine riferito agli spiriti ctoni.

Botanica

modifica

Moderni media

modifica

Pagine correlate

modifica