Ingvarr
Ingvarr, Yngvar Harra o Ingvar, proto-norreno *Ingu-Hariz ("il guerriero di Yngvi"[1]), (... – Estonia, VII secolo), è stato un re semi-leggendario sueone della casata dei Yngling, di Uppsala.
Ingvarr | |
---|---|
![]() Illustrazione di Gerhard Munthe. | |
re a Uppsala | |
In carica | inizio VII secolo |
Predecessore | Sölve |
Successore | Anund |
Nome completo | Ingvarr Eysteinsson |
Morte | Estonia, VII secolo |
Dinastia | Yngling |
Padre | Eysteinn |
Figli | Anund, Sigvard |
Religione | norrena |
Biografia
modificaFiglio di Eysteinn, re dello Svealand precedentemente deposto dal re del mare Sölve, riuscì a salire al trono dopo che quest'ultimo fu assassinato da un fedele alla precedente dinastia.
Cadde in battaglia combattendo le popolazioni dell'odierna Estonia.
Saga degli Ynglingar
modificaSnorri Sturluson racconta nella Saga degli Ynglingar dapprima le gesta di re Sölve, in seguito quelle di re Ingvar:
«Yngvar, il quale era figlio di re Eysteinn, poi divenne re della Svezia. Egli fu un grande guerriero, e spesso dispiegava la sua flotta da guerra; ma i domini svedesi furono molto devastati poi dai danesi e dagli uomini dell'est. Re Yngvar fece pace con i Danesi; ma iniziò lui stesso a devastare la terra dell'Est di contraccambio.
Una estate andò con le sue forze in Estonia e colpì un posto chiamato Stein. Gli uomini dell'Estonia vennero dall'entroterra con una grande armata, e ci fu una battaglia; ma la armata del paese fu così coraggiosa che gli svedesi non poterono contenerla. Re Yngvar cadde e i suoi uomini si dispersero. Fu seppellito vicino alla riva sotto un tumulo in Estonia; e dopo gli svedesi sconfitti tornarono a casa.»
Ynglingal
modificaÞjóðólfr da Hvinir nell'Ynglingatal racconta della sua caduta contro gli abitanti dell'odierna Estonia.
at Yngvari
Sýslu kind
um sóat hafði,
ok ljóshömum
við lagar hjarta
her Eistneskr
at hilmi vá,
ok austmarr
jöfri sœnskum
Gýmis ljóð
«Certamente lì cadde dove
fu nemico Yngvar
il biondo re svedese
sulle rive di confine
della terra dell'Est
sopra tombe svedesi,
il mare dell'Est canta
le sue canzoni di onde
è il boato dell'Oceano
Il canto funebre
del figlio di Gýmir [Yngvar]
Risonante sulle rive rocciose.»
Altre fonti
modificaL'Historia Norvegiæ specifica che cadde nell'isola di Eycilla (Saaremaa) e che oltre Anund (Broutonund) ebbe un secondo figlio, Sigvard. La Þorsteins saga Víkingssonar omette di citare Ingvarr nella genealogia dei re svedesi e indica suo padre Östen (Eysteinn) come padre di suo figlio Anund.
Note
modifica- ^ (EN) Ingvar, su behindthename.com, Behind the Name. URL consultato il 18-06-2014.
- ^ Ynglinga saga - 32. Dráp Yngvars konungs
Bibliografia
modifica- (NON) Ynglinge-saga, opera in prosa di Snorri Sturluson, 1225 circa (traduzione in inglese)
- (NON) Ynglingatal, poema scaldico di Þjóðólfr da Hvinir, IX secolo