Insegna dei due ordini

L'Insegna dei due Ordini, o Fascia dei due Ordini (in portoghese Banda das Duas Ordens o Banda da Gra-Cruz Duas Ordens) era un'onorificenza istituita nel 1789 dalla regina Maria I del Portogallo, che creò una decorazione che riuniva gli ordini militari di Cristo, di San Benedetto d'Avis ed anche di San Giacomo della Spada. Fu abolito nel 1910 e poi restaurato nel 1931 ed infine cessato nel 1962.

Fascia dei due Ordini
Luigi Filippo Roberto d'Orléans indossa
la stella dell'ordine, in basso a destra

Regno del Portogallo, Estado Novo
TipologiaOrdine cavalleresco statale
IstituzioneLisbona, 1789
Primo capoMaria I del Portogallo
CessazioneLisbona, 1962
Ultimo capoAmérico Tomás
Precedenza
Ordine più altoFascia dei tre ordini
Ordine più bassoOrdine della Torre e della spada
Nastro dell'ordine
Nastro dell'ordine
Nastro dell'ordine
 
Il presidente Manuel de Arriaga con la fascia dell'Insegna dei due ordini.

L'Insegna dei due ordini è un ordine istituito con la riforma delle insegne degli ex ordini militari, nel 1789, dalla regina Maria I del Portogallo, la quale creò contemporaneamente l'onorificenza della Fascia dei tre ordini, destinata ad diventare la decorazione più alta del regno e della repubblica portoghese. L'ordine, che riuniva gli ordini militari di Cristo e San Benedetto d'Avis, fu concesso di diritto agli infanti e principi portoghesi e, dal 1823 a principi e infanti stranieri. Successivamente, fu inclusa anche l'insegna dell'Ordine di Santiago. L'insegna dell'ordine infatti presenta a coppie i colori rosso, verde e rosa, rispettivamente l'Ordine militare di Cristo, l'Ordine militare di San Benedetto d'Avis e l'Ordine di San Giacomo della Spada. Dopo la rivoluzione e la caduta della monarchia portoghese, nel 1910, l'ordine fu abolito, insieme a tutti gli ordini militari, ad eccezione dell'Ordine della Torre e della Spada. Ripristinata nel 1931, la Fascia dei Due Ordini, di Cristo e di Avis, poteva essere indossata dal presidente della Repubblica, nella sua qualità di gran maestro degli Ordini Onorari, e conferita a eminenti personalità straniere, sempre su iniziativa del capo dello Stato. La fascia cessò poi nel 1962 [1][2]. Tra gli insigniti:

Bibliografia

modifica
  • BRAGANÇA, José Vicente de; As Ordens Honoríficas Portuguesas, in «Museu da Presidência da República», Museu da P.R. / C.T.T., Lisboa, 2004
  • CHANCELARIA DAS ORDENS HONORÍFICAS PORTUGUESAS; Ordens Honoríficas Portuguesas, Imprensa Nacional, Lisboa, 1968
  • ESTRELA, Paulo Jorge; Ordens e Condecorações Portuguesas 1793-1824, Tribuna da História, Lisboa, 2008
  • MELO, Olímpio de; Ordens Militares Portuguesas e outras Condecorações, Imprensa Nacional, Lisboa, 1
  1. ^ Banda das Duas Ordens, su monarquiaportuguesa.blogs.sapo.pt. URL consultato il 3 agosto 2025.
  2. ^ (PT) Banda das Duas Ordens, su Pares do Reino. URL consultato il 3 agosto 2025.
  3. ^ Banda das Duas Ordens - TracesOfWar.com, su www.tracesofwar.com. URL consultato il 3 agosto 2025.
  4. ^ a b Banda das Duas Ordens - TracesOfWar.com, su www.tracesofwar.com. URL consultato il 3 agosto 2025.
  5. ^ Banda das Duas Ordens - TracesOfWar.com, su www.tracesofwar.com. URL consultato il 3 agosto 2025.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica