Intelletto - Sensazione - Sentimento
Intelletto - Sensazione - Sentimento (in giapponese 智・感・情?, Chi - Kan - Jō) è un dipinto realizzato dall'artista giapponese Kuroda Seiki nel 1897. Fa parte delle collezioni presenti nella sala dedicata a Kuroda del Tōbunken (Tōkyō Bunkazai Kenkyū-jo, "Istituto di ricerca di beni culturali di Tokyo").[1][2]
Intelletto - Sensazione - Sentimento | |
---|---|
![]() | |
Autore | Kuroda Seiki |
Data | 1897 |
Tecnica | olio su tela |
Dimensioni | 180,6×99,8 cm |
Ubicazione | Tōbunken, Tokyo |
Storia e descrizione
modificaL'opera venne esposta alla seconda mostra della Società del Cavallo bianco (Hakuba-kai) nel 1897, venendo accolta freddamente.[3] Nel 1900 l'opera venne esposta all'esposizione di Parigi, con il titolo Étude de femme ("Studio di donna" in francese), e si guadagnò una medaglia d'argento.[4][5]
L'opera appartiene alla corrente yōga, ossia delle opere di artisti giapponesi dipinte secondo uno stile e delle tecniche influenzate dall'arte europea. Il quadro si presenta come un trittico che ritrae tre donne nude davanti a uno sfondo dorato:[6] la donna nel lato destro della composizione rappresenta l'intelletto, quella al centro simboleggia la sensazione e la figura a sinistra è una personificazione del sentimento. A posare per quest'opera, secondo il diario del pittore, furono due sorelle chiamate Hana (小川花) e Kō Ogawa (小川幸).[2] In basso a sinistra, accanto alla personificazione del sentimento, si trovano la data "1900" e la firma dell'artista, scritta alla francese e con il cognome dopo il nome, secondo l'ordine occidentale ("SEIKI-KOVRODA").
L'opera è importante nella storia dell'arte giapponese in quanto fu una delle prime opere di genere yōga a ritrarre dei nudi artistici dipinti partendo da modelle giapponesi, piuttosto che occidentali.[3] Il trittico venne svelato al pubblico dopo che Kuroda aveva esposto un quadro intitolato Toilette mattutina (朝妝?, Chōshō), dipinto in Francia nel 1893 e andato perduto nel 1945 a causa di un incendio:[7] quell'opera ritraeva una donna occidentale che si sistemava i capelli davanti a uno specchio e fu il primo nudo a essere esposto pubblicamente in Giappone.[1] In quest'opera, l'artista volle ritrarre delle donne giapponesi in modo da idealizzare la loro figura per avvicinarla alle donne ritratte nei dipinti europei, ma ci volle tempo affinché i critici giapponesi riconoscessero il nudo come forma d'arte da esporre in pubblico.[6]
Omaggi
modificaNel 2011, l'artista giapponese Takashi Murakami annunciò una collaborazione con tre mangaka per creare un omaggio a Kuroda, che consiste in una rivisitazione di questo quadro nello stile dei manga.[8][9]
Note
modifica- ^ a b (JA) e国宝 - 智・感・情, su emuseum.nich.go.jp. URL consultato il 6 ottobre 2025.
- ^ a b (JA) 智・感・情のうち感 :: 東文研アーカイブデータベース, su www.tobunken.go.jp. URL consultato il 6 ottobre 2025.
- ^ a b Volk 2010, p. 58.
- ^ Masaaki e Ciavardi 2001, p. 78.
- ^ (EN) Melanie Trede, Christine Guth e Mio Wakita, Japanese Art – Transcultural Perspectives, BRILL, 2 dicembre 2024, p. 514, ISBN 978-90-04-70417-6. URL consultato il 6 ottobre 2025.
- ^ a b Volk 2010, p. 33.
- ^ Volk 2010, p. 57.
- ^ (JA) 村上隆の新作は100年以上前の名画再生、オタ絵師3人とのコラボレートも | CINRA, su www.cinra.net. URL consultato il 6 ottobre 2025.
- ^ (JA) 村上隆「黒田清輝へのオマージュ」 (Kaikai Kiki Gallery), su Tokyo Art Beat. URL consultato il 6 ottobre 2025.
Bibliografia
modifica- Iseki Masaaki, Ornella Ciavardi (a cura di), Pittura giapponese dal 1800 al 2000, Milano, Skira, 2001.
- (EN) Alicia Volk, In Pursuit of Universalism. Yorozu Tetsugoro and Japanese Modern Art, University of California Press, 2010.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Intelletto - Sensazione - Sentimento