Intercontinental Le Mans Cup 2010

prima edizione dell'Intercontinental Le Mans Cup

L'Intercontinental Le Mans Cup 2010 è stata la stagione inaugurale dell'Intercontinental Le Mans Cup, organizzata dall'Automobile Club de l'Ouest.

Intercontinental Le Mans Cup 2010
Edizione n. 1 del Intercontinental Le Mans Cup
Dati generali
Inizio12 settembre
Termine7 novembre
Prove3
Titoli in palio
Costruttori LMP1Francia (bandiera) Peugeot
su Peugeot 908 HDi FAP
Costruttori GT2Italia (bandiera) Ferrari
su Ferrari F430 GTC
Team LMP1Francia (bandiera) Team Peugeot Total
Team LMP2Francia (bandiera) OAK Racing
su Pescarolo 01
Team GT1Francia (bandiera) Larbre Compétition
su Saleen S7-R
Campioni di specialità
Team GT2Germania (bandiera) Team Felbermayr-Proton
su Porsche 997 GT3-RSR
Altre edizioni
Successiva

Calendario

modifica
Gara Evento Circuito Sede Data
1 1000 km di Silverstone   Circuito di Silverstone Silverstone, Regno Unito 12 settembre
2 Petit Le Mans   Road Atlanta Braselton, Stati Uniti 2 ottobre
3 1000 km di Zhuhai   Circuito internazionale di Zhuhai Zhuhai, Cina 7 novembre

Risultati

modifica
Gara Evento Vincitori LMP1 Vincitori LMP2 Vincitori LMGTE Pro Vincitori LMGTE Am Resoconto
1 1000 km di Silverstone   #1 Team Peugeot Total   #35 OAK Racing[1]   #50 Larbre Compétition[2]   #96 AF Corse Resoconto
  Nicolas Minassian
  Anthony Davidson
  Guillaume Moreau
  Richard Hein
  Gabriele Gardel
  Patrice Goueslard
  Fernando Rees
  Gianmaria Bruni
  Jaime Melo
2 Petit Le Mans   #08 Team Peugeot Total   #35 OAK Racing[1] Classe non presente alla corsa   #62 Risi Competizione[1] Resoconto
  Franck Montagny
  Stéphane Sarrazin
  Pedro Lamy
  Jacques Nicolet
  Frédéric Da Rocha
  Patrice Lafargue
  Gianmaria Bruni
  Toni Vilander
3 1000 km di Zhuhai   #2 Team Peugeot Total   #35 OAK Racing   #50 Larbre Compétition   #78 BMW Team Schnitzer Resoconto
  Franck Montagny
  Stéphane Sarrazin
  Jacques Nicolet
  Frédéric Da Rocha
  Patrice Lafargue
  Laurent Groppi
  Patrick Bornhauser
  Pedro Lamy
  Jörg Müller
  Dirk Werner

Classifiche

modifica

Classifica Costruttori

modifica
Pos. Costruttore Vettura SIL
 
ATL
 
ZHU
 
Punti
1   Peugeot Peugeot 908 HDi FAP 1 1 1 140
2 2 4
2   Audi Audi R15 TDI plus 3 3 3 101
Rit 5 2
Pos. Costruttore Vettura SIL
 
ATL
 
ZHU
 
Punti
Pos. Costruttore Vettura SIL
 
ATL
 
ZHU
 
Punti
1   Ferrari Ferrari F430 GTC 1 3 3 120
4 7 5
2   Porsche Porsche 997 GT3-RSR 2 5 2 113
5 9 4
3   BMW BMW M3 GT2 8 4 1 69
13
4   Jaguar Jaguar XKRS Rit Rit 0
Rit
Pos. Costruttore Vettura SIL
 
ATL
 
ZHU
 
Punti

Classifica team

modifica
Pos. Costruttore Vettura SIL
 
ATL
 
ZHU
 
Punti
1   Team Peugeot Total Peugeot 908 HDi FAP 1 2 4 120
1 1
2   Audi Sport Team Joest Audi R15 TDI plus 3 5 3 113
Rit 3 2
3   Drayson Racing Lola B09/60 8 6 69
4   Team Oreca Matmut Peugeot 908 HDi FAP 2 0
Pos. Costruttore Vettura SIL
 
ATL
 
ZHU
 
Punti
Pos. Costruttore Vettura SIL
 
ATL
 
ZHU
 
Punti
1   OAK Racing Pescarolo 01 3 3 1 83
6
2   MIK Corse Racing Box Lola B09/80 5 34
7
Pos. Costruttore Vettura SIL
 
ATL
 
ZHU
 
Punti
Pos. Costruttore Vettura SIL
 
ATL
 
ZHU
 
Punti
1   Larbre Compétition Saleen S7-R 1 1 140
Pos. Costruttore Vettura SIL
 
ATL
 
ZHU
 
Punti
Pos. Costruttore Vettura SIL
 
ATL
 
ZHU
 
Punti
1   Team Felbermayr-Proton Porsche 997 GT3-RSR 5 2 72
10 4
2   AF Corse SRL Ferrari F430 GTC 12 3 57
1
3   CRS Racing Ferrari F430 GTC 4 5 47
13
4   BMW Team Schnitzer BMW M3 GT2 8 1 40
5   Risi Competizione Ferrari F430 GTC 3 37
7
6   Flying Lizard Motorsports Porsche 997 GT3-RSR 5 32
9
7   BMW Rahal Letterman Racings BMW M3 GT2 4 29
13
8   Gulf Team First Lamborghini Murciélago 11 6 29
9   Prospeed Competition Porsche 997 GT3-RSR 2 Rit 22
10   JaguarRSR Jaguar XKRS Rit Rit 0
Rit
Pos. Costruttore Vettura SIL
 
ATL
 
ZHU
 
Punti
  1. ^ a b c Terzo di classe nella gara
  2. ^ Unico equipaggio che ha preso parte alla gara

Altri progetti

modifica
  Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo