International Traffic in Arms Regulations

L'ITAR è un insieme di norme del governo federale degli Stati Uniti d'America che controllano l'importazione e l'esportazione di beni e servizi correlati alla difesa nazionale, come elencati nella United States Munitions List (USML).

ITAR
Titolo estesoInternational Traffic in Arms Regulations
StatoStati Uniti d'America
Tipo leggeCodice
Legislatura38º Presidente degli Stati Uniti d'America
SchieramentoPartito Repubblicano
Promulgazione1976
A firma diGerald Ford
In vigore1976
Testo
[1]

Le presenti norme attuano varie disposizioni dell'Arms Export Control Act (AECA), come stabilito nel Codice dei regolamenti federali (CFR), Titolo 22 (Relazioni internazionali), Capitolo I (Dipartimento di Stato degli Stati Uniti d'America), Sezione M.

La normativa è stata emanata nel 1976 nel contesto della Guerra Fredda.

Grazie a questa normativa e alla sezione 38 dell'Arms Export Control Act (AECA) il Presidente degli Stati Uniti d'America poteva controllare l'esportazione e l'importazione di materiale e servizi per la difesa.[1]

Nel 2013, sotto la presidenza di Barack Obama, con l'ordine esecutivo 13637, questa prerogativa è stata delegata al Dipartimento di Stato.[2] Attualmente l'ITAR è gestito dal Directorate of Defense Trade Controls (Direzione dei controlli commerciali della difesa).

La norma permette di mantenere un notevole controllo anche sui componenti americani integrati a armi fabbricate da altri Paesi,[3] oltre che sulle armi statunitensi vendute o donate a altri Paesi. In occasione delle tensioni diplomatiche fra il governo Trump e l'Ucraina, ad esempio, il 7 marzo 2025 gli Stati Uniti hanno spento il sistema di "disturbo radar" degli General Dynamics F-16 Fighting Falcon che si trovano in Ucraina.[4]

  1. ^ (EN) Arms Export Control Act (AECA), su U.S. Department of State. URL consultato il 10 marzo 2025.
  2. ^ (EN) Executive Order 13637—Administration of Reformed Export Controls March 8, 2013 (PDF), su govinfo.gov, 8 marzo 2013. URL consultato il 10 marzo 2025.
  3. ^ (FR) Linh-Lan Dao, Les Etats-Unis peuvent-ils empêcher les avions F-35 des armées européennes de décoller ?, su Francetvinfo.fr, 9 marzo 2025. URL consultato il 10 marzo 2025.
  4. ^ (EN) David Axe, France To The Rescue! French-Made Mirage 2000 Jets Could Become Ukraine’s Most Important Aerial Radar Jammers, su forbes.com, 7 marzo 2025. URL consultato l'11 marzo 2025.

Voci correlate

modifica