Involtini di Fénis
Gli involtini di Fénis (pron. Fenìs) sono un piatto tipico della Valle d'Aosta, in particolar modo della Valpelline.[1]
Involtini di Fénis | |
---|---|
Origini | |
Luogo d'origine | ![]() |
Regione | Valle d'Aosta |
Zona di produzione | Valle d'Aosta |
Dettagli | |
Categoria | secondo piatto |
Ingredienti principali |
|
Descrizione
modificaSi tratta di scaloppine di vitello[2] sanato ad involtino chiudendoli con uno stuzzicadenti di legno[3] e ripiene di mocetta[4]e fontina[5], che, dopo essere state infarinate, vengono rosolate nel burro e poi irrorate di brandy e brodo di carne[6]; a cottura quasi ultimata, all'intingolo viene aggiunta anche della panna.[7][8]
Note
modifica- ^ (EN) La cucina : the regional cooking of Italy, New York : Rizzoli, 2009, p. 591, ISBN 978-0-8478-3147-0. URL consultato il 3 maggio 2025.
- ^ (EN) The Caboto Club of Windsor, Cooking with Giovanni Caboto: Regional Italian Cuisine, Biblioasis, 13 novembre 2012, p. 105, ISBN 978-1-927428-05-4. URL consultato il 1º maggio 2025.
- ^ A.a. Vv., Valle d’Aosta gastronomica, edizioni Musumeci 1993, p. 75 (PDF), su ao.camcom.it.
- ^ (DE) Accademia Italiana della Cucina, La Cucina: Die originale Küche Italiens, Callwey, 15 maggio 2017, ISBN 978-3-7667-2316-1. URL consultato il 29 aprile 2025.
- ^ (FR) Dominique Auzias e Jean-Paul Labourdette, ITALIE 2023/2024 Petit Futé, Petit Futé, 8 agosto 2023, ISBN 978-2-305-09528-8. URL consultato il 29 aprile 2025.
- ^ TOURING CLUB- ITALIA, La cucina del Bel Paese, Touring Editore, 2003, p. 572, ISBN 978-88-365-2957-5. URL consultato il 29 aprile 2025.
- ^ Involtini di Fénis, su web.archive.org, 7 novembre 2017. URL consultato il 29 aprile 2025 (archiviato dall'url originale il 7 novembre 2017).
- ^ Involtini Di Fenis, su accademiaitalianadellacucina.it. URL consultato il 7 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 7 novembre 2017).