Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

L'ipostenuria, o compromissione della concentrazione urinaria o ancora ridotta osmolalità urinaria, è un livello eccezionalmente basso della gravità specifica dell'urina, ovvero una ridotta concentrazione di soluti nella stessa.[1]

Intorno alla fine del XIX secolo, il fisiologo e clinico ungherese Sándor Korányi iniziò a utilizzare metodi chimico-fisici per stimare la funzione renale. In parallelo al deterioramento della funzione renale, osservò cambiamenti caratteristici nella depressione del punto di congelamento dell'urina, che definì ipostenuria. Sulla base di questi risultati, fu il primo a introdurre il concetto funzionale di insufficienza renale.[2]

Patologie correlate

modifica

L'ipostenuria si può presentare in pazienti affetti da:

  1. ^ a b (EN) Hyposthenuria (Concept Id: C0232831) - MedGen - NCBI, su www.ncbi.nlm.nih.gov. URL consultato il 29 maggio 2025.
  2. ^ S. Sonkodi, Hyposthenuria: Sándor Korányi’s Concept of Renal Insufficiency, in American Journal of Nephrology, vol. 19, n. 2, 23 aprile 1999, pp. 320–322, DOI:10.1159/000013468. URL consultato il 29 maggio 2025.
  3. ^ Miriam Zacchia, Francesca Del Vecchio Blanco e Annalaura Torella, Urine concentrating defect as presenting sign of progressive renal failure in Bardet-Biedl syndrome patients, in Clinical Kidney Journal, vol. 14, n. 6, 2021-06, pp. 1545–1551, DOI:10.1093/ckj/sfaa182. URL consultato il 29 maggio 2025.
  4. ^ Quentin de Berny, Camille Saint-Jacques e Aline Santin, Urine concentration impairment in sickle cell anemia: genuine nephrogenic diabetes insipidus or osmotic diuresis?, in American Journal of Physiology-Renal Physiology, vol. 326, n. 2, 2024-02, pp. F278–F284, DOI:10.1152/ajprenal.00313.2023. URL consultato il 29 maggio 2025.
  5. ^ Julian Yaxley e William Yaxley, Obstructive uropathy – acute and chronic medical management, in World Journal of Nephrology, vol. 12, n. 1, 25 gennaio 2023, pp. 1–9, DOI:10.5527/wjn.v12.i1.1. URL consultato il 29 maggio 2025.
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina