Iraq persiano
L'Iraq persiano, talvolta trascritto anche come Irak persiano[1] (in persiano عراقِ عجم, trasl. Erāq-e Ajam o عراق عجمی, Erāq-e Ajami; in arabo عراق العجم?, ʿIrāq al-ʿAjam o العراق العجمي, al-ʿIrāq al-ʿAjamī, letteralmente l'"Iraq degli Ajam"),[2] è una regione storica situata nella parte occidentale dell'Iran.
Iraq persiano | |
---|---|
![]() | |
Stati | ![]() |
![]() |
In epoca pre-islamica, la regione era conosciuta come Media, mentre nei primi secoli dell'Islam i geografi la chiamarono Jibal ("montagna, collina") a causa della sua conformazione orografica. Il toponimo fu progressivamente abbandonato durante l'epoca selgiuchide, tra l'XI e il XII secolo, quando cominciò a essere usata l'espressione ʿIrāq-i ʿAjam(ī) ("Iraq persiano") per distinguerlo dall'ʿIrāq-i ʿArab(ī) ("Iraq arabo"), collocato in Mesopotamia.[3]
Secondo lo storico e geografo medievale Yāqūt al-Ḥamawī, tale mutamento cominciò quando i sultani selgiuchidi governarono sia l'Iraq vero e proprio sia il Jibal, venendo perciò definiti "sultani dell'Iraq". Con lo spostamento della capitale a Hamadan, situata nel Jibal, l'area iniziò a essere chiamata semplicemente "Iraq", con l’aggiunta dell’aggettivo ajami ("persiano").[4] Dopo l'invasione mongola della Corasmia nel XIII secolo, il termine Jibal cadde completamente in disuso; nel secolo successivo, il geografo Hamdallāh Mustawfī ignorava ormai tale nome, conoscendo la regione soltanto come ʿIrāq-i ʿAjami, da lui ritenuta un'area sardsīr ("zona fredda").[4]
In seguito, e fino agli inizi del XX secolo, in Iran il termine Iraq indicò un'area assai più circoscritta, situata a sud di Saveh e a ovest di Qom, con centro a Solṭānābād, città che in seguito sarebbe stata ribattezzata Arak.[5]
Note
modifica- ^ Chisholm (1911), p. 740.
- ^ Ajam è un termine che solitamente veniva utilizzato per designare i non arabi, in particolare i persiani.
- ^ Lockhart (1965), p. 534.
- ^ a b Bosworth (1998), p. 538.
- ^ de Planhol (1986), pp. 247-248.
Bibliografia
modifica- (EN) Clifford E. Bosworth, ʿErāq-E ʿAjam(Ī), in Ehsan Yarshater, Encyclopædia Iranica, vol. VIII/5 (in inglese IV–Eršād al-zerāʿa), Londra e New York, Routledge & Kegan Paul, 1998, p. 538, ISBN 978-1-56859-054-7.
- (EN) Hugh Chisholm, Irak, in Encyclopædia Britannica, vol. 14 (XI ed.), Cambridge University Press, 1911, p. 740.
- (EN) Xavier de Planhol, Arāk, in Encyclopaedia Iranica, vol. II, fasc. 3, 1986, pp. 247-248.
- (EN) Laurence Lockhart, D̲j̲ibāl, in Bernard Lewis, Charles Pellat e Joseph Schacht, The Encyclopaedia of Islam, vol. II: C–G, ed. II, Leida, E. J. Brill, 1965, p. 534, DOI:10.1163/1573-3912_islam_SIM_2068, OCLC 495469475.