Isola di Ariano
L'isola di Ariano è un territorio di origine alluvionale pianeggiante, quasi a livello del mare, difeso da imponenti opere di arginatura, all'estremità sud/est della Regione Veneto. L'isola è delimitata dai rami del Po di Goro a sud/ovest, dal Po di Venezia a nord e dal Po di Gnocca a sud/est. Un piccolo tratto ad est, tra le foci del Po di Goro e di Gnocca è sul Mare Adriatico. La superficie complessiva attuale supera i 178 km quadrati. La cartina rappresenta tra l'altro l'isola prima del Taglio di Porto Viro del 1600, la cui superficie allora era poco più di 36 km quadrati.
| Isola di Ariano | |
|---|---|
| Stati | |
| Regioni | |
| Superficie | 178 km² |
| Lingue | Italiano, Veneto |
Il territorio fa parte del Delta del Po. Esso comprende interamente i Comuni di Ariano nel Polesine, Corbola e Taglio di Po, in Provincia di Rovigo. La parte sud/ovest, lunga circa 45 km si estende per tutta la lunghezza del Po di Goro, il quale è anche confine tra le Regioni Veneto ed Emilia-Romagna.
Dal punto di vista idrogeologico sono presenti e ancora visibili dei paleo alvei, antichi alvei del fiume Po abbandonati, inglobati nei fertili terreni circostanti. A testimonianza della giovinezza del territorio i terreni sono torbosi e diventano più sabbiosi man mano che ci si avvicina al mare. Sono ancora visibili, sopravvissute a dissennate attività di cava, alcune dune fossili, testimoni dell'antico confine col mare, formatesi più di 2.000 anni fa[1].
Alluvioni
modificaSino alla costruzione delle grandi arginature nel XX secolo l'isola è sempre stata soggetta ad alluvioni sin dai tempi antichi. L'isola di Ariano non è stata coinvolta nell'alluvione del 1951; ha tuttavia subito negli anni successivi due alluvioni, entrambe dovute alla rottura dell'argine sul Po di Goro:
Note
modifica- ^ Fonte:Guida Turistico Stradale del Parco Regionale Veneto del Delta del Po - Lugo (RA), 2006
