Arcipelago del Sulcis
L'arcipelago del Sulcis[1] (in sardo Arcipelagu de su Sulcis, in tabarchino Arçipélago del Sülcis), o sulcitano, si trova a poca distanza dalle coste sudoccidentali della Sardegna, nella provincia del Sulcis Iglesiente.
| Arcipelago del Sulcis | |
|---|---|
| Geografia fisica | |
| Localizzazione | Mar Mediterraneo |
| Coordinate | 39°00′N 8°23′E |
| Superficie | 160 km² |
| Numero isole | 7 |
| Isole principali | Isola di Sant'Antioco Isola di San Pietro Isola Piana Isola il Toro Isola la Vacca Isola del Corno Isola dei Ratti |
| Geografia politica | |
| Stato | |
| Regione | |
| Provincia | Sulcis Iglesiente |
| Demografia | |
| Abitanti | 20 963 |
| Densità | 131.02 ab./km² |
| Cartografia | |
| voci di isole d'Italia presenti su Wikipedia | |
Geografia fisica
modificaFanno parte dell'arcipelago due isole principali: l'isola di Sant'Antioco (108 km²) e l'isola di San Pietro (51 km²). Appartengono all'arcipelago anche alcuni isolotti minori dei quali l'unico abitato è l'isola Piana (0,2 km²). Altri isolotti sono l'isola del Toro, l'isola della Vacca, l'isolotto del Vitello, l'isola del Corno e l'isola dei Ratti.
Geografia antropica
modificaNell'arcipelago sono presenti i comuni di Carloforte, Calasetta e Sant'Antioco. Nei primi due centri abitati si parla il tabarchino una variante antica del ligure e nell'altro centro abitato si parla il sardo campidanese.
I tabarchini sono una comunità pegliese che si era trasferita nel sec. XVI sull'isola di Tabarca nell'attuale Tunisia e poi, nel 1738 e nel 1770 era passata appunto nell'arcipelago del Sulcis negli attuali comuni di Carloforte e Calasetta. Il terzo centro dell'arcipelago, nonché quello più popoloso (conta quasi 12 000 abitanti), è Sant'Antioco, fondato nel XVIII secolo laddove sorgeva l'antica città fenicia e romana di Solki.
Attualmente le tonnare in attività sono quelle di Carloforte e Portoscuso e una terza è a Portopaglia, sempre nell'arcipelago del Sulcis. La prima si trova di fronte all'isola Piana, la seconda nelle vicinanze dell'isola dei Meli e l'ultima di fronte alla spiaggia di Portopaglia.
Isole dell'arcipelago
modificaComuni dell'arcipelago
modificaNote
modifica- ^ Francesco Floris (a cura di), La Grande Enciclopedia della Sardegna (PDF), vol. 9, Sassari, Editoriale La Nuova Sardegna, 2007, p. 296. URL consultato il 4 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 17 aprile 2012).
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sull'Arcipelago del Sulcis
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche sull'Arcipelago del Sulcis
