Italian Horror Stories

film italiano horror del 2021

Italian Horror Stories è un film a episodi del 2021 supervisionato da Claudio Fragasso (il quale dirige anche un episodio) e diretto da sei registi.

Italian Horror Stories
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno2021
Durata79 min
Genereorrore
RegiaClaudio Fragasso, Gianluca Bonucci, Andrea D'Emilio, Vincenzo Della Corte, Francesco Giorgi, Antonio Losito, Daniele Malavolta
SoggettoRossella Drudi
SceneggiaturaRossella Drudi
ProduttoreAlberto De Venezia, Giuseppe Milazzo Andreani
Casa di produzioneIpnotica Produzioni, Saturnia Pictures
Distribuzione in italianoAmazon Prime Video
FotografiaDario Germani
MontaggioAndrea D'Emilio
MusicheAndrea Policiti
ScenografiaFrancisco Saia
Interpreti e personaggi

Il film è composto da sette episodi il primo dei quali, "La cartomante", funge da cornice a tutti gli altri.

Episodi

modifica

La cartomante

modifica

Sei persone, cinque uomini e una donna, si presentano in una enorme stanza semibuia dove ad attenderli c'è una donna misteriosa quanto conturbante che si presenta come la cartomante Antinea e che chiede ad ognuno di loro di scegliere tre carte[1]. Inizia un uomo sulla sessantina che pesca tre carte capovolte: la luna (che simboleggia magia nera, forze oscure), le stelle (maldicenze o antichi rancori) e l'imperatrice (una persona falsa e subdola che torna dal passato). Qui comincia la sua storia.

La trappola

modifica
  • Diretto da Antonio Losito.

L'uomo in questione è Andrea Barbarelli, un regista dal passato glorioso, caduto in disgrazia dopo che, in un incidente stradale per guida in stato di ebbrezza, ha causato la morte di tre persone. Un giorno accetta, anche se riluttante, a farsi intervistare dal giovane documentarista Luca Grassi, al quale chiede un parere sulla sua nuova sceneggiatura, che racconta di un uomo e dei suoi conflitti interiori, chiamata "La trappola". Ma il giudizio del giovane è deleterio. Poi la governante Lina entra nella casa del regista e lo trova impiccato con ai piedi la sceneggiatura de "La trappola" composta di pagine tutte bianche. Qualche tempo dopo, in una conferenza stampa, Luca Grassi annuncia la nomination agli Oscar, dopo aver vinto svariati premi, con il suo film "La trappola", svelando inoltre di essere l'unico superstite della sua famiglia uccisa nell'incidente causato da Barbarelli.

Si torna da Antinea e, dopo lo sguardo perso di Barbarelli, tocca a un uomo pelato sui quaranta che pesca torre, morte e diavolo, tutte capovolte che simboleggiano presente e futuro. Lui è il guardiano di un cimitero.

L'ultima tomba a sinistra

modifica
  • Diretto da Daniele Malavolta.

Una ragazza, che guidava con il cellulare, entra in un cimitero dove si scontra con un ragazzo con la barba arrivato in bicicletta che cerca l'uscita. Più tardi, anche lei cerca l'uscita e, dopo essersi incontrata con strani personaggi come la vecchia Etty e il trasandato Claudio, incontra il guardiano che l'accompagna alla sua tomba: così lei ricorda che, per colpa della guida col cellulare, ha investito il ragazzo con la barba in bicicletta, per poi rimanere uccisa nello scontro con un furgone il cui autista era anch'egli alla guida con cellulare.

Da Antinea, il guardiano del cimitero, dicendo di essere morto, ride come il suo vicino che pesca la ruota, il mondo e il matto nel verso giusto, ma simboleggiano un dono inaspettato. E' un giovane uomo sui trentacinque.

Il fantasma di Claudio

modifica
  • Diretto da Andrea D'Emilio.

Al capezzale dell'anziano Claudio ci sono la moglie e i due figli Sonia e il cocainomane Vittorio, al quale il padre ha lasciato l'azienda di famiglia e che lui vuol vendere contro parere del genitore. Dopo il funerale, Vittorio comincia ad avere incubi e visioni del padre che gli dice che non si libererà mai di lui. Alla fine, anche un delirante Vittorio morirà sotto gli occhi di mamma e sorella alle quali diceva che la loro casa era maledetta già prima che l'acquistassero loro.

Ora tocca ad un trentenne pelato dall'accento napoletano che dice di trovarsi lì per sfizio, che pesca gli amanti, il sole e il mondo e che interpreta come amore, affari e buona riuscita. Ma la cartomante ha un'altra interpretazione.

Amore non è "ammore" se muta quando scopre mutamenti

modifica
  • Diretto da Vincenzo Della Corte.

Mentre va a prendere un caffè con due amici, si distrae vedendo la bella Lucia e viene urtato da un auto, fortunatamente senza conseguenze. Quando si rialza dice di chiamarsi Ciro La Trombetta e di essere un cantante neomelodico. Intanto i due amici dicono a Lucia di tenerlo d'occhio perché l'atto deve avvenire nel primo plenilunio alle ore 6, 6 minuti e 6 secondi. Allora lei si fa tampinare da Ciro fino a casa di lei il giorno stabilito: è il momento del mistero svelato: lei è un vampiro e lui un licantropo e devono concepire l'anticristo. Ma lui non ci riesce per la presenza dei due amici, che in realtà sono due guardiani, così Lucia lo morde, uccidendolo.

Antinea non sopporta che l'uomo rida paragonando la sua storia alla serie di film Twilight in salsa neomelodica e vorrebbe chiudere, ma la donna sui cinquanta dall'aspetto trasandato vuole sapere di sé e pesca imperatore, giustizia e forza, che significano sete di rivalsa, rivincita e vittoria: in una parola, vendetta.

Vendetta

modifica
  • Diretto da Gianluca Bonucci.

Questa signora sta affettando una carota per preparare il pranzo e, con lo sguardo perso, bofonchia qualcosa su una filastrocca di Halloween dal film Halloween - La notte delle streghe, mentre la figlia Jenny è in camera e sta guardando la foto della sorella Lucia: una ragazza con gli occhiali e una vistosa voglia porpora sulla guancia destra. Nel pomeriggio della festa di Halloween, due ragazzi e tre ragazze mascherati da mostri, tra cui Jenny, si trovano in una casa decorata a tema. Ma uno alla volta vengono assassinati dalla madre di Jenny che, mascherata da morte e con la complicità della figlia, vendica questi quattro "amici", i quali hanno stuprato e denigrato, riprendendola con lo smartphone, la piangente Lucia che per il dispiacere si è suicidata buttandosi da una finestra.

All'ultimo, Antinea spiega che le carte da lui pescate de: l'imperatore capovolto, il sole dritto e la morte capovolta, simboleggiano l'immortalità che tutti vorremmo.

The midnight special

modifica
  • Diretto da Francesco Giorgi.

L'uomo in questione è Max ed è attanagliato dal fatto che il 21 dicembre 2012 finisca il mondo e che pare abbia perso la fidanzata in un incidente stradale. Poi si sveglia nella clinica del dottor Hopper, la Neuro Tech, una clinica dove si manipola i sogni fino a creare una realtà alternativa cancellando odio, morte e tutto quello che non piace. Essendo un uomo particolarmente dotato per i sogni, in quella clinica da dieci anni, se ne andrà, ma chiederà di tornare.

Antinea dice che non si può avere la vita che si vuole e chiede alle sei persone perché sono lì. Così iniziano a ricordare che erano tutti passeggeri di un treno che è deragliato uccidendoli tutti e sei. Alla fine la cartomante conclude augurando loro: "benvenuti all'inferno!", mentre vengono avvolti dalle fiamme.

Distribuzione

modifica

Questo film è stato distribuito direttamente su Amazon Prime Video e successivamente trasmesso in prima visione su Cine 34 il 10 marzo 2023[2]. Il film è stato poi trasmesso da altre reti Mediaset secondarie, come 20 e Italia 2, a testimonianza di una scarsa accoglienza[3].

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema