Itzhak Shum

allenatore di calcio e calciatore israeliano

Itzhak Shum (in ebraico יצחק שום?; Chișinău, 1º settembre 1948) è un allenatore di calcio ed ex calciatore israeliano, di ruolo centrocampista.

Itzhak Shum
NazionalitàIsraele (bandiera) Israele
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista)
SquadraAlkī Larnaca
Termine carriera1983 - giocatore
Carriera
Giovanili
1959-1966Hapoel Kfar Saba
Squadre di club1
1966-1983Hapoel Kfar Saba455 (71)
Nazionale
1969-1981Israele (bandiera) Israele78 (10)
Carriera da allenatore
1983-1985Hapoel Kfar Saba
1985-1986Maccabi Sha'arayim
1987-1992Beitar Tel Aviv
1993-2001Israele (bandiera) Israele(assistente)
1998-2000Israele (bandiera) Israele U-21
2001-2002Hapoel Kfar Saba
2002-2003Maccabi Haifa
2003-2004Panathīnaïkos
2004-2005Liteks Loveč
2005Alanija Vladikavkaz
2006Hapoel Tel Aviv
2007-2010Beitar Gerusalemme
2010-2011Alkī Larnaca
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Carriera

modifica

Giocatore

modifica

Da calciatore ha trascorso la sua intera carriera nel club israeliano dell'Hapoel Kfar Saba, con cui vinse il titolo nazionale nella stagione 1981-1982 e la Coppa di Israele nel 1974-1975 e nel 1979-1980.

In nazionale, Shum ha collezionato 76 presenze e 9 gol, partecipando tra l'altro ai mondiali di calcio in Messico nel 1970 e ai tornei olimpici di Città del Messico 1968 e Montreal 1976.

Allenatore

modifica

La carriera da allenatore ha avuto inizio proprio nell'Hapoel Kfar Saba nel 2001-2002, passando poi nella stagione seguente al Maccabi Haifa, al posto di Avraham Grant, divenuto commissario tecnico della nazionale israeliana. Shum porta il Maccabi Haifa (che elimina al secondo e al terzo turno preliminare di Champions League rispettivamente i bielorussi del Belshina e gli austriaci dello Sturm Graz) alla fase a gironi della competizione, prima squadra israeliana a cogliere tale risultato. Inserito nel gruppo F contro Manchester United, Bayer Leverkusen e Olympiakos, il Maccabi Haifa giunge terzo davanti ai greci, così qualificandosi ai sedicesimi di finale di Coppa UEFA. Qui il Maccabi Haifa è, però, eliminato dall'AEK Atene (0-4 ad Atene e 1-4 ad Haifa).

In campionato il Maccabi Haifa conclude la stagione a pari punti con il Maccabi Tel Aviv, ma il titolo va a quest'ultima, grazie alla miglior differenza reti.

A fine stagione, Shum si trasferisce ai greci del Panathīnaïkos, che si aggiudica sia il titolo nazionale che la Coppa di Grecia.

Nella stagione seguente, l'allenatore israeliano passa ai bulgari del Litex Loveč, che allena per la prima parte del campionato, per poi concludere la stagione sulla panchina dell'Alania Vladikavkaz, in Russia.

Nel 2006 fa ritorno in patria, all'Hapoel Tel Aviv, anche in tal caso per sostituire un allenatore chiamato sulla panchina della nazionale, Dror Kashtan: la stagione si conclude con la vittoria della Coppa di Stato.

Tra il 2007 e il 2010 è tecnico del Beitar Gerusalemme, con cui vince il campionato 2007-2008.

Il 21 ottobre 2010 diviene allenatore dei ciprioti dell'Alki Larnaca, subentrando alla nona giornata del campionato al dimissionario Marios Constantinou[1]. La stagione termina con la salvezza per la squadra di Larnaca.

Statistiche

modifica

Statistiche da allenatore

modifica
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale % Vittorie Piazzamento
Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P G V N P %
1983-1984   Hapoel Kfar Saba LA 30 14 10 6 CI 1 0 0 1 - - - - - - - - - - 31 14 10 7 45,16 (prom.)
1984-1985 LL 30 6 15 9 CI+CdL 4+6 3+1 0+4 1+1 - - - - - - - - - - 40 10 19 11 25,00 11º
1985-1986   Maccabi Sha'arayim LL 30 4 10 16 CI+CdL 1+6 0+0 0+3 1+3 - - - - - - - - - - 38 4 13 20 10,53 16º (retr.)
1987-1988   Beitar Tel Aviv LL 33 9 13 11 CI+CdL 4+6 2+2 1+1 1+3 - - - - - - - - - - 43 13 15 15 30,23
1988-1989 LL 31 13 9 9 CI+CdL 6+? 2+? 3+? 1+? - - - - - - - - - - 37 15 12 10 40,54
1989-1990 LL 32 10 8 14 CI+CdL 1+? 0+? 0+? 1+? Int. 6 1 1 4 LC 2 1 0 1 41 12 9 20 29,27
1990-1991 LL 32 14 8 10 CI+CdL 5+? 3+? 1+? 1+? - - - - - - - - - - 37 17 9 11 45,95
1991-1992 LL 32 11 6 15 CI+CdL 6+6 5+3 0+0 1+3 - - - - - - - - - - 44 19 6 19 43,18
Totale Beitar Tel Aviv 160 57 44 59 34 17 6 11 6 1 1 4 2 1 0 1 202 76 51 75 37,62
2001-2002   Hapoel Kfar Saba LL 33 18 9 6 CI+CdL 1+4 0+1 0+2 1+1 - - - - - - - - - - 38 19 11 8 50,00 (prom.)
2002-2003   Maccabi Haifa Lh 33 21 6 6 CI+CdL 4+13 3+10 0+0 1+3 UCL+CU 10[2]+2 5+0 2+0 3+2 - - - - - 62 39 8 15 62,90
2003-2004   Panathīnaïkos AE 30 24 5 1 CG 9 6 3 0 UCL+CU 6+2 1+0 1+1 4+1 - - - - - 47 31 10 6 65,96
set.-ott. 2004 AE 3 3 0 0 CG 1 1 0 0 UCL 2 1 0 1 - - - - - 6 5 0 1 83,33 Dimis.
Totale Panathīnaïkos 33 27 5 1 10 7 3 0 10 2 2 6 - - - - 53 36 10 7 67,92
nov. 2004-2005   Liteks Loveč A-PFG 17 9 3 5 CB - - - - - - - - - - - - - 17 9 3 5 52,94 Sub.
lug.-set. 2005   Alanija Vladikavkaz PL 10 1 3 6 KR 2 1 0 1 - - - - - - - - - - 12 2 3 7 16,67 Sub. eson.
2006-feb. 2007   Hapoel Tel Aviv Lh 19 9 5 5 CI+CdL 0+10 0+3 0+5 0+2 CU 8[3] 4 2 2 - - - - - 37 16 12 9 43,24 Eson.
2007-2008   Beitar Gerusalemme Lh 33 20 7 6 CI+CdL 5+9 3+5 2+3 0+1 UCL 2[4] 0 1 1 - - - - - 49 28 13 8 57,14
lug.-ago. 2008 Lh 1 0 1 0 CI+CdL 0+3 0+1 0+1 0+1 UCL 2[5] 1 0 1 - - - - - 6 2 2 2 33,33 Eson.
2009-feb. 2010 Lh 23 8 6 9 CI+CdL 1+9 1+7 0+1 0+1 - - - - - - - - - - 33 16 7 10 48,48 Eson.
Totale Beitar Gerusalemme 57 28 14 15 27 17 7 3 4 1 1 2 - - - - 88 46 22 20 52,27
ott. 2010-2011   Alkī Larnaca A 26 9 6 11 CC 6 5 0 1 - - - - - - - - - - 32 14 6 12 43,75 Sub. 10º
apr.-mag. 2018   Hapoel Kfar Saba LL 3 1 0 2 CI+CdL - - - - - - - - - - - - - - 3 1 0 2 33,33 Interim
Totale Hapoel Kfar Saba 96 39 34 23 16 5 6 5 - - - - - - - - 112 44 40 28 39,29
Totale carriera 481 204 130 147 129 68 30 31 40 13 8 19 2 1 0 1 652 286 168 198 43,87

Palmarès

modifica

Giocatore

modifica
Hapoel Kfar Saba: 1981-1982
Hapoel Kfar Saba: 1974-1975, 1979-1980

Allenatore

modifica
Hapoel Kfar Saba: 2001-2002
Beitar Gerusalemme: 2007-2008
Beitar Gerusalemme: 2007-2008
Panathinaikos: 2003-2004
Panathinaikos: 2003-2004
Maccabi Haifa: 2002-2003
Beitar Gerusalemme: 2009-2010
  1. ^ (EL) ΝΕΟΣ ΤΕΧΝΙΚΟΣ Ο ΓΙΤΖΑΚ ΣΟΥΜ, su Kerkida.net. URL consultato il 4 maggio 2011.
  2. ^ 4 nei turni preliminari
  3. ^ 2 nei turni preliminari
  4. ^ Nei turni preliminari
  5. ^ Nei turni preliminari

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica