Ivo Iaconi

allenatore di calcio e calciatore italiano (1956-)

Ivo Iaconi (Teramo, 11 marzo 1956) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo difensore.

Ivo Iaconi
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Calcio
RuoloAllenatore (ex difensore)
Carriera
Squadre di club1
1973-1974Giulianova1 (0)
1974-1977Fermana? (?)
1977-1979Carpi67 (15)[1]
1979-1981Francavilla30+ (1+)[2]
1982-1991Giulianova27+ (1+)[3]
Carriera da allenatore
1992-1993Sambenedettese
1993-1994SambenedetteseVice
1994-1996Taranto
1996-1997Trapani
1997-2000Fermana
2000-2001Catania
2001-2004Pescara
2004-2005Pisa
2005-2007Frosinone
2007-2008Ascoli
2008-2009Cremonese
2009-2010Reggina
2010Triestina
2013Carrarese
2014Brescia
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 15 dicembre 2014

Carriera

modifica

Giocatore

modifica
 
Iaconi, capitano del Giulianova, e lo juventino Cabrini nell'amichevole del 15 giugno 1989.

Esordì in Serie C negli anni settanta, con la maglia del Giulianova, squadra della sua città. Giocò nel ruolo di libero. Vestì le maglie della Fermana, del Carpi e del Francavilla, squadra con la quale vinse un torneo di Serie C2. Tornò al Giulianova, all'inizio degli anni ottanta diventando una bandiera della squadra giallorossa per dieci anni e indossando per diverse stagioni la fascia di capitano[4].

Allenatore

modifica

Nel 1992 lasciò il calcio giocato, dopo la retrocessione dalla C2 al CND del suo Giulianova. Per due stagioni allenò la Sambenedettese in Serie C1, dove suo fratello Andrea era il direttore sportivo. Nel 1994 ricominciò dal CND alla guida del Taranto. Vinse il campionato, ma l'anno dopo ('95-'96) in serie C2 fu esonerato. Nonostante il licenziamento, la stagione successiva saltò in C1 al Trapani, ma retrocesse.

Le stagioni poco positive, dovute anche all'inesperienza, contribuirono alla sua crescita professionale e infatti iniziò a collezionare promozioni. Con la Fermana (C1) si salvò il primo anno, al secondo arrivò primo traghettando la società marchigiana per la prima volta in Serie B. Il successo, bello ed inaspettato, ebbe un epilogo amaro: nei cadetti la squadra retrocesse e passò al Catania, in C1, qui viene esonerato per ben due volte e in entrambi i casi rimpiazzato da Vincenzo Guerini.

 
Iaconi esulta dopo la vittoria che porta la Fermana in Serie B

Dopo un anno di riflessione venne ingaggiato dal Pescara dove era direttore sportivo il fratello Andrea. In due anni riportò la squadra in serie B, ma nei cadetti la sorte gli fu avversa: dopo una metà stagione di buon livello, la situazione precipitò e Iaconi venne esonerato. A febbraio del 2005 guidò il Pisa (C1) per pochi mesi. A giugno 2005 accettò la panchina del Frosinone.

La squadra ciociara, reduce da una stagione di C1 culminata con l'eliminazione nella semifinale play-off contro il Mantova, puntava al salto in serie B. Il presidente Maurizio Stirpe lo accontentò in sede di campagna-acquisti prendendo calciatori esperti come Anaclerio, Fialdini, Bellè, Ginestra, Antonioli, Perra ecc. Il primo posto andò al Napoli di Edy Reja: Iaconi, in ogni caso, affronta nuovamente i play-off con esito positivo, conquistando la prima storica promozione fra i cadetti per il Frosinone proprio grazie alla vittoria negli spareggi.

Nella stagione 2006-2007, Iaconi è riconfermato in Serie B alla guida del Frosinone. Con la squadra frusinate Iaconi affronta un campionato con squadre eccellenti (Juventus, Napoli, Genoa, Bologna, Brescia etc.) concludendo il campionato con una salvezza a 50 punti, conseguita con un turno d'anticipo grazie alla vittoria per 2-0 sull'AlbinoLeffe.

 
Iaconi intervistato durante il suo periodo al Frosinone

Nel giugno del 2007 ha firmato un contratto con la società neo-retrocessa dalla A dell'Ascoli[5]. Dopo questa stagione, in cui si piazza all'ottavo posto in classifica in Serie B ottenendo 62 punti con la squadra marchigiana e sfiorando i play-off, nel luglio del 2008 firma un contratto per la stagione 2008-2009 con la Cremonese, società di Prima Divisione, ma viene esonerato dopo la 16ª giornata di andata. Viene ingaggiato in sostituzione di Walter Novellino sulla panchina della Reggina, in serie B, il 24 ottobre 2009, ed a sua volta esonerato il giorno 8 febbraio 2010.

Il 19 luglio 2010 viene ingaggiato dalla Triestina (serie B) per la stagione calcistica 2010-2011. Il 23 dicembre viene esonerato in seguito a una serie di risultati negativi e l'ultimo posto in classifica. Il 20 febbraio 2013 viene ingaggiato dalla Carrarese in Lega Pro 1ª div., in sostituzione di Nello Di Costanzo. Tuttavia non riesce a evitare la retrocessione della Carrarese che ottiene il 16º posto in campionato. Il 4 marzo 2014 il Brescia, società dove lavora come direttore sportivo il fratello Andrea, lo ha ingaggiato come allenatore in sostituzione di Cristiano Bergodi[6]. Debutta sulla panchina del Brescia l'8 marzo 2014 in casa contro il Latina, perdendo 0-2. Porta la squadra a un 13º posto finale. Confermato per la stagione successiva, viene esonerato il 15 dicembre[7] con la squadra in zona play-out e la società in gravi condizioni economiche.

Statistiche

modifica

Statistiche da allenatore

modifica
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale % Vittorie Piazzamento
Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P G V N P %
1992-1993   Sambenedettese C1 10 4 3 3 CI-C 1 0 1 0 - - - - - - - - - - 11 4 4 3 36,36 Sub. eson. Sub. 10°
1994-1995   Taranto CND 34+6[8] 22+5 5+0 7+1 CID 6 2 3 1 - - - - - - - - - - 46 29 8 9 63,04 (prom.)
1995-feb. 1996 C2 23 7 7 9 CI-C 2 1 0 1 - - - - - - - - - - 25 8 7 10 32,00 Eson.
Totale Taranto 63 34 12 17 8 3 3 2 - - - - - - - - 71 37 15 19 52,11
1996-1997   Trapani C1 34+2[9] 11+0 8+2 15+0 CI-C 8 3 4 1 - - - - - - - - - - 44 14 14 16 31,82 16° (retr.)
1997-1998   Fermana C1 34 11 8 15 CI-C 4 2 1 1 - - - - - - - - - - 38 13 9 16 34,21 13°
1998-1999 C1 34 16 10 8 CI-C 4 1 1 2 - - - - - - - - - - 38 17 11 10 44,74 (prom.)
1999-2000 B 33 6 9 18 CI 6 0 0 6 - - - - - - - - - - 39 6 9 24 15,38 Eson. Sub. 20° (retr.)
Totale Fermana 101 33 27 41 14 3 2 9 - - - - - - - - 115 36 29 50 31,30
2000-2001   Catania C1 11 3 5 3 CI-C 5 2 2 1 - - - - - - - - - - 16 5 7 4 31,25 Eson. Sub. eson.
2001-2002   Pescara C1 34+2[10] 13+1 14+0 7+1 CI+CI-C 3+6 1+5 0+0 2+1 - - - - - - - - - - 45 20 14 11 44,44
2002-2003 C1 34+4[11] 19+2 9+1 6+1 CI+CI-C 3+2 0+1 1+0 2+1 - - - - - - - - - - 43 22 11 10 51,16 (prom.)
2003-mag. 2004 B 42 10 12 20 CI 3 0 0 3 - - - - - - - - - - 45 10 12 23 22,22 Eson.
Totale Pescara 116 45 36 35 17 7 1 9 - - - - - - - - 115 36 29 50 31,30
gen.-mag. 2005   Pisa C1 17 7 6 4 CI-C - - - - - - - - - - - - - - 17 7 6 4 41,18 Sub.
2005-2006   Frosinone C1 34+4[12] 15+1 10+3 9+0 CI+CI-C 1+8 0+5 0+2 1+1 - - - - - - - - - - 47 21 15 11 44,68 (prom.)
2006-2007 B 42 12 14 16 CI 1 0 0 1 - - - - - - - - - - 43 12 14 17 27,91 12°
Totale Frosinone 80 28 27 25 10 5 2 3 - - - - - - - - 90 33 29 28 36,67
2007-2008   Ascoli B 42 16 14 12 CI 5 3 1 1 - - - - - - - - - - 47 19 15 13 40,43
ago.-dic. 2008   Cremonese 1D 16 5 5 6 CI+CI-LP 1+4 0+4 0+0 1+0 - - - - - - - - - - 21 9 5 7 42,86 Eson.
ott. 2009-feb. 2010   Reggina B 14 5 2 7 CI 1 0 0 1 - - - - - - - - - - 15 5 2 8 33,33 Sub. eson.
ago.-dic. 2010   Triestina B 20 3 8 9 CI 1 0 0 1 - - - - - - - - - - 21 3 8 10 14,29 Eson.
feb.-mag. 2013   Carrarese 1D 9 2 2 5 CI+CI-LP - - - - - - - - - - - - - - 9 2 2 5 22,22 Sub. 16° (retr.)
mar.-mag. 2014   Brescia B 15 7 1 7 CI - - - - - - - - - - - - - - 15 7 1 7 46,67 Sub. 11°
ago.-dic. 2014 B 18 4 7 7 CI 3 2 0 1 - - - - - - - - - - 21 6 7 8 28,57 Eson.
Totale Brescia 33 11 8 14 3 2 0 1 - - - - - - - - 36 13 8 15 36,11
Totale carriera 568 207 165 196 78 32 16 30 - - - - - - - - 646 239 181 226 37,00


Palmarès

modifica

Giocatore

modifica
Carpi: 1977-1978 (girone D)

Allenatore

modifica
Taranto: 1994-1995 (girone H)
Taranto: 1994-1995
Fermana: 1998-1999 (girone B)
  1. ^ Almanacco illustrato del calcio 1980, edizioni Panini, p. 289
  2. ^ Almanacco illustrato del calcio 1980, edizioni Panini, p. 329
  3. ^ Almanacco illustrato del calcio, Panini edizioni, 1984, p. 307.
  4. ^ ilrestodelcarlino.it; Ivo Iaconi è il nuovo allenatore
  5. ^ Ivo Iaconi è il nuovo allenatore, in Il Resto del Carlino, 17 giugno 2007. URL consultato il 5 marzo 2014.
  6. ^ Brescia Calcio: Ivo Iaconi è il nuovo allenatore, in Giornale di Brescia, 4 marzo 2014. URL consultato il 5 marzo 2014.
  7. ^ Brescia, esonerato Iaconi: c'è Javorcic, su gazzetta.it, Articolo del 15 dicembre 2014.
  8. ^ Poule scudetto
  9. ^ Play-out
  10. ^ Play-off
  11. ^ Play-off
  12. ^ Play-off

Bibliografia

modifica
  • Massimo Perrone (a cura di), Il libro del calcio italiano 1999/2000, Roma, Il Corriere dello Sport, 1999, p. 152.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica