World Editor di Warcraft III
Il World Editor di Warcraft III (abbreviato anche come World Editor o World Edit) è un editor di livelli integrato nel videogioco strategico in tempo reale Warcraft III: Reign of Chaos e nella sua espansione Warcraft III: The Frozen Throne, prodotti da Blizzard Entertainment. Il World Editor, per il quale Blizzard Entertainment non fornisce alcun tipo di assistenza tecnica, supporta il linguaggio di programmazione JASS.
| World Editor di Warcraft III software | |
|---|---|
| Genere | Ambiente di sviluppo di videogiochi |
| Sviluppatore | Blizzard Entertainment |
| Ultima versione | 1.24e |
| Sistema operativo | Microsoft Windows Mac OS macOS |
| Linguaggio | C++ |
| Licenza | EULA (licenza non libera) |
Il World Editor permette di creare e personalizzare mappe giocabili con livelli di dettaglio anche molto avanzati[1][2], che è anche possibile utilizzare online sui server di Battle.net; alcune di queste mappe hanno riscosso notevole successo, come Defense of the Ancients. Con l'uscita di The Frozen Throne il World Editor è stato ulteriormente potenziato, permettendo di creare anche intermezzi con tanto di doppiaggio[3].
The Frozen Throne
modificaNell'espansione Warcraft III: The Frozen Throne l'editor è stato molto migliorato: ad esempio verrà aggiunta la funzione "Editor IA" (Artificial Intelligence), in cui è possibile creare delle vere e proprie intelligenze artificiali, dove si possono decidere quasi tutte le azioni che effettuerà il computer (offensive, espansionistiche...). Nel nuovo editor è stato aggiunto inoltre l'Editor di Oggetti, che permette di creare e personalizzare con migliaia di strumenti unità, elementi, decorazioni, abilità e potenziamenti (quello di unità si trova anche nel precedente editor, ma è meno pratico e possiede meno strumenti). Poi è stato creato l'Editor Importazione, che permette di importare alcuni file (TGA, MP3, WAV) e gestirli. Sono infine state aggiunte molte altre unità, set grafici e strumenti di personalizzazione e molte funzionalità già esistenti sono state migliorate.
Moduli
modificaIl World Editor è composto da più "moduli", tramite i quali il giocatore può personalizzare i vari aspetti della mappa:
- Editor di terreni: permette di dare forma alla mappa modificando l'altezza e la tipologia del terreno, aggiungendo acqua, oggetti, decorazioni e unità, con l'uso di diverse tavolozze di strumenti.
- Editor di trigger: permette di creare dei trigger, cioè di attivare automaticamente determinati eventi come conseguenza di un'azione eseguita dal giocatore durante l'utilizzo della mappa; questo modulo è costruito con il linguaggio di programmazione JASS che, grazie alla sua complessità, ne fa uno strumento molto potente e versatile.
- Editor audio: gestisce l'importazione e l'esportazione di file sonori
- Editor oggetti: permette di modificare gli attributi e le caratteristiche di oggetti, decorazioni e unità, nonché di crearne di nuovi sulla base di altri già esistenti.
- Editor di campagne: permette all'utente di creare campagne personalizzate, combinando diverse mappe.
- Editor IA: permette di personalizzare le impostazioni di IA per i giocatori controllati dal computer.
- Manager importazione: gestisce l'importazione di modelli, texture, schermate di caricamento e suoni personalizzati dentro la mappa.
- Manager oggetti: serve per gestire gli oggetti presenti nella mappa, e permette anche di coordinarli tra mappe diverse
JASS
modificaJASS (Just Another Scripting Syntax) è un linguaggio di programmazione a eventi utilizzabile nel World Editor per creare trigger e script di intelligenza artificiale, lavorando sul file *.j presente nei file con estensione *.w3m o *.w3x.
Warcraft fornisce un'estesa API che dà al programmatore il controllo di quasi la totalità degli aspetti del gioco. Può, per esempio, eseguire semplici comandi da interfaccia come: dare ordini alle unità, cambiare il tempo e l'ora del gioco, eseguire suoni, mostrare messaggi al giocatore, e manipolare il terreno. JASS può anche creare potenti funzioni, le quali possono rilevare se il mouse passa sopra o clicca una posizione. Ha una sintassi simile al Turing e al Delphi, benché, diversamente da questi linguaggi, sia case sensitive. JASS è primariamente un linguaggio di programmazione procedurale.
Note
modifica- ^ (EN) Peter Cohen, The Game Room: Let Chaos Reign, Macworld, 1º dicembre 2002. URL consultato il 27 maggio 2014.
- ^ (EN) James Cottee, Warcraft III Expansion: The Frozen Throne, The Age, 2 agosto 2003. URL consultato il 27 maggio 2014.
- ^ (EN) Blizzard Ships Warcraft III: The Frozen Throne, su gamepro.com, 1º luglio 2003. URL consultato il 27 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2009).
Collegamenti esterni
modifica- (EN) World Editor, in Wowpedia, Curse Inc.
- (EN) World Editor FAQ su classic.battle.net
- (EN) Tutorial di JASS che parla dei fondamenti del linguaggio, su thehelper.net (archiviato dall'url originale il 17 giugno 2008).
- (EN) Tutorial di JASS per creare del codice efficiente, su thehelper.net (archiviato dall'url originale il 5 giugno 2008).
