Campionati mondiali giovanili di orientamento

(Reindirizzamento da JWOC)

I Campionati mondiali Juniores di orientamento (Junior World Orienteering Championship - JWOC), istituiti nel 1990, si tengono ogni anno. L'ingresso è aperto alle squadre nazionali che sono membri della Federazione Internazionale di Orientamento.

Campionati mondiali Juniores di orientamento
Sport
TipoRappresentative nazionali
CategoriaJunior
FederazioneIOF
OrganizzatoreFederazione Internazionale di Orientamento
Cadenzaannuale
Aperturaluglio
Sito InternetInternational Orienteering Federation
Storia
Fondazione1990

Il programma include:

  • Una gara Sprint individuale (solo finale)
  • Una gara Middle individuale (qualificazione e finale)
  • Una gara Long individuale (solo finale)
  • Una gara a Staffetta

Originariamente il JWOC aveva solo la competizione individuale (distanza "classica") e la staffetta. La Short distance, denominata dal 2004 Middle, è stata inserita nel programma nel 1991.

Edizioni svolte

modifica
 
Podio staffetta JWOC 2011
Anno Periodo Località Info e risultati
1990 7-12 luglio Älvsbyn,   Svezia [1]
1991 7-13 luglio Berlino,   Germania [2]
1992 7-13 luglio Jyväskylä,   Finlandia [3][collegamento interrotto]
1993 7-10 luglio Castelrotto,   Italia [4]
1994 12-16 luglio Gdynia,   Polonia [5]
1995 9-12 luglio Horsens,   Danimarca [6]
1996 8-14 luglio Govora,   Romania [7]
1997 7-13 luglio Leopoldsburg,   Belgio [8]
1998 13-18 luglio Reims,   Francia [9]
1999 5-11 luglio Varna,   Bulgaria [10]
2000 9-15 luglio Nové Město na Moravě,   Rep. Ceca [11]
2001 9-15 luglio Miskolc,   Ungheria [12]
2002 7-14 luglio Alicante,   Spagna [13]
2003 7-12 luglio Põlva,   Estonia [14]
2004 5-11 luglio Danzica,   Polonia [15]
2005 11-16 luglio Tenero-Contra,   Svizzera [16]
2006 2-7 luglio Druskininkai,   Lituania [17]
2007 7-15 luglio Dubbo,   Australia [18]
2008 30 giugno - 6 luglio Göteborg,   Svezia [19]
2009 6-11 luglio Primiero,   Italia [20]
2010 4-11 luglio Aalborg,   Danimarca [21]
2011 1-9 luglio Wejherowo,   Polonia [22]
2012 7-14 luglio Košice,   Slovacchia [23]
2013 29 giugno - 16 luglio Hradec Králové,   Rep. Ceca [24]
2014 19 luglio - 28 luglio Borovec,   Bulgaria [25]
2015 4 luglio - 10 luglio   Norvegia [26]
2016 9 luglio - 15 luglio Engadina,   Svizzera [27]
2017 9 luglio - 16 luglio   Finlandia [28]
2018 9 luglio - 14 luglio   Ungheria [29]
2019 6 luglio - 12 luglio   Danimarca [30]
2020 annullato per COVID-19
2021 28 giugno - 3 luglio   Turchia [31]
2022 11 luglio - 18 luglio   Portogallo [32]
2023 5 luglio - 12 luglio   Romania [33]
2024 1 luglio - 7 luglio   Rep. Ceca [34]
2025 28 giugno - 4 luglio Altopiano di Piné e Valsugana,   Italia [35]

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport