Jacopo Apollonio

pittore italiano del XVII secolo

Jacopo Apollonio (Bassano, 15771654) è stato un pittore italiano della Repubblica di Venezia.

Biografia

modifica
 
Jacopo Apollonio - Pala d'altare, chiesa parrocchiale dei Santi Nazario e Celso, a San Nazario, nel Canale di Brenta (provincia di Vicenza) (attribuzione).

Jacopo Apollonio nacque a Bassano del Grappa ed era nipote di Jacopo dal Ponte, in linea materna in quanto figlia di Marina Dal Ponte e Apollonio Apollonio. La sua data di nascita era indicata circa nell'anno 1584 sulla base delle notizie tramandate da Giambattista Verci, ma il ritrovamento dell'atto di battesimo ha permesso di anticiparla al 1577[1]. Si formò in famiglia, seguendo l'insegnamento soprattutto dello zio Leandro, di cui ricalca lo stile, anche se con un tono meno vigoroso e un tócco meno animato. Nel duomo di Bassano vi è una sua Maddalena e un altro dipinto raffigurante San Francesco si trova ai Riformati; in ogni caso la sua opera principale è un Martirio di san Sebastiano, conservato nella chiesa a lui dedicata.

Tra i suoi allievi si ricordano Marcantonio Dordi, Nicola de Nicoli e Giambattista Zampezzi.[2][3]

  1. ^ Claudia Caramanna, Novità su Jacopo Apollonio, nipote dei Bassano, in Arte Veneta, n. 79, 2022, pp. 89-105.
  2. ^ Il Seicento e il Settecento, su www.storiadibassano.it. URL consultato il 30 gennaio 2023.
  3. ^ APOLLONIO JACOPO - PITTORE - 1584-1654 - Bassano del Grappa e dintorni, in Bassano del Grappa e dintorni, 26 dicembre 2014. URL consultato il 30 gennaio 2023.

Bibliografia

modifica
  • Michael Bryan, Dictionary of painters and engravers, H.G.Bohn, London, 1865, pag. 27
  • A cura di Mario Bozzetto, Il martirio di San Sebastiano. Pala di Jacopo Apollonio, Bozzetto Edizioni, 2010, ISBN 88-96078-13-X
  • I Santi Nazario e Celso. Pala di Jacopo Apollonio. Parrocchiale Santi Nazario e Celso, Bozzetto Edizioni, 2009, ISBN 88-96078-08-3

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN96167552 · ISNI (EN0000 0001 1578 781X · CERL cnp01223264 · Europeana agent/base/99335 · ULAN (EN500069859 · LCCN (ENno2010075536 · GND (DE14108457X