Jacqueline Auriol
Jacqueline Auriol, nata Jacqueline Marie-Thérèse Suzanne Douet (Challans, 5 novembre 1917 – Parigi, 11 febbraio 2000) è stata un'aviatrice francese.

Ha stabilito parecchi record mondiali di velocità e si è stata una delle prime donne pilota collaudatore.
Biografia
modificaOriginaria della Vandea, era figlia di un ricco costruttore navale. Dopo gli studi al liceo Blanche-de-Castille di Nantes[1], si laurea all'Università di Nantes. È attratta dall'arte e dalla storia dell'arte e si iscrive all'École du Louvre.[2] Compie il suo primo volo a Grenoble all'età di sedici anni, senza particolare interesse. Nel febbraio 1938 sposa Paul Auriol (1918-1992), figlio di Vincent Auriol (futuro presidente della IV Repubblica)[2], di cui assume il cognome. Nel 1947, dopo l'elezione del suocero, si occupa della decorazione di alcune stanze del Palazzo dell'Eliseo. Ex diplomato dell'École libre des sciences politiques e dirigente nel settore elettrico, Paul Auriol collabora con il padre durante il suo mandato presidenziale come segretario generale aggiunto della presidenza della Repubblica (1947-1954). Continua a lavorare come Controllore Generale alla Électricité de France e dal 1962 come Segretario Generale del Comitato Nazionale Francese della Conferenza Mondiale dell'Energia.
Per passione e gusto per lo sport, Jacqueline Auriol impara a guidare un biplano Stampe e ottiene certificati di primo e secondo livello nel 1948. L'aviazione diventa poi la sua passione e passa al volo acrobatico per migliorare le sue capacità.
L'11 luglio 1949 è vittima di un terribile incidente sulla Senna, tra Meulan-en-Yvelines e Les Mureaux, mentre era copilota di un prototipo di idrovolante, uno S.C.A.N. 30 costruito dalla Société de construction aéronavale. Durante questo volo di prova, l'aereo vola troppo basso e il suo scafo colpisce improvvisamente l'acqua. Il mezzo si capovolge, lasciando Paul Mingam, il pilota dello S.C.A.N. 30, senza tempo di reagire. Dei tre passeggeri a bordo (oltre a Mingam, vi sono l'amministratore delegato di S.C.A.N., Guédon), Jacqueline Auriol è la più gravemente ferita: ha diverse fratture al cranio e rimane sfigurata. In due anni, si sottopone a circa venti interventi chirurgici negli Stati Uniti[3]. Con molta ostinazione, riprende a volare e supera i brevetti militare, volo a vela e elicottero.
Il 21 dicembre 1952 batte il primato mondiale di velocità di volo femminile su un aereo a reazione Mistral ad una velocità media di 855,92 km/h. La statunitense Jacqueline Cochran supererà questo record il 20 maggio 1953 a 1.050 km/h.[4] Il 15 agosto 1953 Jacqueline Auriol è la prima europea ad attraversare il muro del suono, a bordo di un Dassault MD 452 Mystère II. Il 20 aprile 1954 entra alla École du personnel navigant d'essais et de réception e si laurea pilota collaudatrice autorizzata il 18 novembre 1955. In seguito entra al Centre d'essais en vol di Brétigny-sur-Orge. Jacqueline Cochran, successivamente vicepresidente della International Astronautical Federation, fa di tutto per mantenere il titolo di "la donna più veloce del mondo" e annuncia a maggio 1955 che i record femminili sarebbero stati aboliti il 1º giugno dello stesso anno. Ma Jacqueline Auriol, molto determinata, riprende il record di velocità con 1151 km/h su un Dassault MD 454 Mystère IV il 31 maggio 1955, costringendo la sua "avversaria" ad annullare la sua decisione.[5]
Il 7 aprile 1961, ai comandi di un Northrop T-38 Talon (numero di serie 60-0551), Cochran porta il record a 1.262 km orari. Il 22 giugno 1962 Jacqueline Auriol migliora il record di 100 km a circuito chiuso femminile a 1.849 km/h su Dassault Mirage III C e poi il 14 giugno 1963 a 2.038 km/h su Mirage III R.[2] La Dassault Aviation le chiede di stabilire dei record sul business jet Dassault Falcon 20.[6] Per l'ultima volta il 1º giugno 1964 Cochran porta questo record ancora più in alto con 2.097 km/h sul F-104G.[7]
Jacqueline Auriol riceve quattro volte uno dei più prestigiosi premi aeronautici, l'Harmon Trophy: nel 1951, 1952, 1955 e 1956. Ha inoltre ricevuto il premio Henri-Deutsch de la Meurthe dell'Académie des sports nel 1951, per un evento sportivo che poteva portare ad un "progresso materiale, scientifico o morale per l'umanità" e il premio Roland Peugeot dall'Académie des sports per il più grande successo della meccanica francese dell'anno nel 1963.[8]
Nel 1966 Jacqueline Auriol batte un nuovo record tra la Francia e la Costa d'Avorio. Il presidente ivoriano Félix Houphouët-Boigny le riserva una grande accoglienza.
Jacqueline Auriol vive per molti anni a Saint-Herblain, una città della Loira Atlantica. È la prima donna a volare sul Concorde, ma come pilota collaudatrice. Solo due donne saranno piloti di linea su questo aereo, la britannica Barbara Harmer e la francese Béatrice Vialle.
Jacqueline e suo marito divorziano nel 1967 e si risposano nel 1987. Hanno due figli.
Omaggi
modificaJacques Chirac, presidente della Repubblica francese, ha reso omaggio a Jacqueline Auriol nel febbraio 2000 dichiarando:
È Gloire du sport, classe 1993.
Nel 2009 il consiglio comunale di Lione ha deciso di intitolarle una strada dell'8º arrondissement.
Nel 2010 il Syndicat des transports d'Île-de-France ha deciso di dare il suo nome a una stazione della Linea T2 dell'Île-de-France situata nel comune di Colombes.
È menzionata nel 173° dei 480 ricordi citati da Georges Perec nel suo testo Je me souviens.
Un vicolo porta il nome di Jacqueline Auriol a Strasburgo, nel quartiere Neudorf, una via Jacqueline-Auriol a Besançon e a Sargé-lès-le-Mans.
Due scuole portano il suo nome: quella di Villeneuve-Tolosane in Alta Garonna e quella di Boulogne-Billancourt in Hauts-de-Seine.
Onorificenze
modifica- Premiata con la Grande Medaglia d'oro dell'Aéro-Club de France e la Grande Medaglia d'oro della Fédération aéronautique internationale].
- Vincitrice di quattro premi Harmon Trophy per i suoi vari record di velocità.[9]
- Nel 1963, l'Associazione dei giornalisti professionisti dell'aeronautica e dello spazio gli ha conferito il premio Icaro.
- Emissione di un francobollo da parte delle poste francesi nel 2003
Documentari
modifica- Jacqueline Auriol, une femme à réaction(s), film di Jean-Luc Desbonnet coprodotto da MC4, France 3 Pays de la Loire e History; con la voce di Claudine Haigneré, 2016, 52 minuti.
- Jacqueline Auriol, vivre et voler, documentario di Jacques Malaterre della serie "Les oubliés de l'histoire"; coproduzione di ARTE France, Les Films du Tambour de soie, Sara M, 2017, 26 minuti.
Opere
modifica- (FR) Jacqueline Auriol, Vivre et voler, Flammarion, 1968.
- Jacqueline Auriol, I Live to Fly, E. P. Dutton, 1970, ISBN 0525130764, OCLC 86700.
Note
modifica- ^ La jeunesse nantaise de Jacqueline Auriol inspire Arte, su Ouest-France, 7 ottobre 2015.
- ^ a b c (FR) Jacqueline Auriol, le ciel pour royaume, in La Dépêche du Midi, 13 febbraio 2000. URL consultato il 16 settembre 2018.
- ^ Daniel Liron, Jacqueline Auriol (1917 - 2000) - Une recordwoman de charme. Première partie de l'indifférence à la passion, su Aerostories, l'aviation et l'histoire. URL consultato il 16 settembre 2018.
- ^ Jacques Nœtinger, L'aviation : une révolution du XXè siècle, Nouvelles Editions Latines, 11 gennaio 2005, p. 228, ISBN 2723320588, OCLC 470398140.
- ^ Les femmes et l'aéronautique (PDF), su aerobigorre.org, Aéroclub de Bigorre, p. 18.
- ^ (FR) Arnaud, Dassault Mystère XX / Falcon 20, in Avionslegendaires.net, 30 aprile 2013. URL consultato il 16 settembre 2018.
- ^ Hommage aux Femmes, su fou.ailes.pagesperso-orange.fr. URL consultato il 16 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2016).
- ^ Elenco dei vincitori del Premio Roland-Peugeot dal 1957, su Académie des Sports, 23 novembre 2010. URL consultato il 16 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 23 novembre 2010).
- ^ Daniel Liron, Jacqueline Auriol (1917 - 2000) - Une recordwoman de charme. Deuxième partie : Vivre et voler, su Aerostories, l'aviation et l'histoire. URL consultato il 16 settembre 2018.
Bibliografia
modifica- (FR) Jean-Pierre Poirier. La véritable Jacqueline Auriol - Voler pour vivre. Pygmalion Editions (2005) ISBN 2-85704-970-6
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jacqueline Auriol
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Jacqueline Auriol (1917-2000), Pioneer Aviatrix, su Monash University, http://www.ctie.monash.edu.au/. URL consultato il 4 novembre 2010.
- (FR) Daniel Liron, Jacqueline Auriol, une recordwoman de charme, su Aerostories, http://aerostories.free.fr/. URL consultato il 4 novembre 2010.
- Biografia di Jacqueline Auriol sul sito web della compagnia Airbus
Controllo di autorità | VIAF (EN) 10113191 · ISNI (EN) 0000 0000 4269 6668 · LCCN (EN) nb2006004008 · GND (DE) 130092320 · BNF (FR) cb148051357 (data) · CONOR.SI (SL) 163428963 |
---|