Jah
Jah è un'abbreviazione del nome del Dio biblico Jahvè (o Geova), o del tetragramma biblico YHWH. Esso è presente nel testo di una versione protestante della Bibbia, la Bibbia di re Giacomo, e nella cosiddetta Bibbia ebraica. È presente anche nel termine Hallelujah, che significa "lodate Jah".[1][2]

Esso è anche il nome di Dio usato comunemente nel rastafarianesimo, pronunciato [ˈdʒɑː].[2][3]
Bibbia di re Giacomo e Bibbia ebraica
modificaNella Bibbia di re Giacomo, ossia la traduzione inglese della Bibbia più usata dai cristiani protestanti, il termine "Jah" ricorre una volta:[1]
Nella Bibbia ebraica invece il termine è presente 26 volte singolarmente e altre 24 volte nell'espressione Hallelujah. Si tratta comunque di una ricorrenza rara, confrontata con le oltre 5000 volte in cui ricorre il tetragramma biblico YHWH.[1][4]
Jah Rastafari
modificaNel rastafarianesimo, il nome di Jah è spesso associato al termine "Rastafari". Quest'ultimo deriva dall'imperatore d'Etiopia Hailé Selassié (il cui vero nome era Ras Tafari Maconnèn), considerato un messia, oppure l'incarnazione stessa di Jah. L'espressione "Jah Rastafari" può quindi, a seconda dei casi, indicare l'imperatore o il Dio stesso.[3][5][6]
Nella musica reggae
modificaJah (o Jah Rastafari) è citato in numerosissime canzoni di musica reggae di un po' tutti i principali artisti (Bob Marley, Peter Tosh, Burning Spear e molti altri), poiché tale musica è diventata fin dai primi anni '70 un importante veicolo di diffusione delle convinzioni e delle istanze rastafariane.[7]
Note
modifica- ^ a b c (EN) Jah, su wol.jw.org. URL consultato il 30 agosto 2024.
- ^ a b Jah, su rastafari-regna.com. URL consultato il 12 settembre 2025.
- ^ a b Edmonds, pp. 32-34.
- ^ (FR) Tetragrammaton - JewishEncyclopedia.com, su www.jewishencyclopedia.com. URL consultato il 10 settembre 2025.
- ^ Come i rastafariani si spiegano la morte del loro messia, su ilpost.it, 13 agosto 2023. URL consultato il 30 agosto 2024.
- ^ (EN) Rastafari (PDF), su reonline.org.uk. URL consultato il 12 settembre 2025.
- ^ Edmonds, pp. 80-82.
Bibliografia
modifica- (EN) Ennis B. Edmonds, Rastafari − A Very Short Introduction, Oxford University Press, 2012, ISBN 978-0-19-958452-9.