Jan Kunc
Jan Kunc (Doubravice nad Svitavou, 27 marzo 1883 – Brno, 11 settembre 1976) è stato un compositore, insegnante e scrittore ceco.
Biografia
modificaDal 1898 al 1902 Kunc frequentò l'istituto magistrale a Brno e la scuola d'organo (1901–3) dove fu suo insegnante il compositore Leoš Janáček. Studiò composizione con Vítězslav Novák al conservatorio di Praga dal 1905 al 1906. Dal 1919 al 1945 fu professore al conservatorio di Brno, divenendone direttore nel 1923.
Kunc ha composto musica per pianoforte, musica da camera, musica per coro misto e voce solista, oltre a poemi sinfonici. Nel 1933 compose una modernizzazione del canto tradizionale Christus vincit, Christus regnat, Christus imperat che divenne il segnale di intervallo della Radio Vaticana, e nel 1935 creò l'arrangiamento ufficiale dell'inno di stato ceco. [1]
Opere
modificaMusica da camera
modifica- Sonata in Do minore per pianoforte, op. 1 (1903, rev. 1909-1910)
- Trio per pianoforte in Fa minore op. 3 (1904)
- Quartetto d'archi in Sol maggiore op. 9 (1909)
- Quattro pezzi per pianoforte, op. 13 (1906-1927)
- Miniature per pianoforte, op. 19 (1923)
- Sonata per violino e pianoforte op. 22 (1925)
- Danze ceche per pianoforte, op. 34 (1947)
- Miniature per pianoforte, op. 38 (1956–1959)
- Miniature per quintetto di fiati op. 39 (1958)
Musica orchestrale
modifica- Canto della giovinezza. Poema sinfonico per grande orchestra op. 12 (1916)
Musica vocale
modifica- Quattro canti op. 5 (1907-8)
Note
modifica- ^ Copia archiviata, su romaaeterna.jp. URL consultato il 20 dicembre 2023 (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2021).
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jan Kunc
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Jan Kunc, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Jan Kunc, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 60085174 · ISNI (EN) 0000 0000 5542 1532 · Europeana agent/base/163418 · LCCN (EN) no92012691 · GND (DE) 126738211 · BNF (FR) cb16376681w (data) · J9U (EN, HE) 987007418481305171 |
---|