TUI fly Belgium

compagnia aerea belga
(Reindirizzamento da Jetairfly)

TUI Airlines Belgium S.A., conosciuta commercialmente anche come TUIfly, è una compagnia aerea charter con sede a Zaventem e con base operativa presso l'Aeroporto di Bruxelles-National.

TUI Airlines Belgium S.A.
Logo
Logo
StatoBelgio (bandiera) Belgio
Forma societariaSocietà per azioni
Fondazionenovembre 2003
Sede principaleZaventem
GruppoTUI Group
SettoreTrasporto
Prodotticompagnia aerea
Sito webwww.jetairfly.com e www.tuifly.be
Compagnia aerea leisure
Codice IATATB
Codice ICAOJAF
Indicativo di chiamataBEAUTY
Primo volo1 aprile 2004
HubBruxelles
AlleanzaTUI Travel
Flotta20 (nel 2024)
Voci di compagnie aeree presenti su Wikipedia

Dalla fondazione, avvenuta nel 2003, fino al 2012 ha effettuato voli charter per poi dedicarsi ai voli di linea a basso costo principalmente verso le mete di vacanza europee.[1]

TUIfly opera un insieme di 163 collegamenti verso 105 aeroporti sul Mar Mediterraneo, Mar Rosso, Caraibi, Isole Canarie, Africa ed Asia. La base principale era l'Aeroporto di Bruxelles, ma buona parte dei voli si imperniavano su altri 5 aeroporti: l'Aeroporto di Liegi-Bierset, l'Aeroporto di Ostenda e l'Aeroporto di Anversa-Deurne in Belgio, l'Aeroporto Internazionale Mohammed V di Casablanca e l'Aeroporto di Marrakech-Menara in Marocco.[2]

TUI Airlines Belgium N.V. fu fondata nel novembre 2003 come compagnia aerea del tour operator belga Jetair e parte del gruppo turistico TUI. I progetti originali erano di utilizzare due soli aerei, ma dopo che l'aerolinea charter Sobelair (precedentemente utilizzata da Jetair) cessò le operazioni di volo, furono inseriti in flotta 5 velivoli.

Il 23 novembre 2005 la compagnia assunse il nome Jetairfly, come parte del progetto di rebranding "Jetair", ma ha continuato ad essere conosciuta e commercializzata come TUI Airlines.

Nell'ottobre 2009 entrava in servizio un Boeing 767-300ER; questo velivolo presentava una livrea differente: il nome Jetairfly era stato sostituito dalla scritta "gestito da TUI Airlines Belgium",[3] per permetterne l'utilizzo anche da parte degli altri tour operator del gruppo.

Nel gennaio 2012 TUI Airlines Belgium/Jetairfly annunciava che Jet4you, compagnia aerea low cost marocchina, anch'essa sussidiaria del gruppo TUI, sarebbe stata pienamente integrata. La fusione fu completata nel mese di aprile.[4]

Nel mese di marzo avvenne un importante cambiamento: la società iniziò ad operare unicamente voli di linea a basso costo; in conseguenza di ciò tutti i voli potevano essere prenotati anche da parte di cittadini non risiedenti nell'Unione Europea.[1]

All'inizio del 2013 TUI Airlines Belgium/Jetairfly fu la prima aerolinea "turistica" al mondo a introdurre in flotta l'Embraer 190. Nell'autunno fu inaugurata Jetairport, la nuova struttura contenente gli uffici e gli hangar di manutenzione nell'aeroporto di Bruxelles. Nel dicembre fu la prima società aerea belga ad introdurre in flotta il nuovo Boeing 787 Dreamliner.

Il 14 novembre 2014 Jetairfly siglava un accordo di wet lease con ECAir, la compagnia di bandiera della Repubblica del Congo, per la fornitura di quattro aeromobili completi di equipaggio a partire da metà 2015.[5]

Il 13 maggio 2015 il Gruppo TUI annunciava che, entro il 2018, tutte e cinque le compagnie aeree di proprietà sarebbero state riunite sotto il marchio TUI, pur mantenendo ciascuna il proprio certificato di operatore aereo.[6] Il 18 ottobre 2016 è stato infatti l'ultimo giorno di operazioni con il marchio Jetairfly, in quanto dal giorno successivo ha riassunto il nome TUIfly Belgium per distinguersi dalle altre del gruppo.

Attualmente TUIfly Belgium è la seconda maggiore aviolinea del Belgio dopo Brussels Airlines.

Flotta attuale

modifica
 
Un Boeing 737-700.
 
Un Boeing 787-8.

Ad ottobre 2024 la flotta di TUI fly Belgium era così composta:[7]

Aereo In flotta Ordini Passeggeri Note
Y+ Y Totale
Boeing 737-700 4 148 148
Boeing 737-800 7 189 189 OO-JAF in livrea "Family Life Hotels"
Boeing 737 MAX 8 5 10 189 189
Boeing 737 MAX 10 4 TBA [8]
Boeing 787-8 1 25 280 305 [9]
Embraer E195-E2 3 136 136 [10]
Totale 20 14

Flotta storica

modifica
 
Un Boeing 737-400.
 
Un Embraer E-190.

In precedenza sono stati utilizzati i seguenti tipi di aerei:[7][11]

Aereo Esemplari Inserimento Dismissione Note
Airbus A320-200 13 2018 2023 In leasing.
Airbus A321-200 1 2019 2019 In leasing da SmartLynx Airlines.
Airbus A330-200 1 2018 2018 In leasing da AirTanker Services.
Boeing 737-400 8 2005 2016
Boeing 737-500 1 2007 2012
Boeing 767-300ER 4 2005 2022
Embraer E-190 4 2013 2023
Fokker F100 1 2005 2008
  1. ^ a b http://pers.jetair.be/pressroom/persberichten/20120322_Jetairfly.pdf Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive. Press release 22 March 2012. (Dutch).
  2. ^ (FR) Jetairfly annonce une base à Lille, air-journal.fr, 22 gennaio 2013. URL consultato il 10 ottobre 2013.
  3. ^ TUI Belgium winter livery.
  4. ^ (NL) Marokkaanse Jet4you gaat op in Belgische Jetairfly, in Nieuwsblad.be., 10 gennaio 2012. URL consultato il 28 maggio 2013.
  5. ^ (EN) Belgium’s Jetairfly Seals Wet-Lease Deal With ECAir, su aerosmart.com, 15 gennaio 2015. URL consultato il 20 giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 18 novembre 2015).
  6. ^ (EN) TUI Group to rebrand five airlines as ‘TUI’, su atwonline.com, 19 maggio 2015. URL consultato il 20 giugno 2016.
  7. ^ a b (EN) TUI fly Belgium Fleet Details and History, su planespotters.net. URL consultato il 23 ottobre 2024.
  8. ^ (EN) Travel Weekly, Tui Group confirms Boeing 737 MAX 10 aircraft order, su Travel Weekly. URL consultato il 22 marzo 2021.
  9. ^ Marche OO-JDL.
  10. ^ Marche OO-ETA, OO-ETB e OO-ETC.
  11. ^ (EN) Jetairfly Fleet Details and History, su planespotters.net. URL consultato il 23 ottobre 2024.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN143570794