Joseph Frederick Sutter (Seattle, 21 marzo 1921Bremerton, 30 agosto 2016) è stato un ingegnere aeronautico statunitense.

Joe Sutter nel 2006.

Fece parte dell'azienda costruttrice di aeromobili Boeing. Fu il principale coordinatore del team che progettò il Boeing 747, con Malcolm T. Stamper a capo del progetto generale.[1] La rivista Air & Space/Smithsonian descrisse più volte Joe Sutter come "il padre del Boeing 747".[2]

Biografia

modifica

Joe Sutter nacque a Seattle, nello Stato di Washington, e crebbe nei pressi dello stabilimento Boeing di Seattle.[3] Aveva origini slovene: suo padre, Franc Suhadolc (1879-1945) di Dobrova, in Slovenia, si trasferì negli Stati Uniti come cercatore d'oro. Sutter frequentò l'Università di Washington e si laureò in ingegneria aeronautica nel 1943.[4]

Nel 1940, Sutter accettò un lavoro estivo presso lo stabilimento Boeing 2 mentre studiava ingegneria aeronautica all'Università di Washington. Sutter prestò servizio come ufficiale subalterno a bordo del cacciatorpediniere USS Edward H. Allen (DE-531) nella United States Navy durante la Seconda Guerra Mondiale.[5]

Subito prima di laurearsi, sia Boeing che McDonnell Douglas gli offrirono un lavoro. Successivamente, Joe Sutter scelse di lavorare per Boeing. Durante la sua permanenza in Boeing, Sutter lavorò a molti progetti di aerei di linea, tra cui il Boeing 367-80, il Boeing 707, il Boeing 727 e il Boeing 737. In seguito divenne responsabile del nuovo aereo a fusoliera larga Boeing 747. Come capo ingegnere, guidò il team di progettazione e costruzione del 747 dalla sua progettazione nel 1965 al lancio nel 1969. Successivamente, sarebbe diventato noto come "il padre del Boeing 747".[6]

L'ultimo incarico di Joe Sutter fu quello di vicepresidente esecutivo per l'ingegneria degli aerei commerciali e lo sviluppo dei loro prodotti, quando si ritirò da Boeing nel 1986.[3]

Sutter fece parte della "Rogers Commission", indagando sul disastro dello Space Shuttle Challenger. Venne anche selezionato come destinatario del premio "Hall of Fame Award 2002" dell'International Air Cargo Association.[7][8] A partire da luglio 2010, divenne membro del "Boeing Senior Advisory Group", a quel tempo si stavano studiando due alternative sul Boeing 737: sostituirlo progettando un altro aereo o dotarlo di nuovi motori, quest'ultima opzione si rivelò come la migliore e l'aereo venne successivamente commercializzato come Boeing 737 MAX.[9] Nel 2011, in occasione del suo 90° compleanno, l'edificio 40-87 di Boeing a Everett (il principale edificio di Boeing dedicato all'ingegneria), venne rinominato "Joe Sutter Building". Sutter morì il 30 agosto 2016, in un ospedale di Bremerton per complicazioni dovute a una polmonite, all'età di 95 anni.[10]

È commemorato sull'ultimo Boeing 747 preso in consegna da Atlas Air (registrato N863GT), il 1.574° e ultimo 747 mai costruito. Su questo specifico aereo è presente un adesivo che rappresenta una sua foto, il primo Boeing 747 costruito, il suo nome e la scritta "Forever Incredible". L'aereo venne consegnato il 31 gennaio 2023.[11][12]

Bibliografia

modifica

Lo scrittore e studioso dell'aviazione Jay Spenser lavorò a stretto contatto con Sutter per 18 mesi in modo da scrivere la sua autobiografia, intitolata "747: Creating the World's First Jumbo Jet and Other Adventures from a Life in Aviation" (ISBN 0-06-088241-7). Venne pubblicata da Smithsonian Books/HarperCollins in edizione rilegata nel 2006 e in edizione tascabile nel 2007. Questo libro racconta la vita di Joe Sutter e i suoi 40 anni di carriera in Boeing.

Il libro descrive in dettaglio il mandato di Sutter come ingegnere capo nello sviluppo del Boeing 747 e ne approfondisce la progettazione, la produzione, i test di volo, la certificazione e la consegna alle compagnie aeree di tutto il mondo. Il libro descrive anche i modelli successivi del 747 e i suoi due principali derivati ​​di maggior successo, il 747-400 e il 747-8.[13]

Riconoscimenti

modifica
  1. ^ Entertainment & the Arts | An aviation pioneer's grounded memoir | Seattle Times Newspaper, su community.seattletimes.nwsource.com. URL consultato il 5 settembre 2025 (archiviato dall'url originale l'11 settembre 2016).
  2. ^ (EN) The "Father of the 747", su Smithsonian Magazine. URL consultato il 5 settembre 2025.
  3. ^ a b (EN) Joe Sutter, Who Led an Army in Building Boeing’s Jumbo 747, Dies at 95 (Published 2016), 2 settembre 2016. URL consultato il 5 settembre 2025.
  4. ^ (EN) Appointment of Joseph F. Sutter as a Member of the Presidential Commission on the Space Shuttle Challenger Accident | Ronald Reagan, su www.reaganlibrary.gov. URL consultato il 5 settembre 2025.
  5. ^ (EN) Andrea G, Remembering a legend: Joe Sutter (1921-2016), su The World of Aviation, 31 agosto 2016. URL consultato il 5 settembre 2025.
  6. ^ (EN) Associated Press, In US, Boeing tearing down Plant 2, factory where Seattle became a high-tech town, su Associated Press, 20 marzo 2015. URL consultato il 5 settembre 2025.
  7. ^ (EN) Joseph Sutter – The International Air Cargo Association, su tiaca.org. URL consultato il 5 settembre 2025 (archiviato dall'url originale il 18 agosto 2019).
  8. ^ Joseph F. Sutter e David C. Knowlen, An Engineer's Perspective on the Air Transportation Industry: The Last Forty Years, in SAE Technical Paper Series, SAE International, 1º ottobre 1990, DOI:10.4271/902012. URL consultato il 5 settembre 2025.
  9. ^ "737 replacement timing depends on engines", su blog.seattlepi.com. URL consultato il 5 settembre 2025.
  10. ^ Legendary 747 designer Sutter dies age 95 | Aviation Week Network, su aviationweek.com. URL consultato il 5 settembre 2025.
  11. ^ (EN) Boeing Delivers Last Ever 747 to Atlas Air | AirlineGeeks.com, su AirlineGeeks.com |, 2 febbraio 2023. URL consultato il 5 settembre 2025.
  12. ^ (EN) N863GT Apex Logistics Boeing 747-8F, su www.planespotters.net, 19 giugno 2023. URL consultato il 5 settembre 2025.
  13. ^ Joseph Sutter, Richard Roff e Paul Dees, The Boeing 747 Jumbo Jet, in AIAA International Air and Space Symposium and Exposition: The Next 100 Years, American Institute of Aeronautics and Astronautics, 11 marzo 2003, DOI:10.2514/6.2003-2883. URL consultato il 5 settembre 2025.
  14. ^ (EN) Joseph F. Sutter, su National Science and Technology Medals Foundation. URL consultato il 5 settembre 2025.
  15. ^ (EN) Jetpack, madebyjetpack, The National Aviation Hall of Fame Announces the “Class of 2024”, su National Aviation Hall of Fame, 17 ottobre 2023. URL consultato il 5 settembre 2025.

Altri progetti

modifica