Johnny Otis

cantante e musicista statunitense

Johnny Otis, nome d'arte di Ioannis Alexandres Veliotes (Vallejo, 28 dicembre 1921Los Angeles, 17 gennaio 2012), è stato un cantante, compositore, direttore d'orchestra, produttore discografico e talent scout statunitense.

Johnny Otis
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
GenereRhythm and blues
Blues
Jazz
Gospel
Rock and roll
Doo-wop
Soul
Funk
Jump blues
Periodo di attività musicaleanni 1940 – anni 2000
Strumentopianoforte, vibrafono, batteria, percussioni
EtichettaPhilo Recordings, Savoy Records, Dig Records, King Records, Excelsior Records, Exclusive Records Regent Records, Blues Spectrum, Capitol Records, Jazz World Records
Album pubblicati8
Sito ufficiale

Polistrumentista, è stato vibrafonista, batterista, percussionista e pianista, il suo repertorio è stato ampio ed ha riguardato diversi generi musicali: rhythm and blues, blues e jump blues, jazz, gospel, rock & roll, doo-wop, soul e funk.

Ha inciso per varie case discografiche ed è stato soprannominato il "Padrino del Rhythm and blues"[1][2][3]. La sua canzone più nota è stata Willie and the Hand Jive[4], del 1958, presentata al Johnny Otis Show.[5]

È altresì noto per le sue notevoli capacità di talent scout (ha lanciato artisti come Esther Phillips, Etta James e Big Mama Thornton)[6]; ha svolto anche le attività di produttore teatrale.

Nel 2000 il suo nome è stato iscritto nella Blues Hall of Fame.

Biografia

modifica

Figlio di emigrati dalla Grecia (il padre Alexander J. Veliotes alternava l'attività di droghiere a quella di scaricatore di porto sulla Mare Island; la madre, Irene Kiskakes, era pittrice), ebbe una sorella minore, Dorothy, e un fratello anche lui più piccolo, Nicholas A. Veliotes, in seguito ambasciatore USA in Giordania dal 1978 al 1981 e poi in Egitto dal 1984 al 1986.

Johnny crebbe in un quartiere prevalentemente nero di Berkeley, in California, dove suo padre possedeva un negozio di alimentari; scelse di vivere la sua vita professionale e personale come membro della comunità afroamericana[7][8][9], ha riaffermato la sua volontà di essere vicino al popolo di colore nel suo scritto del 1968, con prefazione di George Lipsitz, Listen to the Lambs (University of Minnesota Press. ISBN 978-0-8166-6531-0) scrivendo: "Da bambino ho deciso che se la nostra società imponeva che uno dovesse essere nero o bianco, io sarei stato nero".

Otis iniziò a suonare la batteria da adolescente, dopo aver acquistato una batteria falsificando la firma del padre su una ricevuta di credito. Poco dopo, abbandonò la Berkeley High School, al terzo anno. Entrò a far parte di una band locale, i West Oakland House Rockers, con il suo amico pianista "Count" Otis Matthews. Nel 1939, si esibivano in molti eventi locali, soprattutto a Oakland e Berkeley e dintorni, ed erano popolari tra i loro coetanei

Il 2 maggio 1941, quando Otis aveva 19 anni, sposò Phyllis Walker, una diciottenne di origini afroamericane e filippine di Oakland, che conosceva fin dall'infanzia. Nonostante le profonde e persistenti obiezioni della madre, la giovane coppia lasciò la California e fuggì per sposarsi a Reno, in Nevada, dove all'epoca il matrimonio interrazziale era accettato; ebbero quattro figli: due maschi, Shuggie Otis e Nicholas Otis – entrambi musicisti – e due femmine, Janice e Laura[10].

Nei primi anni '40 Otis suonò in orchestre swing, tra cui i Serenaders di Lloyd Hunter e i Rockets di Harlan Leonard]; fondò poi la sua orchestra nel 1945, ed ebbero uno dei successi più duraturi dell'era delle big band con il brano Harlem Nocturne, una composizione di Earle Hagen. La sua band includeva Wynonie Harris, Charles Brown e Illinois Jacquet, tra gli altri. Nel 1947, lui e Bardu Ali aprirono il Barrelhouse Club nel quartiere Watts di Los Angeles. Otis ridusse le dimensioni della sua band e assunse i cantanti Mel Walker, Little Esther (nata Esther Mae Jones e in seguito conosciuta come Esther Phillips), che scoprì quando vinse una gara al Barrelhouse Club, e i Robins (che in seguito divennero i Coasters); con questa band, fece un lungo tour negli Stati Uniti con il nome di California Rhythm and Blues Caravan e pubblicò una serie di successi rhythm and blues fino al 1950.

Otis e la sua Orchestra suonarono al terzo concerto annuale Cavalcade of Jazz tenutosi al Wrigley Field di Los Angeles, prodotto da Leon Hefflin Sr. il 7 settembre 1947. Lo stesso giorno si esibirono anche Woody Herman, The Valdez Orchestra, The Blenders, T-Bone Walker, Slim Gaillard, The Honeydrippers, Sarah Vaughn e i Three Blazers.

Discografia

modifica

Singoli

modifica

78 giri

modifica

45 giri

modifica

Singoli

modifica
Anno Titolo Artisti Classifica
US Pop[11] US
R&B
[12]
UK[13]
1950 "Double Crossing Blues" Johnny Otis Quintette, The Robins and Little Esther - 1 -
"Mistrustin' Blues" /
"Misery"
Little Esther with Mel Walker and the Johnny Otis Orchestra
Little Esther with the Johnny Otis Orchestra
-
-
1
9
-
-
"Cry Baby" The Johnny Otis Orchestra, Mel Walker and the Bluenotes - 6 -
"Cupid Boogie" The Johnny Otis Orchestra, Little Esther and Mel Walker - 1 -
"Deceivin' Blues" Little Esther and Mel Walker with the Johnny Otis Orchestra - 4 -
"Dreamin' Blues" Mel Walker with the Johnny Otis Orchestra - 8 -
"Wedding Boogie" /
"Far Away Blues (Xmas Blues)"
Johnny Otis' Congregation: Little Esther, Mel Walker, Lee Graves
The Johnnie Otis Orchestra with Little Esther and Mel Walker
-
-
6
6
-
-
"Rockin' Blues" The Johnny Otis Orchestra with Mel Walker - 2 -
1951 "Gee Baby" /
"Mambo Boogie"
The Johnny Otis Orchestra -
-
2
4
-
-
"All Nite Long" The Johnny Otis Orchestra - 6 -
1952 "Sunset To Dawn" Mel Walker with the Johnny Otis Orchestra - 10 -
"Call Operator 210" Johnny Otis and His Orchestra featuring Mel Walker - 4 -
1957 "Ma He's Making Eyes At Me" Johnny Otis and His Orchestra with Marie Adams and The Three Tons of Joy - - 2
1958 "Bye Bye Baby" The Johnny Otis Show, vocals by Marie Adams and Johnny Otis - - 20
"Willie and the Hand Jive" The Johnny Otis Show 9 1 -
"Crazy Country Hop" The Johnny Otis Show 87 - -
1959 "Castin' My Spell" The Johnny Otis Show 52 - -
1960 "Mumblin' Mosie" The Johnny Otis Show 80 - -
1969 "Country Girl" The Johnny Otis Show - 29 -
  1. ^ Morto Johnny Otis, il 'padrino del rhythm and blues', su rockol.it. URL consultato il 21 gennaio 2012.
  2. ^ Randy Lewis, Johnny Otis obituary: R&B singer, drummer, bandleader dies at 90, su latimes.com. URL consultato il 21 gennaio 2012.
  3. ^ Johnny Otis, su history-of-rock.com, www.history-of-rock.com. URL consultato il 21 gennaio 2012.
  4. ^ Rollingstone.com: Bandleader Johnny Otis, 'Godfather of R&B,' Dead at 90, su rollingstone.com. URL consultato il 21-01-2012.
  5. ^   Willie and the Hand Jive, su YouTube.
  6. ^ The History of Rock Music. Johnny Otis: biography, discography, reviews, links
  7. ^ (EN) Dahl Bill, Johnny Otis, su AllMusic, All Media Network.
  8. ^ "Johnny Otis" entry at Soulbot.com", su soulbot.com. URL consultato il 21 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 19 marzo 2012).
  9. ^ Powers, Ann (2007-03-27) "Will the real Stone rise up?". Los Angeles Times
  10. ^ Ihsan Taylor, Johnny Otis, ‘Godfather of Rhythm and Blues,’ Dies at 90, su nytimes.com, 19 gennaio 2012. URL consultato il 22 agosto 2025.
  11. ^ Joel Whitburn, Top Pop Singles 1955-2002, 1st, Menomonee Falls, Wisconsin, Record Research Inc., 2003, p. 529, ISBN 0-89820-155-1.
  12. ^ Joel Whitburn, Top R&B/Hip-Hop Singles: 1942-1995, Record Research, 1996, p. 336.
  13. ^ Graham Betts, Complete UK Hit Singles 1952-2004, 1st, London, Collins, 2004, p. 577, ISBN 0-00-717931-6.

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN54333440 · ISNI (EN0000 0000 5938 0774 · SBN RMSV745902 · Europeana agent/base/61957 · LCCN (ENn81082502 · GND (DE119183242 · BNE (ESXX1566848 (data) · BNF (FRcb13898138q (data) · J9U (ENHE987007376927105171