Josip Skoko
Josip Skoko (Mount Gambier, 10 dicembre 1975) è un ex calciatore australiano di ruolo centrocampista.
Josip Skoko | |||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 180 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Centrocampista | ||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2011 | ||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||||||||
Biografia
modificaNato in Australia a Mount Gambier, ha origini croate.[1]
I suoi due figli Noa e Luka sono anch'essi calciatori.[2]
Caratteristiche tecniche
modificaEra un centrocampista centrale dotato di buona tecnica e abile nel trasformare l'azione da difensiva in offensiva.[3] Al contempo sapeva pure essere un leader.[4]
Carriera
modificaClub
modificaSkoko ha iniziato da professionista nel North Geelong Warriors, squadra australiana.
Nel 1995 si è trasferito in Europa ai croati all'Hajduk Spalato, dove in quattro anni ha totalizzato 106 presenze.
Nel 1999 si è trasferito al Genk (con cui ha partecipato alla Champions 2002-2003 e vinto un campionato e una coppa nazionale), mentre nel 2003 è stato acquistato dal Gençlerbirliği di Istanbul, con cui ha potuto anche giocare in Coppa UEFA.
Nel 2005, scaduto il contratto coi turchi, si è accasato al Wigan, in Football League inglese.[5]
Il 7 febbraaio 2006 è stato ceduto in prestito allo Stoke City,[6] per poi tornare al Wigan all'inizio della stagione 2006-2007, affermandosi come centrocampista titolare insieme a Paul Scharner e Denny Landzaat.
Nell'estate 2008, dopo non avere rinnovato il proprio contratto coi latics,[7] ha fatto ritorno all'Hajduk Spalato, con cui ha siglato un contratto biennale.[8]
Il 19 maggio 2010 viene annunciato il suo acquisto da parte del Melbourne Heart, facendo così ritorno in Australia.[9]
Il 3 febbraio 2011 annuncia il proprio ritiro dal calcio giocato.[10]
Nazionale
modificaHa debuttato in nazionale australiana il 12 marzo 1997 nell'amichevole vinta per 0-1 in trasferta contro la Macedonia.
Nel 2000 ha fatto parte degli olyroos alle Olimpiadi di Sydney.
Successivamente viene convocato per la Confederations Cup 2001, in cui gli australiani si piazzano terzi; nel corso del torneo Skoko ha realizzato un gol nel successo ai gironi contro il Messico (2-1).[11]
Il 22 febbraio 2006 ha indossato la fascia di capitano nel successo per 1-3 in casa del Bahrein.[12][13]
Il 25 maggio 2006, poco prima dei Mondiali, ha segnato il gol della vittoria in un'amichevole contro la Grecia, davanti ai 95.000 del Melbourne Cricket Ground di Melbourne.[14] Poco tempo dopo è stato inserito nella lista definitiva dei 23 convocati dei socceroos ai Mondiali in Germania,[15] in cui gli australiani sono stati eliminati agli ottavi dall'Italia futura vincitrice del torneo;[16] tuttavia Skoko non ha disputato nessuna partita nel corso del torneo,[1][17] cosa per cui successivamente espresse la propria delusione.[1][18]
Nell'agosto 2007, dopo non essere stato convocato per la Coppa d'Asia giocatasi il mese prima,[19] ha annunciato il proprio ritiro dalla nazionale,[17][19] con cui ha disputato la sua ultima gara l'11 settembre del medesimo anno nell'amichevole persa contro l'Argentina (0-1);[4][20] nonostante la sconfitta Skoko ha offerto una buona prestazione.[4]
Complessivamente Skoko ha racimolato 51 presenze e 9 reti con l'Australia.[4]
Statistiche
modificaCronologia presenze e reti in nazionale
modificaPalmarès
modificaClub
modifica- Genk: 2001-2002
- Genk: 1999-2000
- Hajduk Spalato: 2009-2010
Note
modifica- ^ a b c (EN) Josip Skoko: Long road to the top, in The Independent, 30 dicembre 2006. URL consultato il 15 marzo 2025.
- ^ (EN) Just let the kids play says Socceroo legend, su ftbl.com.au. URL consultato il 15 marzo 2025.
- ^ (EN) Former Socceroo Josip Skoko joins Melbourne Heart, su redwhiteunite.com. URL consultato il 15 marzo 2025 (archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2013).
- ^ a b c d (EN) Jim Files, A Football Leader Steps Down, su pfa.net.au, 12 settembre 2007. URL consultato il 15 marzo 2025.
- ^ (EN) Skoko Confirms Wigan Athletic Deal, su socceroos.com.au, 16 agosto 2005. URL consultato il 15 marzo 2025.
- ^ (EN) Skoko signs loan deal with Stoke, in BBC Sport, 7 febbraio 2006. URL consultato il 15 marzo 2025.
- ^ (EN) Skoko & Olembe released by Wigan, in BBC Sport, 15 maggio 2008. URL consultato il 15 marzo 2025.
- ^ (EN) Skoko's Hajduk Split Decision, su au.fourfourtwo.com, 22 luglio 2008. URL consultato il 15 marzo 2025 (archiviato dall'url originale il 9 luglio 2012).
- ^ (EN) Former Qantas Socceroo Josip Skoko Joins Heart, su melbournecityfc.com.au, 19 maggio 2010. URL consultato il 15 marzo 2025.
- ^ (EN) Socceroo Legend Skoko Announces Retirement, su melbournecityfc.com.au, 3 febbraio 2011. URL consultato il 15 marzo 2025.
- ^ (EN) Socceroos defeat Mexico at FIFA Confederations Cup 2001, su footballaustralia.com.au. URL consultato il 15 marzo 2025.
- ^ Bahrain - Australia, 22/feb/2006 - Qualificazioni coppa d'Asia - Cronaca della partita, su transfermarkt.it. URL consultato il 15 marzo 2025.
- ^ (EN) Skoko leaves nothing behind to convince Hiddink, in ABC News, 9 giugno 2006. URL consultato il 15 marzo 2025.
- ^ (EN) Socceroos defeat Greece, su theage.com.au, 25 maggio 2006. URL consultato il 15 marzo 2025.
- ^ (EN) Australian Socceroo Squad for 2006, su topendsports.com. URL consultato il 28 luglio 2018.
- ^ Azzurri da batticuore: 1-0 al 95', su gazzetta.it. URL consultato il 15 marzo 2025.
- ^ a b (EN) Skoko Will Quit 'Roos At MCG, su au.fourfourtwo.com, 30 agosto 2007. URL consultato il 15 marzo 2025 (archiviato dall'url originale il 21 agosto 2008).
- ^ (EN) Hiddink treated some staff and players very badly, reveals Skoko, su sbs.com.au. URL consultato il 15 marzo 2025.
- ^ a b (EN) Skoko ready for last game, su skysports.com. URL consultato il 15 marzo 2025.
- ^ (EN) Argentina down Socceroos in friendly, in ABC News, 11 settembre 2007. URL consultato il 15 marzo 2025.
- ^ a b c d e f Partita valida per le qualificazioni al Mondiale 2006.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Josip Skoko
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale, su josipskoko.com.
- (EN) Josip Skoko, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Josip Skoko, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Josip Skoko, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Josip Skoko, su old.calcio.com, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Josip Skoko, su soccerbase.com, Racing Post.
- (EN, ES, CA) Josip Skoko, su BDFutbol.com.
- (EN) Josip Skoko, su Olympedia.
- (EN) Josip Skoko, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (EN) Josip Skoko, su olympics.com.au, Australian Olympic Committee.