Josip Skoko

calciatore australiano

Josip Skoko (Mount Gambier, 10 dicembre 1975) è un ex calciatore australiano di ruolo centrocampista.

Josip Skoko
NazionalitàAustralia (bandiera) Australia
Altezza180 cm
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera2011
Carriera
Giovanili
1991-1992non conosciuta (bandiera) North Geelong Warriors
1992-1993 AIS
1993-1994non conosciuta (bandiera) North Geelong Warriors
Squadre di club1
1994-1995non conosciuta (bandiera) North Geelong Warriors? (?)
1995-1999Hajduk Spalato106 (19)
1999-2003Genk99 (8)
2003-2005Gençlerbirliği76 (7)
2005-2006Wigan5 (0)
2006Stoke City9 (2)
2006-2008Wigan40 (0)
2008-2010Hajduk Spalato64 (1)
2010-2011Melbourne Heart22 (0)
Nazionale
1997-2007Australia (bandiera) Australia51 (9)
Palmarès
 Confederations Cup
ArgentoArabia Saudita 1997
BronzoCorea del Sud-Giappone 2001
 Coppa d'Oceania
OroAustralia 2004
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Biografia

modifica

Nato in Australia a Mount Gambier, ha origini croate.[1]

I suoi due figli Noa e Luka sono anch'essi calciatori.[2]

Caratteristiche tecniche

modifica

Era un centrocampista centrale dotato di buona tecnica e abile nel trasformare l'azione da difensiva in offensiva.[3] Al contempo sapeva pure essere un leader.[4]

Carriera

modifica

Skoko ha iniziato da professionista nel North Geelong Warriors, squadra australiana.

Nel 1995 si è trasferito in Europa ai croati all'Hajduk Spalato, dove in quattro anni ha totalizzato 106 presenze.

Nel 1999 si è trasferito al Genk (con cui ha partecipato alla Champions 2002-2003 e vinto un campionato e una coppa nazionale), mentre nel 2003 è stato acquistato dal Gençlerbirliği di Istanbul, con cui ha potuto anche giocare in Coppa UEFA.

Nel 2005, scaduto il contratto coi turchi, si è accasato al Wigan, in Football League inglese.[5]

Il 7 febbraaio 2006 è stato ceduto in prestito allo Stoke City,[6] per poi tornare al Wigan all'inizio della stagione 2006-2007, affermandosi come centrocampista titolare insieme a Paul Scharner e Denny Landzaat.

Nell'estate 2008, dopo non avere rinnovato il proprio contratto coi latics,[7] ha fatto ritorno all'Hajduk Spalato, con cui ha siglato un contratto biennale.[8]

Il 19 maggio 2010 viene annunciato il suo acquisto da parte del Melbourne Heart, facendo così ritorno in Australia.[9]

Il 3 febbraio 2011 annuncia il proprio ritiro dal calcio giocato.[10]

Nazionale

modifica

Ha debuttato in nazionale australiana il 12 marzo 1997 nell'amichevole vinta per 0-1 in trasferta contro la Macedonia.

Nel 2000 ha fatto parte degli olyroos alle Olimpiadi di Sydney.

Successivamente viene convocato per la Confederations Cup 2001, in cui gli australiani si piazzano terzi; nel corso del torneo Skoko ha realizzato un gol nel successo ai gironi contro il Messico (2-1).[11]

Il 22 febbraio 2006 ha indossato la fascia di capitano nel successo per 1-3 in casa del Bahrein.[12][13]

Il 25 maggio 2006, poco prima dei Mondiali, ha segnato il gol della vittoria in un'amichevole contro la Grecia, davanti ai 95.000 del Melbourne Cricket Ground di Melbourne.[14] Poco tempo dopo è stato inserito nella lista definitiva dei 23 convocati dei socceroos ai Mondiali in Germania,[15] in cui gli australiani sono stati eliminati agli ottavi dall'Italia futura vincitrice del torneo;[16] tuttavia Skoko non ha disputato nessuna partita nel corso del torneo,[1][17] cosa per cui successivamente espresse la propria delusione.[1][18]

Nell'agosto 2007, dopo non essere stato convocato per la Coppa d'Asia giocatasi il mese prima,[19] ha annunciato il proprio ritiro dalla nazionale,[17][19] con cui ha disputato la sua ultima gara l'11 settembre del medesimo anno nell'amichevole persa contro l'Argentina (0-1);[4][20] nonostante la sconfitta Skoko ha offerto una buona prestazione.[4]

Complessivamente Skoko ha racimolato 51 presenze e 9 reti con l'Australia.[4]

Statistiche

modifica

Cronologia presenze e reti in nazionale

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Australia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
12-3-1997 Skopje Macedonia   0 – 1   Australia Amichevole -   72’
2-4-1997 Budapest Ungheria   1 – 3   Australia Amichevole -   27’   46’
17-6-1997 Parramatta Australia   6 – 2   Isole Salomone Qual. Mondiali 1998 -   72’
1-10-1997 Tunisi Tunisia   0 – 3   Australia Amichevole -   65’
16-12-1997 Riyad Arabia Saudita   1 – 0   Australia Conf. Cup 1997 - 1º turno -   74’
19-12-1997 Riyad Australia   1 – 0 gg   Uruguay Conf. Cup 1997 - Semifinale -   81’
6-6-1998 Zagabria Croazia   7 – 0   Australia Amichevole -   74’
5-11-1998 East Lansing Stati Uniti   0 – 0   Australia Amichevole -   20’
9-2-2000 Valparaíso Cile   2 – 1   Australia Amichevole -
12-2-2000 Valparaíso Australia   0 – 0   Slovacchia Amichevole -
23-2-2000 Budapest Ungheria   0 – 3   Australia Amichevole 1
29-3-2000 Teplice Rep. Ceca   3 – 1   Australia Amichevole -
4-10-2000 Dubai Kuwait   0 – 1   Australia Amichevole -
7-10-2000 Dubai Corea del Sud   4 – 2   Australia Amichevole -   75’
15-11-2000 Glasgow Scozia   0 – 2   Australia Amichevole -   75’
30-5-2001 Suwon Messico   0 – 2   Australia Conf. Cup 2001 - 1º Turno 1   70’
1-6-2001 Daegu Australia   1 – 0   Francia Conf. Cup 2001 - 1º Turno -   78’
9-6-2001 Ulsan Australia   1 – 0   Brasile Conf. Cup 2001 - Finale 3º posto -   71’
20-6-2001 Wellington Nuova Zelanda   0 – 2   Australia Qual. Mondiali 2002 -   83’
24-6-2001 Sydney Australia   4 – 1   Nuova Zelanda Qual. Mondiali 2002 -   60’
11-11-2001 Melbourne Australia   1 – 1   Francia Amichevole -   73’
20-11-2001 Melbourne Australia   1 – 0   Uruguay Qual. Mondiali 2002 -
25-11-2001 Montevideo Uruguay   3 – 0   Australia Qual. Mondiali 2002 -
12-2-2003 Londra Inghilterra   1 – 3   Australia Amichevole -   46’
7-9-2003 Reading Australia   2 – 1   Giamaica Amichevole -
30-3-2004 Londra Sudafrica   0 – 1   Australia Amichevole -
21-5-2004 Sydney Australia   1 – 3   Turchia Amichevole -   10’   67’
24-5-2004 Melbourne Australia   0 – 1   Turchia Amichevole -
29-5-2004 Adelaide Australia   1 – 0   Nuova Zelanda Coppa d'Oceania 2004 - 2º turno - [21]
31-5-2004 Adelaide Australia   9 – 0   Tahiti Coppa d'Oceania 2004 - 2º turno 1   46’[21]
4-6-2004 Adelaide Australia   3 – 0   Vanuatu Coppa d'Oceania 2004 - 2º turno - [21]
6-6-2004 Adelaide Australia   2 – 2   Isole Salomone Coppa d'Oceania 2004 - 2º turno - [21]
9-10-2004 Honiara Isole Salomone   1 – 5   Australia Coppa d'Oceania 2004 - Finale-andata 2 [21]
12-10-2004 Sydney Australia   6 – 0   Isole Salomone Coppa d'Oceania 2004 - Finale-ritorno -   46’[21]
16-11-2004 Londra Australia   2 – 2   Norvegia Amichevole 1
26-3-2005 Sydney Australia   2 – 1   Iraq Amichevole -
9-6-2005 Londra Australia   1 – 0   Nuova Zelanda Amichevole -   63’
15-6-2005 Francoforte Germania   4 – 3   Australia Conf. Cup 2005 - 1º turno 1
18-6-2005 Norimberga Australia   2 – 4   Argentina Conf. Cup 2005 - 1º turno -   74’
21-6-2005 Lipsia Australia   0 – 2   Tunisia Conf. Cup 2005 - 1º turno -   61’
3-9-2005 Sydney Australia   7 – 0   Isole Salomone Qual. Mondiali 2006 -   72’
9-10-2005 Londra Australia   5 – 0   Giamaica Amichevole -   53’
16-11-2005 Sydney Australia   1 – 0 dts
(4 – 2 dtr)
  Uruguay Qual. Mondiali 2006 -   110’
22-2-2006 Riffa Bahrein   1 – 3   Australia Qual. Coppa d'Asia 2007 1 cap.
25-5-2006 Melbourne Australia   1 – 0   Grecia Amichevole 1   60’
7-6-2006 Ulma Liechtenstein   1 – 3   Australia Amichevole -   83’
6-9-2006 Al Kuwait Kuwait   2 – 0   Australia Qual. Coppa d'Asia 2007 -
7-10-2006 Brisbane Australia   1 – 1   Paraguay Amichevole -   59’
11-10-2006 Sydney Australia   2 – 0   Bahrein Qual. Coppa d'Asia 2007 -   81’
6-2-2007 Londra Australia   1 – 3   Danimarca Amichevole -   67’
11-9-2007 Melbourne Australia   0 – 1   Argentina Amichevole -   51’
Totale Presenze 51 Reti 9

Palmarès

modifica
Genk: 2001-2002
Genk: 1999-2000
Hajduk Spalato: 2009-2010
  1. ^ a b c (EN) Josip Skoko: Long road to the top, in The Independent, 30 dicembre 2006. URL consultato il 15 marzo 2025.
  2. ^ (EN) Just let the kids play says Socceroo legend, su ftbl.com.au. URL consultato il 15 marzo 2025.
  3. ^ (EN) Former Socceroo Josip Skoko joins Melbourne Heart, su redwhiteunite.com. URL consultato il 15 marzo 2025 (archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2013).
  4. ^ a b c d (EN) Jim Files, A Football Leader Steps Down, su pfa.net.au, 12 settembre 2007. URL consultato il 15 marzo 2025.
  5. ^ (EN) Skoko Confirms Wigan Athletic Deal, su socceroos.com.au, 16 agosto 2005. URL consultato il 15 marzo 2025.
  6. ^ (EN) Skoko signs loan deal with Stoke, in BBC Sport, 7 febbraio 2006. URL consultato il 15 marzo 2025.
  7. ^ (EN) Skoko & Olembe released by Wigan, in BBC Sport, 15 maggio 2008. URL consultato il 15 marzo 2025.
  8. ^ (EN) Skoko's Hajduk Split Decision, su au.fourfourtwo.com, 22 luglio 2008. URL consultato il 15 marzo 2025 (archiviato dall'url originale il 9 luglio 2012).
  9. ^ (EN) Former Qantas Socceroo Josip Skoko Joins Heart, su melbournecityfc.com.au, 19 maggio 2010. URL consultato il 15 marzo 2025.
  10. ^ (EN) Socceroo Legend Skoko Announces Retirement, su melbournecityfc.com.au, 3 febbraio 2011. URL consultato il 15 marzo 2025.
  11. ^ (EN) Socceroos defeat Mexico at FIFA Confederations Cup 2001, su footballaustralia.com.au. URL consultato il 15 marzo 2025.
  12. ^ Bahrain - Australia, 22/feb/2006 - Qualificazioni coppa d'Asia - Cronaca della partita, su transfermarkt.it. URL consultato il 15 marzo 2025.
  13. ^ (EN) Skoko leaves nothing behind to convince Hiddink, in ABC News, 9 giugno 2006. URL consultato il 15 marzo 2025.
  14. ^ (EN) Socceroos defeat Greece, su theage.com.au, 25 maggio 2006. URL consultato il 15 marzo 2025.
  15. ^ (EN) Australian Socceroo Squad for 2006, su topendsports.com. URL consultato il 28 luglio 2018.
  16. ^ Azzurri da batticuore: 1-0 al 95', su gazzetta.it. URL consultato il 15 marzo 2025.
  17. ^ a b (EN) Skoko Will Quit 'Roos At MCG, su au.fourfourtwo.com, 30 agosto 2007. URL consultato il 15 marzo 2025 (archiviato dall'url originale il 21 agosto 2008).
  18. ^ (EN) Hiddink treated some staff and players very badly, reveals Skoko, su sbs.com.au. URL consultato il 15 marzo 2025.
  19. ^ a b (EN) Skoko ready for last game, su skysports.com. URL consultato il 15 marzo 2025.
  20. ^ (EN) Argentina down Socceroos in friendly, in ABC News, 11 settembre 2007. URL consultato il 15 marzo 2025.
  21. ^ a b c d e f Partita valida per le qualificazioni al Mondiale 2006.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica