Journal of Applied Psychology
Il Journal of Applied Psychology è una rivista scientifica mensile sottoposta a revisione paritaria e pubblicata dall'American Psychological Association. La rivista si concentra sulla pubblicazione di ricerche originali nel campo della psicologia applicata. La rivista considera principalmente le indagini empiriche e teoriche che migliorano la comprensione dei fenomeni psicologici cognitivi, motivazionali, affettivi e comportamentali.[1]
Journal of Applied Psychology | |
---|---|
Stato | ![]() |
Lingua | inglese |
Periodicità | mensile |
Genere | rivista di psicologia applicata sottoposta a revisione paritaria |
Fondazione | 1917 |
Editore | American Psychological Association |
Redattore capo | Lillian Eby |
ISSN | 0021-9010 | e 1939-1854
Distribuzione | |
cartacea | |
Edizione cartacea | 0021-9010 |
multimediale | |
Edizione digitale | 1939-1854 |
Sito web | www.apa.org/pubs/journals/apl/index.aspx, books.google.com/books?id=kYoqAQAAMAAJ, books.google.com/books?id=WFo1AQAAMAAJ, books.google.com/books?id=CP9EAQAAMAAJ e content.apa.org/journals/apl |
La redattrice capo è Lillian Eby (Università della Georgia).
Il Journal of Applied Psychology ha implementato le linee guida per la promozione della trasparenza e dell'apertura (TOP).[2] Le linee guida TOP forniscono una struttura alla pianificazione e alla rendicontazione della ricerca e mirano a rendere la ricerca più trasparente, accessibile e riproducibile.[3]
Indicizzazione
modificaGli abstract e gli articoli sono indicizzati da:
Secondo il Journal Citation Reports, la rivista ha ricevuto un fattore di impatto per il 2020 pari a 7,429.[4]
Articoli notevoli
modifica- Esempi derivati da it.wikipedia
- C. O. Weber. The aesthetics of rectangles and theories of affection, in Journal of Applied Psychology, 15, 310-318, 1931. DOI: 10.1037/h0074279 (rettangolo aureo)[5]
- W. Mark Coward e Paul R. Sackett, Linearity of ability^performance relationships: A reconfirmation, in Journal of Applied Psychology, vol. 75, n. 3, 1990, pp. 297-300, DOI:10.1037/0021-9010.75.3.297. (quozieente di intelligenza
- E.H. O'Boyle, D.R. Forsyth, G.C. Banks e M.A. McDaniel, A meta-analysis of the dark triad and work behavior: A social exchange perspective, in Journal of Applied Psychology, vol. 97, n. 3, 2012, pp. 557-79, DOI:10.1037/a0025679, PMID 22023075 (archiviato il 27 agosto 2017). (triade oscura)
Note
modifica- ^ Journal of Applied Psychology, su apa.org, American Psychological Association. URL consultato il 30 luglio 2012.
- ^ Transparency and Openness Promotion, su APA.org, American Psychological Association. URL consultato il 30 settembre 2021.
- ^ What are the TOP Guidelines and why are they important?, su APA.org, American Psychological Association. URL consultato il 30 settembre 2021.
- ^ Journal of Applied Psychology, in 2021 Journal Citation Reports, Web of Science, Social Sciences, Clarivate Analytics, 2021.
- ^ Citato in The American Journal of Psychology. JSTOR 1422725
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- (EN) Sito ufficiale, su apa.org.
- Sito ufficiale, su books.google.com.
- Sito ufficiale, su books.google.com.
- Sito ufficiale, su books.google.com.
- Sito ufficiale, su content.apa.org.