Judo ai Giochi della XXXIII Olimpiade

evento dei Giochi Olimpici estivi 2024
Judo a
Parigi 2024
Uomini Donne
  60 kg     48 kg  
66 kg 52 kg
73 kg 57 kg
81 kg 63 kg
90 kg 70 kg
100 kg 78 kg
+100 kg +78 kg
squadre miste

Le prove di judo ai Giochi della XXXIII Olimpiade si sono svolte tra il 27 luglio ed il 3 agosto 2024 al Grand Palais Éphémère. Il programma ha compreso 15 eventi, di cui sette maschili, sette femminili e uno misto a squadre.[1]

Qualificazioni

modifica

Gli atleti che hanno preso parte agli eventi olimpici erano 372. La Francia, paese ospitante, ha ricevuto 14 pass olimpici, uno per ogni evento individuale. Le qualificazioni si sono svolte a partire dal 24 giugno 2022 fino al 23 giugno 2024. Si sono qualificati i 17 atleti col ranking più alto, col limite di un atleta per ogni comitato olimpico. Nel caso in cui tra i primi 17 vi erano due o più atleti appartenenti allo stesso comitato olimpico, è stato il comitato olimpico a decidere a chi attribuire il pass olimpico.[2]

Sono stati assegnati inoltre alcuni pass continentali (al maschile 13 pass per l'Europa, 12 per l'Africa, 10 per Asia e America e cinque per l'Oceania; al femminile 12 per Europa e Africa, 11 per l'America, 10 per l'Asia e 5 per l'Oceania).[2]

Calendario

modifica
  Judo a Parigi 2024
Luglio/Agosto 27 28 29 30 31 1 2 3 Totale
Uomini 60 kg 66 kg 73 kg 81 kg 90 kg 100 kg +100 kg 7
Donne 48 kg 52 kg 57 kg 63 kg 70 kg 78 kg +78 kg 7
Misto squadra 1
Totale 2 2 2 2 2 2 2 1 15
       Finali
Evento[3]   Oro   Argento   Bronzo
fino a 60 kg (pesi super-leggeri)
(dettagli)
  Yeldos Smetov   Luka Mkheidze   Ryuju Nagayama
  Francisco Garrigós
fino a 66 kg (pesi mezzo-leggeri)
(dettagli)
  Hifumi Abe   Willian Lima   Ğūsman Qyrğyzbaev
  Denis Vieru
fino a 73 kg (pesi leggeri)
(dettagli)
  Hidayet Heydarov   Joan-Benjamin Gaba   Adil Osmanov
  Soichi Hashimoto
fino a 81 kg (pesi medio-leggeri)
(dettagli)
  Takanori Nagase   Tato Grigalashvili   Lee Joon-hwan
  Somon Makhmadbekov
fino a 90 kg (pesi medi)
(dettagli)
  Lasha Bekauri   Sanshiro Murao   Maxime-Gaël Ngayap Hambou
  Theodoros Tselidis
fino a 100 kg (pesi medio-massimi)
(dettagli)
  Zelym Kotsoiev   Ilia Sulamanidze   Peter Paltchik
  Muzaffarbek Turoboyev
oltre 100 kg (pesi massimi)
(dettagli)
  Teddy Riner   Kim Min-jong   Temur Rakhimov
  Alisher Yusupov
Evento   Oro   Argento   Bronzo
fino a 48 kg (pesi super-leggeri)
(dettagli)
  Natsumi Tsunoda   Bavuudorjiin Baasankhüü   Shirine Boukli
  Tara Babulfath
fino a 52 kg (pesi mezzo-leggeri)
(dettagli)
  Diyora Keldiyorova   Distria Krasniqi   Larissa Pimenta
  Amandine Buchard
fino a 57 kg (pesi leggeri)
(dettagli)
  Christa Deguchi   Huh Mi-mi   Haruka Funakubo
  Sarah-Léonie Cysique
fino a 63 kg (pesi medio-leggeri)
(dettagli)
  Andreja Leški   Prisca Awiti Alcaraz   Clarisse Agbegnenou
  Laura Fazliu
fino a 70 kg (pesi medi)
(dettagli)
  Barbara Matić   Miriam Butkereit   Gabriella Willems
  Michaela Polleres
fino a 78 kg (pesi medio-massimi)
(dettagli)
  Alice Bellandi   Inbar Lanir   Ma Zhenzhao
  Patrícia Sampaio
oltre 78 kg (pesi massimi)
(dettagli)
  Beatriz Souza   Raz Hershko   Kim Ha-yun
  Romane Dicko
Evento   Oro   Argento   Bronzo
Squadre
(dettagli)
  Francia
Shirine Boukli
Joan-Benjamin Gaba
Amandine Buchard
Walide Khyar
Sarah-Léonie Cysique
Luka Mkheidze
Clarisse Agbegnenou
Alpha Oumar Djalo
Marie-Ève Gahié
Maxime-Gaël Ngayap Hambou
Romane Dicko
Aurelien Diesse
Madeleine Malonga
Teddy Riner
  Giappone
Uta Abe
Hifumi Abe
Haruka Funakubo
Soichi Hashimoto
Natsumi Tsunoda
Ryuju Nagayama
Saki Niizoe
Sanshiro Murao
Miku Takaichi
Takanori Nagase
Aaron Wolf
Rika Takayama
Akira Sone
Tatsuru Saito
  Brasile
Daniel Cargnin
Leonardo Gonçalves
Willian Lima
Rafael Macedo
Guilherme Schimidt
Rafael Silva
Larissa Pimenta
Ketleyn Quadros
Rafaela Silva
Beatriz Souza
  Corea del Sud
Lee Hye-kyeong
Kim Won-jin
Jung Ye-rin
An Ba-ul
Huh Mi-mi
Kim Ji-su
Lee Joon-hwan
Han Ju-yeop
Yoon Hyun-ji
Kim Ha-yun
Kim Min-jong

Medagliere

modifica
Pos. Paese        
1   Giappone 3 2 3 8
2   Francia 2 2 6 10
3   Azerbaigian 2 0 0 2
4   Georgia 1 2 0 3
5   Brasile 1 1 2 4
6   Uzbekistan 1 0 2 3
7   Kazakistan 1 0 1 2
8   Canada 1 0 0 1
  Croazia 1 0 0 1
  Italia 1 0 0 1
  Slovenia 1 0 0 1
12   Corea del Sud 0 2 3 5
13   Israele 0 2 1 3
14   Kosovo 0 1 1 2
15   Mongolia 0 1 0 1
  Germania 0 1 0 1
  Messico 0 1 0 1
18   Moldavia 0 0 2 2
  Tagikistan 0 0 2 2
20   Spagna 0 0 1 1
  Svezia 0 0 1 1
  Austria 0 0 1 1
  Belgio 0 0 1 1
  Cina 0 0 1 1
  Grecia 0 0 1 1
  Portogallo 0 0 1 1
Totale 15 15 30 60
  1. ^ Judo, su olympics.com.
  2. ^ a b Nicolas Kohlhuber, How to qualify for judo at Paris 2024. The Olympics qualification system explained., International Olympic Committee, 12 dicembre 2022. URL consultato il 28 dicembre 2022.
  3. ^ (EN) Olympic Games - Results Men 2024, su the-sports.org.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Giochi olimpici: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di giochi olimpici