Jump Bug

videogioco del 1981

Jump Bug (ジャンプバグ?, Janpu Bagu) è un videogioco arcade del 1981 realizzato da Alpha Denshi in collaborazione con Hoei. Venne pubblicato da Rock-Ola in Nord America e da Sega in Giappone. Il titolo, ibrido tra sparatutto e platform, fu convertito per i sistemi Arcadia 2001 e NEC PC-9801.

Jump Bug
videogioco
Schermata della versione arcade
Titolo originaleジャンプバグ?
PiattaformaArcade, NEC PC-9801, Arcadia 2001
Data di pubblicazioneArcade:
Giappone dicembre 1981[1]
Mondo/non specificato febbraio 1982[2]

Arcadia 2001:
1982

GenerePiattaforme, sparatutto
TemaFantasy
OrigineGiappone
SviluppoAlpha Denshi, Hoei[3]
PubblicazioneSega (Giappone), Rock-Ola (Nord America)
Modalità di giocoGiocatore singolo, due giocatori alternati
Specifiche arcade
SchermoRaster verticale
Periferica di inputJoystick 8 direzioni, 2 pulsanti

Modalità di gioco

modifica

Il giocatore controlla un'auto che rimbalza costantemente, il quale assomiglia a una Volkswagen Maggiolino, guidando attraverso una città, montagne, piramidi e sott'acqua. L'altezza del salto e la velocità di una caduta sono controllate con il joystick. Il giocatore può sparare a vari nemici che appaiono. I punti vengono guadagnati raccogliendo tesori, uccidendo nemici e saltando sulle nuvole. Ogni tesoro raccolto si aggiunge a un misuratore; una vita extra la prima volta che viene riempito.

Il gioco scorre senza problemi mentre l'auto del giocatore si muove verso destra, ma nel segmento della piramide il gioco scorre anche verticalmente in modo più grossolano. Qui il giocatore è in grado di muoversi in qualsiasi direzione, inclusa quella a sinistra, mentre cerca l'uscita.

Accoglienza

modifica

In Giappone, la rivista Game Machine piazzò Jump Bug al quattordicesimo posto dei videogiochi arcade con il più alto incasso del 1981.[4]

  1. ^ (JA) Masumi Akagi, アーケードTVゲームリスト 国内•海外編 (1971-2005), Nishinomiya, Amusement Tsūshin-sha, 2006, p. 17, ISBN 9784990251215.
  2. ^ (JA) Masumi Akagi, アーケードTVゲームリスト 国内•海外編 (1971-2005), Nishinomiya, Amusement Tsūshin-sha, 2006, p. 130, ISBN 9784990251215.
  3. ^ (JA) ジャンプバグ レトロゲームしま専科, su ne.jp. URL consultato il 18 giugno 2008 (archiviato dall'url originale l'11 febbraio 2008).
  4. ^ (JA) Overseas Readers Column - "Donkey Kong" No.1 Of '81 (JPG), in Game Machine, n. 182, Osaka, Amusement Press, 15 febbraio 1982, p. 30.

Bibliografia

modifica
  • (EN) Jump Bug (JPG), in Videogaming Illustrated, ION International Inc., agosto 1982, p. 42.
  • (EN) Journey into fantasy worlds (JPG), in Play Meter, vol. 8, n. 10, 15 maggio 1982, p. 127.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi